Il papilledema è un segno di innalzamento della pressione endocranica ed è quasi sempre bilaterale. Le cause comprendono:
-
Lesioni aderenziali aracnoidee
-
L'ipertensione endocranica idiopatica (pseudotumor cerebri) è una condizione in cui c'è un innalzamento della pressione del liquido cerebrospinale in assenza di lesioni occupanti spazio
Sintomatologia
Nei pazienti con papilledema, di solito all'esordio della patologia non c'è interessamento visivo, sebbene possano verificarsi in secondo luogo offuscamenti visivi, visione a carattere intermittente di fonti luminose, confusione o diplopia. I pazienti possono presentare sintomi di aumentata pressione endocranica, come cefalea oppure nausea e vomito. Il dolore è assente.
L'esame oftalmoscopico rivela vene retiniche congeste e tortuose, un disco ottico (testa del nervo ottico) iperemico e edematoso ed emorragie retiniche in sede peripapillare ma non nella periferia retinica. Un edema isolato del disco (p. es., dovuto a neurite ottica o neuropatia ottica ischemica) senza reperti retinici indicativi di ipertensione liquorale non è considerato papilledema (a meno che la pressione intracranica non sia elevata in caso di puntura lombare concomitante).
Negli stadi iniziali di papilledema, l'acuità visiva e il riflesso pupillare alla luce sono in genere normali, e divengono anormali solo quando la patologia è molto avanzata. L'esame del campo visivo può rivelare un ampliamento del punto cieco dell'occhio. Successivamente, un test del campo visivo può mostrare difetti del fascio di fibre nervose e la perdita della visione periferica.
Diagnosi
Il grado di tumefazione del disco può essere quantificato confrontando la gradazione delle lenti necessarie per focalizzare un oftalmoscopio sulla porzione più rilevata del disco e sulla parte non compromessa della retina. L'edema può essere quantificato misurando lo spessore dello strato delle fibre nervose tramite tomografia a coerenza ottica in modo da quantificare il grado di papilledema e monitorarne le variazioni.
Differenziare il papilledema da altre cause di edema del disco ottico, come la neurite ottica, la neuropatia ottica ischemica, l'ipotonia, l'occlusione della vena centrale della retina, l'uveite o lo pseudoedema del disco (p. es., le drusen del nervo ottico), richiede una valutazione oftalmologica approfondita. Se c'è il sospetto clinico di papilledema, è necessario effettuare immediatamente una RM con gadolinio o una TC con mezzo di contrasto per escludere la presenza di una massa endocranica o una trombosi del seno venoso durale. Se è stata esclusa la presenza di una lesione endocranica occupante spazio, è necessario eseguire la puntura lombare con la misurazione della pressione del liquido cerebrospinale e l'analisi dello stesso. La puntura lombare in pazienti con una lesione occupante spazio può provocare un'erniazione del tronco encefalico attraverso il forame magno. L'ecografia B-scan e l'autofluorescenza del fundus sono i migliori strumenti diagnostici per la diagnosi differenziale per lo pseudopapilledema del nervo ottico.
Trattamento
Punti chiave
-
Il papilledema indica aumentata pressione endocranica.
-
In aggiunta al disco ottico (testa del nervo ottico) iperemico bilateralmente e edematoso, i pazienti presentano tipicamente vene retiniche congeste e tortuose ed emorragie retiniche in sede peripapillare ma non nella periferia retinica.
-
Le anomalie fondoscopiche di solito precedono i disturbi visivi.
-
Eseguire neuroimaging immediato e, se non viene identificata alcuna lesione, prelevare il liquido cerebrospinale per l'analisi e misurarne la pressione attraverso una puntura lombare.
-
Trattare la malattia di base.