Alcune cause di poliuria

Causa

Reperti indicativi

Approccio diagnostico*

Diuresi acquea

Diabete insipido centrale (parziale o completo)

  • Ereditario

  • Acquisito (a causa di lesioni, tumori o altre lesioni)

Esordio rapido o cronico di sete e poliuria

A volte successivo a trauma, chirurgia ipofisaria, o lesione cerebrovascolare ipossica o ischemica; oppure comparsa durante le prime settimane di vita

Esami di laboratorio

Test di privazione dell'acqua con stimolazione mediante ormone antidiuretico

Dosaggio di ormone antidiuretico quando la diagnosi rimane incerta

Diabete insipido nefrogeno

Graduale insorgenza di sete e poliuria in un paziente con:

  • Un'anamnesi di uso di litio per il disturbo bipolare

  • Ipercalcemia correlata all'iperparatiroidismo

  • Membri della famiglia che bevono quantità eccessive di acqua (nei bambini)

  • Un disturbo paraneoplastico sottostante (che può causare ipercalcemia)

  • Età entro i primissimi anni di vita

Esami di laboratorio

Test di privazione dell'acqua con stimolazione mediante ormone antidiuretico

Polidipsia

  • Primaria (lesioni ipotalamiche nel centro della sete)

  • Psicogena

Donne ansiose, di mezza età

Anamnesi di malattia psichiatrica

Lesioni infiltranti dell'ipotalamo (solitamente sarcoidosi)

Esami di laboratorio

Test di privazione dell'acqua con stimolazione mediante ormone antidiuretico

Eccessiva somministrazione di liquido ipotonico EV

Pazienti ospedalizzati che ricevono liquidi EV

Forse edema

Risoluzione dopo sospensione dei liquidi o riduzione della velocità di somministrazione

Uso di diuretici

Somministrazione recente di diuretici per sovraccarico di volume (p. es., per insufficienza cardiaca o edema periferico)

Pazienti che usano diuretici di nascosto per perdere peso (p. es., quelli con disturbi alimentari o con problemi di sovrappeso, atleti, adolescenti)

Valutazione clinica

Diabete insipido adipsico (una malattia ipotalamica caratterizzata da una perdita di sete in risposta a ipernatriemia accompagnato da diabete insipido)

Poliuria senza sete eccessiva

Lesioni a volte nella regione dell'ipotalamo, per esempio un germinoma o un craniofaringioma o riparazione recente dell'arteria comunicante anteriore

Talvolta iperosmolalità (p. es., 300-340 mOsm/kg [o mmol/kg]) e ipernatriemia senza sete eccessiva

Diabete insipido gestazionale (derivante da un aumento del metabolismo dell'ormone antidiuretico)

Polidipsia (con sete eccessiva) e poliuria che si sviluppano per la prima volta durante il 3o trimestre di gravidanza

Impropriamente sodio plasmatico normale (normalmente diminuisce di circa 5 mEq/L [o mmol/L] alla fine della gravidanza) con osmolalità urinaria inferiore a quella plasmatica

Risoluzione 2-3 settimane post-partum

Diuresi di soluti†

Diabete mellito non controllato

Sete e poliuria in un bambino piccolo o un adulto obeso con anamnesi familiare positiva per diabete di tipo 2

Glicemia digitale

Infusioni saline isotoniche o ipertoniche

Pazienti ospedalizzati che ricevono liquidi EV

Test di laboratorio (p. es., raccolta delle urine delle 24 h per misurare l'escrezione osmolare totale [osmolalità × volume delle urine])

Sospensione o rallentamento della velocità di somministrazione (per confermare che la poliuria si risolve)

Alimentazione enterale iperproteica

Qualsiasi paziente che riceve alimentazione enterale

Passaggio all'alimentazione enterale con basso contenuto di proteine (per confermare che la poliuria si risolve)

Risoluzione dell'ostruzione delle vie urinarie

Poliuria dopo cateterismo vescicale in un paziente con ostruzione al deflusso vescicale

Valutazione clinica

* La maggior parte dei pazienti deve essere sottoposta a misurazione dell'osmolarità di urina e plasma e della natriemia.

† L'osmolalità urinaria è di solito < 300 mOsm/kg (300 mmol/kg) nella diuresi dell'acqua e > 300 mOsm/kg (300 mmol/kg) nella diuresi di soluti.

ADH = ormone antidiuretico.

In questi argomenti