La diagnosi di molte delle lesioni cutanee si basa solitamente su anamnesi ed esame obiettivo. Solo alcune lesioni richiedono una biopsia o altre indagini.
L'acne vulgaris è caratterizzata dalla formazione di comedoni, papule, pustole, noduli, e/o cisti in seguito all'ostruzione e all'infiammazione delle unità pilosebacee (follicoli piliferi e le loro corrispettive ghiandole sebacee). L'acne si sviluppa sul viso e sulla parte superiore del tronco. Colpisce il più delle volte gli adolescenti. La diagnosi si fonda sull'esame obiettivo. Il trattamento si basa sulla gravità, può comprendere vari agenti topici e sistemici diretti a ridurre la produzione di sebo, la formazione di comedoni, l'infiammazione e la carica batterica e a normalizzare il processo di cheratinizzazione.
Le infezioni batteriche della pelle possono essere classificate come infezioni della pelle e dei tessuti molli e infezioni batteriche acute della pelle e della struttura della pelle. L'infezione della cute e dei tessuti molli comprende
I nevi atipici sono dei nevi melanocitici benigni a margini irregolari e maldefiniti, di colorito variabile, solitamente bruno o con gradazioni più scure e con componenti maculari o papulari. I pazienti con nevi atipici presentano un rischio aumentato di melanoma. Il trattamento consiste nell'attento monitoraggio clinico e nella biopsia di lesioni con caratteri di forte atipia o con notevoli variazioni. I pazienti devono ridurre l'esposizione al sole e praticare un regolare autoesame alla ricerca di nevi di nuova insorgenza e di modificazioni di quelli già presenti.
Il tumore della pelle è il tipo più frequente di cancro e comunemente si sviluppa in zone cutanee esposte al sole. L'incidenza è maggiore fra i soggetti che lavorano all'esterno, negli sportivi, e nelle persone che si espongono abitualmente al sole per motivi ricreativi. Tale incidenza è inversamente proporzionale all'entità della pigmentazione melaninica cutanea; i soggetti con carnagione chiara sono maggiormente a rischio. I tumori della pelle possono insorgere anche a distanza di anni da una terapia con radiazioni ionizzanti o dall'esposizione a carcinogeni (p. es., ingestione di arsenico).
I calli e i tilomi sono aree circoscritte di ipercheratosi in una zona di compressione ripetuta o di sfregamento. I calli sono più superficiali, interessano ampie zone cutanee e, solitamente, sono asintomatici. I tilomi sono più profondi, più circoscritti e spesso dolenti. La diagnosi si basa sull'aspetto clinico. Il trattamento consiste nell'abrasione manuale associata o meno all'uso di cheratolitici. La prevenzione consiste nelle variazioni della biomeccanica del piede, come per esempio il cambio del tipo di calzature. Raramente è richiesto un trattamento chirurgico.
Il significato della parola "dermatite" è infiammazione della pelle. Tuttavia, nella dermatologia clinica, la dermatite viene utilizzata per descrivere una varietà di diverse condizioni della pelle che condividono lo stesso modello di reazione infiammatoria con manifestazioni cliniche simili.
La candidosi è un'infezione cutanea e delle mucose causata da Candida spp, e più comunemente da Candida albicans. Le infezioni possono verificarsi in qualsiasi sede corporea e sono più diffuse nelle zone di piega, negli spazi interdigitali, nei genitali, nel perionichio e nella mucosa orale. I segni e sintomi variano a seconda della sede coinvolta. La diagnosi è sia clinica che basata su preparati a fresco e/o con idrossido di potassio del materiale da scarificazione cutanea. Il trattamento consiste in agenti assorbenti e antimicotici.
L'alopecia è definita come la caduta dei peli in una qualsiasi parte del corpo. La perdita dei peli è spesso causa di grande disagio per il paziente sia dal punto di vista estetico che psicologico, ma può essere anche un segno importante di patologia sistemica.
