I reni sono due organi a forma di fagiolo responsabili della produzione d’urina (pipì), dell’equilibrio dei livelli di acqua e di minerali nell’organismo e della filtrazione dei rifiuti dal sangue.
Le vie urinarie
![]() |
Cos’è la trombosi venosa renale?
La trombosi venosa renale è un coagulo di sangue della vena renale, che è la vena principale attraverso cui il sangue esce dai reni.
La trombosi venosa renale può causare un danno renale
Può colpire uno o entrambi i reni
I sintomi includono dolore al torace, alla schiena, alle anche e diminuzione della minzione (urinare)
Il medico somministra dei farmaci per dissolvere il coagulo
Quali sono le cause della trombosi venosa renale?
Generalmente, la trombosi venosa renale è causata da:
Le altre cause includono:
Malattie che causano la formazione di coaguli di sangue Coagulazione eccessiva La coagulazione eccessiva (trombofilia) si verifica quando il sangue coagula troppo facilmente o in maniera eccessiva. Esistono malattie ereditarie e acquisite che possono aumentare la coagulazione... maggiori informazioni
Assunzione di estrogeni come nella terapia ormonale femminile o nelle pillole contraccettive Pillole anticoncezionali Controllo delle nascite significa prevenire la gravidanza (contraccezione). Gli ormoni sono messaggeri chimici inviati da una parte del corpo a un’altra. Questi messaggeri controllano importanti... maggiori informazioni
Quali sono i sintomi della trombosi venosa renale?
In genere, il soggetto non presenta sintomi, a meno che non manifesti insufficienza renale. I sintomi dell’insufficienza renale sono:
Sensazione di debolezza e stanchezza
Sensazione di nausea
Diminuzione dell’appetito
Prurito
Sonnolenza o stato confusionale
Se la trombosi è stata causata da un aumento generale della coagulazione del sangue, si possono manifestare sintomi di coaguli di sangue in altri organi, come ad esempio:
Polmoni: dolore toracico e respiro affannoso
Cervello: sintomi di ictus, come debolezza e stato confusionale
Gambe: gonfiore e dolore a una gamba
Come viene formulata la diagnosi di trombosi venosa renale?
Per diagnosticare la trombosi venosa renale, i medici possono eseguire:
Angiografia con risonanza magnetica (un tipo di RMI che si concentra sui vasi sanguigni)
Angiografia con tomografia computerizzata (un tipo di TC che si concentra sui vasi sanguigni)
Ecografia
Il medico esegue, inoltre, analisi del sangue e delle urine per cercare segni di danno renale e altre cause di trombosi.
Come viene trattata la trombosi venosa renale?
Il medico tratta le cause della trombosi venosa renale. Inoltre, di solito prescrive al soggetto:
Antiaggreganti (fluidificanti del sangue)
Talvolta, asporta il coagulo dalla vena renale usando un catetere o somministra dei farmaci per dissolvere il coagulo.