Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Epatite D

Di

Sonal Kumar

, MD, MPH, Weill Cornell Medical College

Revisione completa ago 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

Il virus dell’epatite D causa l’infezione del fegato solo in soggetti già affetti da epatite B.

  • L’epatite D si può diffondere tramite il contatto con il sangue e altri fluidi corporei.

  • La coinfezione con l’epatite D in genere fa peggiorare i sintomi dell’epatite B.

  • La diagnosi di epatite D cronica si basa sugli esami del sangue.

  • Non esiste un trattamento specifico per l’epatite D acuta, ma l’epatite D cronica può essere trattata con l’interferone alfa.

L’epatite D è relativamente rara negli Stati Uniti. Può trattarsi di un’infezione acuta che dura solo per poco tempo, oppure di un’infezione cronica che si protrae per oltre 6 mesi.

A livello globale, i soggetti affetti da epatite B cronica e coinfezione da epatite D sono circa 15-20 milioni.

Trasmissione dell’epatite D

L’epatite D si può diffondere tramite il contatto con il sangue e altri fluidi corporei. Il più delle volte, l’epatite D si diffonde quando le persone condividono aghi non sterilizzati per iniettarsi sostanze stupefacenti. Inoltre, può diffondersi anche attraverso i rapporti sessuali.

Sintomi dell’epatite D

La coinfezione da epatite D generalmente aggrava l’infezione da epatite B.

La coinfezione da epatite B e D può portare all’ epatite fulminante Sintomi (una forma molto grave di epatite). L’epatite fulminante può progredire molto rapidamente. Le sostanze tossiche normalmente rimosse dal fegato si accumulano nel sangue e raggiungono il cervello, causando encefalopatia epatica (portosistemica) Encefalopatia epatica L’encefalopatia epatica si verifica nei soggetti con epatopatia grave e consiste nel deterioramento delle funzioni cerebrali dovuto all’accumulo nel sangue di sostanze tossiche, normalmente... Common.TooltipReadMore . Il soggetto può entrare in coma nel giro di pochi giorni o settimane. L’epatite fulminante può essere letale, specialmente negli adulti.

Diagnosi di epatite D

  • Esami del sangue

Il medico può sospettare un’epatite D quando

Se si sospetta la presenza di epatite D, per confermare la diagnosi viene eseguito un esame del sangue per rilevare eventuali anticorpi prodotti dal sistema immunitario del soggetto in risposta al virus dell’epatite D.

Prevenzione dell’epatite D

Evitare comportamenti ad alto rischio (come condivisione di aghi per iniettarsi sostanze stupefacenti e promiscuità sessuale) contribuisce a evitare di contrarre l’infezione da virus dell’epatite B e quindi di contrarre l’epatite D.

Trattamento dell’epatite D

  • Misure generali

  • Interferone alfa (un farmaco antivirale)

I soggetti con epatite D non devono consumare alcol per evitare di danneggiare ulteriormente il fegato. Non è necessario evitare determinati alimenti né limitare l’attività fisica.

Non esiste un trattamento specifico per l’epatite virale D acuta.

L’epatite D cronica può essere trattata con l’interferone alfa, generalmente per 1 anno.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE