La stenosi cervicale è spesso asintomatica.
Raramente, l’utero si riempie di sangue o pus.
Per alleviare i sintomi si può allargare l’apertura della cervice.
La stenosi cervicale comporta la chiusura parziale o totale della cervice (il canale che collega la vagina al corpo principale dell’utero).
Di solito è frutto di un disturbo o di un’altra condizione, fra cui:
Menopausa Menopausa Per menopausa si intende l’interruzione definitiva delle mestruazioni e, pertanto, della fertilità. Anche per parecchi anni prima e subito dopo la menopausa, i livelli di estrogeno oscillano... Common.TooltipReadMore
, per via dell’assottigliamento dei tessuti della cervice (atrofia)
Tumore della cervice Cancro della cervice Il tumore della cervice si sviluppa nella cervice (la parte inferiore dell’utero). La maggior parte dei tumori della cervice è causata dall’infezione da papillomavirus umano (HPV), Il tumore... Common.TooltipReadMore
o tumore dell’epitelio uterino (tumore dell’endometrio Tumore dell’utero Il tipo più comune di tumore uterino si sviluppa nell’epitelio dell’utero (endometrio) ed è chiamato tumore dell’endometrio. Generalmente colpisce le donne dopo la menopausa e talvolta causa... Common.TooltipReadMore
)
Intervento chirurgico alla cervice (ad esempio, eseguito per il trattamento delle alterazioni precancerose della cervice [displasia])
Procedure che distruggono o rimuovono la mucosa uterina (ablazione endometriale) delle donne con sanguinamento vaginale persistente
Radioterapia per trattare il tumore della cervice o il tumore dell’endometrio
Nelle donne in età fertile, il sangue mestruale misto a cellule dell’utero può rifluire nella pelvi causando eventualmente endometriosi Endometriosi Nell’endometriosi, all’esterno dell’utero si formano placche di tessuto endometriale, che normalmente si verificano solo nell’epitelio uterino (endometrio). Il motivo di tale fenomeno è tuttora... Common.TooltipReadMore .
Raramente la stenosi cervicale può essere la conseguenza di un accumulo di sangue nell’utero (ematometra).
Sempre raramente, pus si accumula nell’utero, in particolare se la causa della stenosi è un tumore della cervice o dell’endometrio. L’accumulo di pus nell’utero è chiamato piometra.
Sintomi della stenosi cervicale
La stenosi cervicale è spesso asintomatica.
Prima della menopausa la stenosi cervicale può provocare anomalie del ciclo mestruale, come assenza delle mestruazioni (amenorrea Assenza di cicli mestruali La mancanza di mestruazioni è chiamata amenorrea. L’amenorrea è normale nelle seguenti circostanze: prima della pubertà Durante la gravidanza durante l’allattamento al seno Common.TooltipReadMore ), mestruazioni dolorose (dismenorrea Crampi mestruali I crampi mestruali sono dolori che si avvertono nella parte bassa del tronco (pelvi) alcuni giorni prima, durante o dopo un ciclo mestruale. Il dolore tende a essere più intenso circa 24 ore... Common.TooltipReadMore ) e sanguinamento anomalo Sanguinamento uterino anomalo Il sanguinamento uterino anomalo è un sanguinamento vaginale che insorge in modo frequente o irregolare o che dura più a lungo o ed è più abbondante del normale ciclo mestruale. Il tipo più... Common.TooltipReadMore . Talvolta può causare infertilità, in quanto non consente il passaggio degli spermatozoi attraverso la cervice per fecondare l’ovulo.
Ematometra e piometra possono essere dolorose e provocare dilatazione dell’utero. Alcune donne avvertono la presenza di un nodulo nella zona pelvica.
Diagnosi della stenosi cervicale
Valutazione medica
Talvolta, test per escludere la presenza di tumori
Il medico può sospettare la diagnosi sulla base dei sintomi e delle circostanze, come:
Cicli mestruali assenti o dolorosi dopo un intervento chirurgico della cervice
Impossibilità di inserire uno strumento nella cervice per un altro esame, per esempio per prelevare un campione di tessuto cervicale per un test di Papanicolaou (Pap test) o il test del papillomavirus umano (HPV, chiamato esame citologico della cervice) o un campione dalla mucosa uterina per una biopsia endometriale
La diagnosi è confermata se si tenta di inserire una sonda attraverso la cervice dentro l’utero.
Se la stenosi cervicale provoca sintomi, si eseguono dei test per escludere la presenza di tumori. Se la donna in premenopausa presenta ematoma o piometra, i test possono includere l’ esame citologico della cervice Screening per il tumore della cervice Talvolta il medico raccomanda test di screening, vale a dire esami che consentono di individuare disturbi in persone asintomatiche. Se le donne presentano sintomi correlati all’apparato riproduttivo... Common.TooltipReadMore (come il Pap test o il test per l’HPV) e la biopsia endometriale Utero Talvolta il medico raccomanda test di screening, vale a dire esami che consentono di individuare disturbi in persone asintomatiche. Se le donne presentano sintomi correlati all’apparato riproduttivo... Common.TooltipReadMore
. Prima di eseguire questi test, il medico esegue una procedura chiamata dilatazione e raschiamento Dilatazione e raschiamento Talvolta il medico raccomanda test di screening, vale a dire esami che consentono di individuare disturbi in persone asintomatiche. Se le donne presentano sintomi correlati all’apparato riproduttivo... Common.TooltipReadMore
(D e R), per dilatare o aprire la cervice. Questa procedura permette al medico di prelevare campioni dalla cervice e dalla mucosa uterina per l’esame.
In presenza di tutte le seguenti condizioni, non sono necessari approfondimenti:
La donna è in postmenopausa (non ha più i cicli mestruali).
La donna non presenta sintomi, né ematometra né piometra.
I risultati degli esami citologici della cervice sono normali.
Trattamento della stenosi cervicale
Dilatazione della cervice
Si ricorre al trattamento solo se la donna manifesta sintomi, ematometra o piometra; in tal caso la cervice viene allargata (dilatata) inserendo attraverso l’apertura bastoncini di metallo lubrificati (dilatatori) di dimensioni sempre maggiori. Per cercare di tenere aperta la cervice si inserisce un tubicino (stenti cervicale) per 4-6 settimane.