Il cateterismo vescicale viene utilizzato per:
Ottenere urina per esami diagnostici
Misurare il residuo post-minzionale
Risolvere una ritenzione urinaria Ritenzione urinaria La ritenzione urinaria è l'incompleto svuotamento vescicale o l'interruzione della minzione. La ritenzione urinaria può essere Acuta Cronica Le cause comprendono una ridotta contrattilità vescicale... maggiori informazioni o un' incontinenza Incontinenza urinaria negli adulti L'incontinenza urinaria è la perdita involontaria di urina; alcuni esperti la considerano presente solo quando rappresenta un problema per il paziente. Il disturbo è grandemente sottostimato... maggiori informazioni
Immettere mezzi di contrasto radiopachi o farmaci direttamente in vescica
Irrigare la vescica
Il cateterismo può essere uretrale o sovrapubico.
Cateteri
I cateteri variano per calibro, tipo di punta, numero delle vie, dimensioni del palloncino, tipo di materiale e lunghezza.
Il calibro è standardizzato in unità French (F) note anche come unità Charrière (Ch). Ogni unità equivale a 0,33 mm, così un catetere 14 F ha un diametro di 4,6 mm. Le misure vanno da 12 a 24 F per gli adulti e da 8 a 12 F per i bambini. I cateteri più piccoli sono in genere sufficienti per un drenaggio urinario non complicato e sono utili in caso di stenosi uretrali Stenosi uretrale La stenosi uretrale consiste in una cicatrice che ostruisce il lume uretrale anteriore. La stenosi uretrale può essere Congenita Acquisita Tutto ciò che danneggia l'epitelio uretrale o il corpo... maggiori informazioni e ostruzioni del collo vescicale Uropatia ostruttiva L'uropatia ostruttiva è un ostacolo strutturale o funzionale al normale flusso urinario che talvolta causa una disfunzione renale (nefropatia ostruttiva). I sintomi, meno probabili nell'ostruzione... maggiori informazioni ; i cateteri più grossi sono indicati per l'irrigazione vescicale e in alcuni casi di emorragia (p. es., nel postoperatorio o nella cistite emorragica) e di piuria, perché i coaguli possono ostruire i cateteri di calibro più piccolo.
Le punte sono diritte nella maggior parte dei cateteri (p. es., robinson, a becco di flauto) e sono utilizzate per il cateterismo uretrale intermittente (ossia, il catetere viene rimosso subito dopo il drenaggio vescicale). I cateteri di Foley (latex doppio lume) hanno una punta diritta e un palloncino gonfiabile per l'autoritenzione. Altri cateteri autostatici possono presentare in punta un'espansione a forma di fungo (catetere di Pezzer) o a forma di fungo con 4 ali perforate (catetere Malecot); sono utilizzati nel cateterismo sovrapubico o nella nefrostomia. I cateteri con punta a gomito (coudé), che possono essere dotati di palloncino per l'autoritenzione, hanno una punta ricurva per facilitare il cateterismo in caso di stenosi o ostruzioni (p. es., ostruzione prostatica).
Delle porte (vie) sono presenti in tutti i cateteri utilizzati per il drenaggio urinario continuo. Molti cateteri possono avere più vie tra le quali una per gonfiare il palloncino e una per l'irrigazione. Talvolta sono presenti entrambe (p. es., nel Foley a 3 vie).
I palloncini dei cateteri a permanenza hanno volumi differenti, da 2,5 a 5 mL nei cateteri pediatrici e da 10 a 30 mL in quelli per gli adulti. I palloncini e i cateteri più grandi sono generalmente usati per trattare i sanguinamenti; la trazione sul catetere sposta il palloncino verso il collo vescicale, generando una compressione sui vasi, questo diminuisce il sanguinamento ma potenzialmente può causare ischemia. Si consiglia di riempire il palloncino solo con acqua semplice.
I mandrini sono guide metalliche flessibili inserite lungo il catetere per dargli rigidità e facilitarne l'inserimento attraverso stenosi o ostruzioni e devono essere usati solo da medici esperti nella tecnica.
La scelta del materiale del catetere dipende dalla destinazione d'uso. Plastica, lattice o polivinilcloruro sono per l'uso intermittente. Lattice con silicone, idrogel o polimero in lega ricoperto d'argento (per ridurre la colonizzazione batterica) sono per l'uso continuato. I cateteri di silicone vengono utilizzati nei pazienti con allergia al lattice.
