La causa della sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS) è sconosciuta.
Far dormire i lattanti supini, rimuovere dalla culla cuscini, paraurti e giocattoli, prevenire pericolosi aumenti di temperatura nei bambini e proteggerli dal fumo passivo sono misure che possono contribuire a prevenire la SIDS.
I genitori che hanno perso un bambino per SIDS dovrebbero chiedere l’assistenza psicologica a dei gruppi di supporto.
Sebbene in generale negli Stati Uniti sia rara (circa 1 caso su 1.000 nascite), la sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS; chiamate anche morte in culla) rappresenta una delle cause più comuni di morte nei bambini di età compresa tra 2 settimane e 1 anno. I bambini afro-americani e nativi americani presentano in media un rischio doppio di SIDS. Colpisce soprattutto i bambini tra il secondo e il quarto mese di vita. La sindrome è diffusa in tutto il mondo. I fattori di rischio sono molti.
Fattori di rischio di sindrome della morte improvvisa del lattante
I bambini che hanno o che sono esposti a uno qualsiasi dei seguenti fattori di rischio sono a maggior rischio di SIDS:
Dormire proni (il fattore di rischio più importante)
Etnia afro-americana o nativa americana
Fratello o sorella morti di SIDS
Temperature basse/mesi invernali
Deficit di crescita
Basso peso alla nascita
Famiglia di basso reddito
Sesso maschile
Madre che ha avuto molte gravidanze
Madre di età inferiore a 20 anni
Madre che ha fumato, assunto alcolici o usato sostanze stupefacenti durante la gravidanza
Mancato uso del ciuccio
Culla vecchia o poco sicura
Surriscaldamento (causato da coperte o dal riscaldamento della stanza)
Pause della respirazione (apnea) con necessità di rianimazione
Scarse cure prenatali
Malattia recente
Condivisione del letto con un genitore o una persona che se ne prende cura (condivisione del letto o co-sleeping Co-sleeping Data l’immaturità del sistema nervoso neonatale, i neonati dormono per molto tempo, ma solo una o due ore per volta, senza riferimento al giorno o alla notte. A partire dalla 4ª-6ª settimana... maggiori informazioni )
Gravidanze a distanza ravvicinata
Madre single
Fumare in casa
Biancheria da letto morbida
Infezione delle alte vie respiratorie
Materasso ad acqua
Cause
La causa della sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS) è sconosciuta. Può essere dovuta a un’alterazione del controllo respiratorio. Alcuni neonati con SIDS mostrano segni di bassi livelli di ossigeno nel sangue e di periodi di apnea.
È stato indicato che far dormire i neonati proni e utilizzare cuscini morbidi o coperte soffici di lana favorisce la SIDS. Il rischio di SIDS è inoltre più alto se si dorme insieme al bambino (co-sleeping Co-sleeping Data l’immaturità del sistema nervoso neonatale, i neonati dormono per molto tempo, ma solo una o due ore per volta, senza riferimento al giorno o alla notte. A partire dalla 4ª-6ª settimana... maggiori informazioni ) su un divano, un cuscino o un letto.
Diagnosi
Autopsia
I medici non possono formulare la diagnosi di SIDS senza eseguire un’autopsia (ispezione ed esame di un corpo dopo il decesso) per escludere altre cause di morte improvvisa e inattesa (come emorragia intracranica Emorragie cerebrali Le lesioni da parto sono danni che si verificano in conseguenza della pressione fisica durante il parto, di solito durante il transito nel canale del parto. Sono molti i neonati che subiscono... maggiori informazioni , meningite Meningite nei bambini La meningite batterica è un'infezione degli strati di tessuto che rivestono il cervello e il midollo spinale (meningi). Nei lattanti non piccolissimi e nei bambini, generalmente la... maggiori informazioni o miocardite Miocardite La miocardite è un’infiammazione del tessuto muscolare del cuore (miocardio) che provoca la morte del tessuto. La miocardite può essere causata da molti disturbi, compresi infezioni, tossine... maggiori informazioni ).
I medici devono anche valutare se la causa della morte sia un soffocamento accidentale o un abuso.
Prevenzione
Far dormire il bambino supino
Malgrado si conoscano i fattori di rischio, non esiste una strategia sicura per la prevenzione della SIDS. Tuttavia, alcuni provvedimenti sembrano essere utili, ad esempio far dormire i neonati supini su un materasso rigido. Il numero di decessi per SIDS si è ridotto marcatamente in conseguenza della tendenza a far dormire supini i bambini (vedere la campagna Safe to Sleep®). I genitori devono inoltre togliere cuscini, paraurti e giocattoli che possano ostruire le vie aeree del neonato. Anche evitare di coprirli troppo proteggendoli da un calore eccessivo può essere utile. Può essere d’aiuto allattare al seno Allattamento al seno Il latte materno è l’alimento ideale per i neonati; Sebbene i neonati possano essere alimentati con latte materno o artificiale, i medici raccomandano l’esclusivo allattamento al seno almeno... maggiori informazioni ed evitare l’esposizione al fumo passivo di sigaretta, misure che comportano evidentemente anche altri benefici per la salute.
Non vi sono prove che i monitor domestici per il controllo del respiro riducano il rischio di SIDS.
Risorse per i genitori che hanno perso un bambino a causa di SIDS
Psicoterapia
Gruppi di supporto
Quasi tutti i genitori che hanno perso un bambino per SIDS sono disperati e non preparati alla tragedia. In genere si sentono colpevoli. Possono rimanere ulteriormente traumatizzati dalle ricerche condotte dalla polizia, dagli assistenti sociali o da altri. I consigli e il sostegno di specialisti competenti e del personale infermieristico o di altri genitori colpiti dalla stessa tragedia sono fondamentali per fronteggiare il dolore. Gli specialisti possono consigliare letture specifiche, siti Web (come quello dell‘American SIDS Institute) e gruppi di supporto per assistere i genitori.
Ulteriori informazioni
Le seguenti sono alcune risorse in lingua inglese che possono essere utili. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di tali risorse.
Safe to Sleep®: informazioni per genitori e caregiver sulle pratiche che consentono ai neonati di dormire in modo sicuro
American SIDS Institute: un’organizzazione che offre educazione sulle cause e sui modi per prevenire la SIDS e servizi di supporto alle famiglie