Il sistema immunitario svolge un ruolo significativo nella maggior parte delle patologie cutanee. I seguenti disturbi cutanei possono essere principalmente caratterizzati da un'ipersensibilità o da un altro tipo di reazione, che si tratti di un farmaco, di un'infezione o di un cancro:
Molte sono le patologie che possono interessare le unghie, come deformità, trauma, infezioni delle unghie, paronichia, retronichia e onicocriptosi dell'alluce. Alterazioni delle unghie possono verificarsi in molte condizioni sistemiche e sindromi genetiche o come risultato di un trauma.
I morsi di cimici sono in genere indolori, ma causano reazioni, spesso pruriginose, in pazienti suscettibili. La diagnosi è clinica. Il trattamento è il trattamento sintomatico dei morsi e l'eradicazione chimica e fisica delle cimici.
La melanina è il pigmento brunastro responsabile del colore della pelle, dei capelli e dell'iride degli occhi. È prodotta dai melanociti. La maggior parte delle persone ha un numero simile di melanociti, e la vasta gamma di tonalità cromatiche della pelle umana è dovuta alla quantità di melanina prodotta piuttosto che al numero di melanociti. Ci sono diversi sottotipi di melanina, e i principali nella pelle sono
Le lesioni da pressione sono aree di necrosi e spesso ulcerazione (chiamate anche ulcere da pressione) in cui i tessuti molli vengono compressi tra prominenze ossee e superfici esterne dure. Sono causate dalla pressione meccanica continua in combinazione con attrito, forze di taglio e umidità. I fattori di rischio sono l'età > 65 anni, i disturbi circolatori e la perfusione tissutale, l'immobilizzazione, la malnutrizione, la diminuzione della sensibilità e l'incontinenza. La gravità varia dall'eritema cutaneo non sbiancabile alla perdita cutanea a tutto spessore con estesa necrosi dei tessuti molli. La diagnosi è clinica. La prognosi è ottima per le lesioni di stadio iniziale; le lesioni trascurate e allo stadio avanzato, espongono al rischio di gravi infezioni e sono difficili da guarire. Il trattamento consiste nel ridurre la compressione, eliminare lo sfregamento e le forze di taglio e nella cura approfondita della ferita. A volte sono necessari innesti cutanei o lembi miocutanei per facilitare la guarigione.
La psoriasi è una patologia infiammatoria che nella maggior parte dei casi si manifesta con papule e placche ben circoscritte, eritematose e ricoperte da squame argentee. L'eziologia è multifattoriale e include la predisposizione genetica. I fattori scatenanti comprendono i traumi, le infezioni e alcuni farmaci. I sintomi sono di solito minimi, ma può essere presente prurito da lieve a grave. Ma le implicazioni estetiche possono essere importanti. Alcuni soggetti possono sviluppare una malattia grave con coinvolgimento articolare (artrite psoriasica). La diagnosi si basa sull'aspetto e sulla distribuzione delle lesioni. Il trattamento può comprendere trattamenti topici (p. es., emollienti, analoghi della vitamina D3, retinoidi, catrame di petrolio, antralina, corticosteroidi), fototerapia e, nelle forme gravi, farmaci sistemici (p. es., metotrexato, retinoidi orali, ciclosporina, agenti immunomodulatori [biologici]).
La cute può rispondere alla luce del sole con alterazioni croniche (p. es., dermatoeliosi [fotoinvecchiamento], cheratosi attiniche), o alterazione acute (p. es., fotosensibilità, scottature solari).
Il mollusco contagioso è caratterizzato da gruppi di papule ombelicate a superficie liscia, rosa, aspetto cereo o perlaceo, a forma di cupola e di diametro compreso tra 2 e 5 mm, causate dal virus del mollusco contagioso, un poxvirus. La diagnosi si basa sull'aspetto clinico. Il trattamento mira a prevenire la diffusione o a rimuovere le lesioni esteticamente inaccettabili e può includere metodi meccanici (p. es., curettage, criochirurgia) e sostanze topiche irritanti (p. es., imiquimod, cantharidin, tretinoina).