Cateterismo uretrale
I cateteri uretrali possono essere introdotti da un operatore sanitario e a volte dai pazienti stessi. Non è necessaria alcuna preparazione precedente del paziente. La vescica viene cateterizzata attraverso l'uretra, a meno che la via uretrale sia controindicata.
Le controindicazioni relative sono le seguenti:
Infezione delle vie urinarie Introduzione a infezioni delle vie urinarie Le infezioni delle vie urinarie (infezione delle vie urinarie) possono essere classificate in infezioni del tratto superiore, che interessano i reni ( pielonefriti), e infezioni del tratto inferiore... maggiori informazioni in atto
Ricostruzione uretrale o interventi chirurgici vescicali
Il cateterismo dell'uretra inizia con una pulizia accurata del meato uretrale con una soluzione antibatterica. Quindi, utilizzando una tecnica sterile, il catetere viene lubrificato con un gel sterile e fatto avanzare delicatamente attraverso l'uretra nella vescica. Si può iniettare un gel di lidocaina nell'uretra maschile prima del passaggio del catetere per diminuire il disagio del paziente. (Vedi anche Come cateterizzare l'uretra nelle donne Come eseguire il cateterismo uretrale in una donna Il cateterismo uretrale è il metodo standard per accedere alla vescica urinaria. Un catetere flessibile viene passato per via retrograda attraverso l'uretra nella vescica. Sono disponibili diversi... maggiori informazioni e Come eseguire il cateterismo uretrale nei maschi Come eseguire il cateterismo uretrale in un uomo Il cateterismo uretrale è il metodo standard per accedere alla vescica urinaria. Un catetere flessibile viene passato per via retrograda attraverso l'uretra nella vescica. Sono disponibili diversi... maggiori informazioni .)


Le complicanze del cateterismo vescicale comprendono:
Trauma uretrale o vescicale con sanguinamento o ematuria microscopica (frequente)
Infezione delle vie urinarie (frequente)
Formazione di vie di deflusso alternative
Cicatrici e stenosi
Perforazioni vescicali (raro)
Parafimosi Parafimosi La fimosi è l'impossibilità a retrarre il prepuzio. La parafimosi è l'intrappolamento del prepuzio in una posizione retratta; è un'emergenza medica. La fimosi è normale nei bambini e ordinariamente... maggiori informazioni
nei maschi non circoncisi se il prepuzio non è riposizionato
Le infezioni delle vie urinarie associate al cateterismo Infezioni delle vie urinarie associate al cateterismo Un'infezione del tratto urinario associata al catetere è un'infezione del tratto urinario su catetere in cui la coltura positiva è stata presa quando un catetere urinario a permanenza era stato... maggiori informazioni tendono ad aumentare la morbilità, la mortalità, i costi sanitari, e la durata del ricovero ospedaliero. Le raccomandazioni per diminuire il tasso di queste infezioni delle vie urinarie comprendono:
Limitare l'uso del cateterismo uretrale alle indicazioni che sono strettamente necessarie dal punto di vista medico (p. es., non solo per ridurre al minimo il numero di visite al letto del malato da parte del personale sanitario solo per svuotare i contenitori di urine)
Rimuovere il catetere il più presto possibile
Usare una tecnica rigorosamente asettica durante l'inserimento del catetere
Mantenere la sterilità e la chiusura del sistema di drenaggio
Cateterismo sovrapubico
Il cateterismo sovrapubico per mezzo di una cistostomia percutanea viene eseguito da un urologo o da medici comunque esperti. Non è necessaria alcuna preparazione precedente del paziente. Le indicazioni generali comprendono la necessità di un drenaggio vescicale a lungo termine, l'impossibilità al passaggio di un catetere attraverso l'uretra o la controindicazione all'uso di un catetere anche quando il cateterismo vescicale sia necessario.
Le controindicazioni sono:
Impossibilità a definire la posizione della vescica clinicamente o ecograficamente
Una vescica vuota
Sospette aderenze pelviche o dell'addome inferiore (p. es., dopo la chirurgia pelvica o dell'addome inferiore o dopo la radioterapia)
Dopo avere anestetizzato l'addome al di sopra della regione pubica con un anestetico locale, si inserisce un ago da spinale nella vescica; viene utilizzata una guida ecografica, se disponibile. Si posiziona quindi il catetere attraverso uno speciale trequarti o mediante un filo guida inserito nell'ago da spinale. Un pregresso intervento chirurgico dell'addome inferiore e una radioterapia precedente controindicano l'inserimento alla cieca. Le complicanze comprendono infezioni delle vie urinarie, lesioni intestinali e sanguinamenti.