La maggior parte delle patologie del piede è causata da alterazioni anatomiche o funzionali delle strutture articolari o extra-articolari (vedi figura Ossa del piede). Raramente, le patologie a carico dei piedi rivelano una malattia sistemica (vedi tabella Manifestazioni di patologie sistemiche a carico del piede).
Manifestazioni di patologie sistemiche a carico del piede
Sintomi o segni a carico del piede |
Possibile causa |
Dolore a riposo (piedi sollevati), alleviato dall'arto in posizione declive |
Fase terminale di una malattia del sistema arterioso periferico |
Piedi freddi, rossi o cianotici |
Ischemia arteriosa avanzata |
Episodi di piedi rossi, caldi, molto dolorosi con sensazione di bruciore |
Eritromelalgia idiopatica (la più frequente) o secondaria a varie patologie (p. es., malattie mieloproliferative, abbastanza rare) |
Dolore al piede che si aggrava entro pochi secondi o minuti, in particolare nei pazienti con fibrillazione atriale; piede spesso freddo |
Occlusione arteriosa embolica |
Cianosi di un dito del piede (sindrome del dito blu) |
Malattia tromboembolica in seguito a stenosi aortoiliaca, ad aritmia o ad aterosclerosi (dopo bypass coronarico o cateterismo) Terapia con warfarin |
Episodi di pallore e cianosi delle dita bilateralmente o unilateralmente |
|
Cianosi bilaterale senza dolore |
Acrocianosi, una colorazione anomala indotta dal farmaco (p. es., minociclina) |
Edema bilaterale |
Insufficienza renale, epatica o cardiaca, ostruzione venosa intra-addominale Farmaci (p. es., calcio-antagonisti) |
Edema monolaterale |
Ostruzione linfatica |
Edema fisso senza fovea del piede e della gamba |
|
Edema fisso, senza fovea con aspetto nodulare sopra i malleoli |
Mixedema pretibiale |
Edema con deposito di emosiderina e anomala colorazione brunastra |
Vasculite dei piccoli vasi ricorrente o antecedente |
Edema dei piedi e delle dita, intorpidimento e dolori alla caviglia e al calcagno (sindrome del tunnel tarsale) |
Sinovite sieronegativa simmetrica recidivante (rara) |
Chiazze rosse e scure sul dorso con bolle flaccide (eritema necrotico acrale) |
Embolia |
Edema e deformità monolaterale dell'alluce (dattilite, o dita a "salsicciotto") con presenza di dolore |
Infezione |
Dolore ai piedi con parestesie |
Neuropatia periferica (p. es., neuropatia diabetica localizzata o sistemica) Ischemia |
Dolori o parestesie che interessano gamba e piede; dolore al piede e alla schiena quando la gamba viene estesa, alleviato quando il ginocchio è flesso |
|
Dolore al dito, al piede o alla caviglia con iperemia e arrossamento |
Frattura da stress, comprese quelle da fragilità associate a osteoporosi o a trauma ripetuto |
Gonfiore, rossore ed iperemia del piede con lieve dolore o senza dolore |
Artropatia neurogena (articolazioni di Charcot; generalmente in assenza di dolore) |
Dolore posteriore al tallone al di sotto del bordo della scarpa durante la deambulazione Dolorabilità del tendine alla sua inserzione (diagnostico) Esacerbazione del dolore tendineo alla dorsiflessione passiva della caviglia |
Tendinopatia achillea associata a spondiloartropatie (p. es., spondilite anchilosante, artrite psoriasica), borsite retromalleolare |
Nei soggetti diabetici e nei soggetti con vasculopatia periferica deve essere eseguito, almeno 2 volte/anno, un accurato esame obiettivo del piede, con valutazione della vascolarizzazione e dell'integrità neurologica. Le persone con queste patologie devono ispezionare i propri piedi almeno 1 volta/die.
I piedi sono anche sedi frequenti di duroni e callosità e infezioni micotiche, batteriche e virali.
Vedi anche tabella Patologie del piede e della caviglia frequenti in base alla sede anatomica e tabella Patologie associate al dolore calcaneare in base alla sede.
Patologie del piede e della caviglia frequenti in base alla sede anatomica
Caviglia (anterolaterale) Corpo meniscoide Nevralgia del nervo cutaneo dorsale intermedio Tenosinovite peroneale |
Caviglia (mediale) |
Cuscinetto metatarsale Dolore del nervo interdigitale (p. es., neuroma di Morton) |
Calcagno (plantare) |
Calcagno (posteriore) Entesopatia del tendine di Achille, tendinopatia da fluorochinoloni |
Calcagno (laterale) Epifisite del calcagno(malattia di Sever) |
Arco plantare (pianta del piede) Sindrome di sublussazione del cuboide Stiramento della fascia plantare Rottura del tendine tibiale posteriore con crollo della volta plantare |
Dita Dattilite (tumefazione dolorosa isolata di un dito del piede a causa di un'artrite infiammatoria) Alluce rigido |
Patologie associate al dolore calcaneare in base alla sede
Localizzazione del dolore |
Patologia associata |
Superficie plantare del tallone |
Infiammazione plantare (fascite plantare, sindrome della spina calcaneare) |
Margine mediale e laterale del calcagno |
Nei bambini, epifisite del calcagno (malattia di Sever) A volte sindrome del tunnel tarsale |
Anteriormente rispetto al tendine di Achille, a livello dello spazio retromalleolare |
Frattura del tubercolo postero-laterale dell'astragalo |
Posteriore al tendine di Achille |
Noduli tendinei |
Inserzione calcaneare o corpo del tendine d'Achille |
Lesione del tendine (in seguito a un trauma o associata ad uso di un fluorochinolone, vedi Lesione del tendine d'Achille) |