(Vedi anche Definizione di dermatite Definizione di dermatite Il significato della parola "dermatite" è infiammazione della pelle. Tuttavia, nella dermatologia clinica, la dermatite viene utilizzata per descrivere una varietà di diverse condizioni della... maggiori informazioni .)
La dermatite da stasi si verifica in pazienti con edema cronico dovuto, per esempio, a insufficienza venosa cronica Insufficienza venosa cronica e sindrome postflebitica L'insufficienza venosa cronica è una condizione di alterato ritorno venoso, che talvolta provoca un senso di disagio agli arti inferiori e alterazioni cutanee. La sindrome postflebitica (post-trombotica)... maggiori informazioni , insufficienza cardiaca destra Insufficienza cardiaca L'insufficienza cardiaca è una sindrome di disfunzione ventricolare. L'insufficienza del ventricolo sinistro provoca dispnea e astenia, mentre l'insufficienza del ventricolo destro causa ritenzione... maggiori informazioni
, o linfedema Linfedema Il linfedema è l'edema di un arto dovuto a ipoplasia linfatica (primitivo) o a ostruzione o distruzione (secondario) dei vasi linfatici. La sintomatologia è rappresentata da un edema con segno... maggiori informazioni
. L'aumento della pressione capillare con conseguente compromissione dell'integrità endoteliale nel microcircolo determina una perdita di fibrina, mentre la distruzione della funzione di barriera epiteliale determina un'infiammazione locale. La dermatite da stasi si verifica più comunemente sugli stinchi, ma può anche interessare altre aree con edema cronico, come le braccia dopo il trattamento radioterapico dei linfonodi ascellari.
La dermatite da stasi, così come l' insufficienza venosa cronica Insufficienza venosa cronica e sindrome postflebitica L'insufficienza venosa cronica è una condizione di alterato ritorno venoso, che talvolta provoca un senso di disagio agli arti inferiori e alterazioni cutanee. La sindrome postflebitica (post-trombotica)... maggiori informazioni e le ulcere degli arti inferiori, che comunemente accompagnano la dermatite da stasi, sono talvolta trattate con vari farmaci topici. Così, la dermatite da contatto Dermatite da contatto La dermatite da contatto è un'infiammazione della pelle causata dal contatto diretto con sostanze irritanti (dermatite da contatto irritante) o allergeni (dermatite allergica da contatto). I... maggiori informazioni
spesso complica la dermatite da stasi (1 Riferimento generale La dermatite da stasi è un'infiammazione, generalmente della pelle degli arti inferiori, dovuta a edema cronico. I sintomi comprendono prurito, desquamazione, e iperpigmentazione. L'ulcerazione... maggiori informazioni
).
Riferimento generale
1. Erfurt-Berge C, Geier J, Mahler V: The current spectrum of contact sensitization in patients with chronic leg ulcers or stasis dermatitis: New data from the Information Network of Departments of Dermatology (IVDK). Contact Dermatitis 77(3):151–158, 2017. doi: 10.1111/cod.12763
Sintomatologia della dermatite da stasi
Le manifestazioni tipiche della dermatite da stasi comprendono prurito, eritema mal definito, desquamazione e lichenificazione, più comunemente sugli stinchi. Ci sono anche placche, spesso suppuranti e crostose, comunemente con superinfezione batterica.
Quando la causa è l'insufficienza venosa cronica, altre manifestazioni di solito comprendono le vene varicose, la purpura jaune d'ocre (uno scolorimento giallo-marrone dovuto a depositi di emosiderina nel derma), e la lipodermatosclerosi (sclerosi del grasso sottocutaneo causata da pannicolite Pannicolite La pannicolite indica un'infiammazione del grasso sottocutaneo che può essere dovuta a diverse cause. La diagnosi si basa sulla valutazione clinica e sulla biopsia. Il trattamento dipende dalla... maggiori informazioni , detta anche pannicolite sclerosante), che conferisce alla parte inferiore della gamba una forma a birillo rovesciato con allargamento del polpaccio e restringimento a livello della caviglia.
