La maggior parte delle patologie del piede è causata da alterazioni anatomiche o funzionali delle strutture articolari o extra-articolari (vedi figura Ossa del piede Ossa del piede ). Raramente, le patologie a carico dei piedi rivelano una malattia sistemica (vedi tabella Manifestazioni di patologie sistemiche a carico del piede
).
Nei soggetti diabetici e nei soggetti con malattia vascolare periferica deve essere eseguito, almeno 2 volte/anno, un accurato esame obiettivo del piede, con valutazione della vascolarizzazione e dell'integrità neurologica. Le persone con queste patologie devono ispezionare i propri piedi almeno 1 volta/die.
I piedi sono anche sedi frequenti di duroni e callosità Calli e tilomi I calli e i tilomi sono aree circoscritte di ipercheratosi in una zona di compressione ripetuta o di sfregamento. I calli sono più superficiali, interessano ampie zone cutanee e, solitamente... maggiori informazioni e infezioni micotiche Tinea pedis (piede d'atleta) La tinea pedis è un'infezione dermatofitica dei piedi. La diagnosi si basa sull'aspetto clinico e talvolta su preparati a fresco con idrossido di potassio, in particolare se l'... maggiori informazioni
, batteriche Panoramica sui batteri I batteri sono microrganismi che hanno un DNA circolare a doppia elica e (eccetto i micoplasmi) una parete cellulare. La maggior parte dei batteri vive in sede extracellulare. Alcuni batteri... maggiori informazioni e virali Verruche Le verruche sono lesioni epidermiche, benigne, frequenti causate dall'infezione da papillomavirus umano. Possono comparire su qualunque parte del corpo con svariate morfologie. La diagnosi... maggiori informazioni
.
Vedi anche tabella Patologie del piede e della caviglia frequenti in base alla sede anatomica e tabella Patologie associate al dolore calcaneare in base alla sede
.
Ossa del piede
![]() |