Diagnosi della dermatite da stasi
Valutazione clinica
La diagnosi della dermatite da stasi è basata clinicamente sul caratteristico aspetto delle lesioni cutanee e altri segni di gonfiore cronico alle gambe e insufficienza venosa.
La consulenza con lo specialista vascolare e ulteriori indagini (per esempio l'ecodoppler) possono essere necessarie.
Trattamento della dermatite da stasi
Trattamento delle cause del gonfiore
Compressione ed elevazione
Trattamento delle complicanze (p. es., infezione secondaria, dermatite allergica da contatto, ulcere)
La causa del gonfiore cronico deve essere corretta per quanto possibile. Si indicano spesso il sollevamento e la compressione delle gambe. L' insufficienza venosa cronica Insufficienza venosa cronica e sindrome postflebitica L'insufficienza venosa cronica è una condizione di alterato ritorno venoso, che talvolta provoca un senso di disagio agli arti inferiori e alterazioni cutanee. La sindrome postflebitica (post-trombotica)... maggiori informazioni deve essere trattata.
Inoltre, la dermatite da stasi non erosa spesso si attenua con un corticosteroide topico di media potenza (p. es., triamcinolone acetonide 0,1% crema o unguento). In caso di una lesione (essudativa) erosa, il miglior trattamento è quello con medicazioni idrocolloidali.
Il trattamento migliore delle ulcere consiste nell'applicazione di impacchi e fasciature leggere (p. es., pasta all'ossido di zinco); sono efficaci anche altre medicazioni (p. es., idrocolloidi) (Cura diretta della ferita Cura diretta della ferita ). Le ulcere possono essere curate ambulatorialmente con stivale di Unna (gelatina di zinco), un bendaggio con poca gelatina di zinco o con medicazioni colloidali (tutte reperibili in commercio). Le medicazioni di tipo colloidale usate sotto un supporto elastico sono più efficaci dello stivale di Unna. Può essere necessario cambiare la medicazione ogni 2 o 3 giorni ma, con la scomparsa dell'edema e la guarigione dell'ulcera, è sufficiente sostituirla 1 o 2 volte/settimana. Una volta ottenuta la guarigione dell'ulcera, si deve applicare un supporto elastico prima che il paziente si alzi dal letto. Indipendentemente dalla medicazione utilizzata, la riduzione dell'edema (usualmente con la compressione) è di importanza fondamentale per la guarigione.
In caso di cellulite Cellulite La cellulite è un'infezione batterica acuta della cute e del tessuto sottocutaneo causata nella maggior parte dei casi da streptococchi o stafilococchi. I sintomi e i segni sono dolore, calore... maggiori informazioni sovrapposta si ricorre ad antibiotici orali (p. es., cefalosporine, dicloxacillina). Gli antibiotici topici (p. es., mupirocina, sulfadiazina argentica) sono utili per il trattamento delle erosioni e delle ulcere. Una volta ridotti l'edema e l'infiammazione, possono essere necessari degli innesti cutanei a tutto spessore nelle ulcerazioni estese.
Non devono essere utilizzati farmaci topici multipli o composti in associazione o prodotti da banco. Nella dermatite da stasi la cute è meno resistente agli irritanti diretti e ad agenti topici potenzialmente sensibilizzanti (p. es., antibiotici, anestetici, veicoli di farmaci topici, in particolare lanolina e alcoli della lana).
Punti chiave
La dermatite da stasi è dovuta a edema cronico, più tipicamente sugli stinchi.
I segni comprendono eritema, desquamazione, prurito e lichenificazione e possono comprendere erosioni piangenti e croste.
Le complicanze comprendono infezioni secondarie, ulcere e sensibilità al contatto.
Elevazione e compressione sono spesso necessarie.