Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Infezione dell’esofago

Di

Kristle Lee Lynch

, MD, Perelman School of Medicine at The University of Pennsylvania

Revisionato/Rivistomar 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
Risorse sull’argomento

L’infezione dell’esofago insorge principalmente in soggetti con meccanismi di difesa compromessi che proteggono l’esofago dall’infezione. Le cause principali sono Candida albicans, infezioni da virus dell’herpes simplex e infezione da citomegalovirus.

Per proteggere l’esofago da infezioni, esistono numerosi meccanismi di difesa. Tra questi, la produzione di saliva, il normale movimento (motilità) dell’esofago e le cellule del sistema immunitario. Pertanto, sono a rischio di infezione le persone interessate da situazioni quali AIDS, trapianto d’organo Complicanze post-trapianto Il trapianto è la rimozione di cellule, tessuti od organi vivi e funzionanti dal corpo per il successivo trasferimento nello stesso organismo o in un altro. Il tipo più comune di trapianto è... maggiori informazioni , dipendenza da alcol Uso di alcol L’alcol (etanolo) è un depressivo (rallenta il funzionamento del cervello e del sistema nervoso). L’assunzione di grandi quantità di alcol rapidamente o regolarmente può causare problemi di... maggiori informazioni , diabete Diabete mellito (DM) Il diabete mellito è una malattia in cui l’organismo non produce sufficiente insulina o non risponde normalmente all’insulina, causando livelli eccessivamente elevati di zucchero (glucosio)... maggiori informazioni , sistema immunitario indebolito o compromesso, denutrizione Denutrizione La denutrizione è una carenza di calorie o di uno o più nutrienti essenziali. La denutrizione può svilupparsi quando non si è in grado di ottenere o preparare il cibo, si è affetti da una malattia... maggiori informazioni Denutrizione , cancro o disturbi del movimento (motilità) dell’esofago Anomalie nella propulsione del cibo Il movimento del cibo dalla bocca allo stomaco richiede un’azione normale e coordinata della bocca e della gola, onde propulsive di contrazioni muscolari dell’ esofago (chiamate peristalsi)... maggiori informazioni . Inoltre, l’uso di corticosteroidi per via orale o inalatoria può rappresentare un rischio maggiore di infezioni dell'esofago. In tutti questi soggetti può insorgere infezione da Candida Candidosi (infezione da lieviti) La candidosi è un’infezione causata dal lievito Candida. La candidosi tende a svilupparsi nelle aree umide della cute. Può causare eruzioni, desquamazione, prurito e gonfiore. I medici... maggiori informazioni Candidosi (infezione da lieviti) . Le infezioni da virus dell’herpes simplex Infezioni da virus herpes simplex (HSV) L’infezione da virus herpes simplex causa episodi ricorrenti di vescicole piccole, dolorose e piene di liquido su pelle, bocca, labbra (ulcere da raffreddore), occhi o genitali. Questa infezione... maggiori informazioni Infezioni da virus herpes simplex (HSV) e da citomegalovirus Infezione da citomegalovirus (CMV) L’infezione da citomegalovirus è una comune infezione da herpesvirus e presenta una vasta sintomatologia; i sintomi possono essere assenti oppure si può sviluppare febbre e affaticamento (come... maggiori informazioni insorgono principalmente in soggetti affetti da AIDS o sottoposti a trapianto d’organo e in terapia con farmaci immunosoppressori.

Sapevate che...

  • La saliva contribuisce a proteggere l’esofago da infezione.

Il dolore alla deglutizione (odinofagia) è il sintomo tipico. Alcuni soggetti notano altresì difficoltà di deglutizione Difficoltà di deglutizione In alcuni casi il paziente presenta difficoltà nella deglutizione (disfagia). Nei soggetti affetti da questa condizione il cibo e/o i liquidi non transitano normalmente dalla gola (faringe)... maggiori informazioni (disfagia). Queste infezioni causano inoltre ulcere (piaghe) e irritazione nonché il rigonfiamento dell’esofago (esofagite).

Diagnosi delle infezioni dell’esofago

  • Endoscopia

A volte il medico può rilevare segni di infezione da Candida nel cavo orale (mughetto Candidosi (infezione da lieviti) La candidosi è un’infezione causata dal lievito Candida. La candidosi tende a svilupparsi nelle aree umide della cute. Può causare eruzioni, desquamazione, prurito e gonfiore. I medici... maggiori informazioni Candidosi (infezione da lieviti) ) in soggetti che presentano infezione da Candida dell’esofago. In genere non si riscontrano alterazioni nel cavo orale in presenza di infezioni da virus dell’herpes simplex o da citomegalovirus.

Per diagnosticare un’infezione dell’esofago, in genere il medico esamina l’esofago con una sonda di esplorazione flessibile (endoscopia Endoscopia L’endoscopia è l’esame delle strutture interne mediante una sonda di esplorazione flessibile (endoscopio). L’endoscopia può inoltre essere utilizzata per il trattamento di numerosi disturbi... maggiori informazioni ). Durante un’endoscopia, spesso il medico preleva del tessuto per esaminarlo al microscopio (biopsia).

Trattamento delle infezioni dell’esofago

  • Per l’infezione da Candida, farmaci antimicotici

  • Per l’infezione da virus herpes simplex o da citomegalovirus, farmaci antivirali

I soggetti affetti da Candida sono trattati con farmaci antimicotici come fluconazolo. Il farmaco si assume per bocca oppure, in presenza di difficoltà di deglutizione, mediante iniezione endovenosa.

I soggetti con infezioni da virus dell’herpes simplex sono trattati con farmaci antivirali come aciclovir somministrato per via orale o mediante iniezione endovenosa. I soggetti con infezioni da citomegalovirus sono trattati con farmaci antivirali come ganciclovir mediante iniezione endovenosa.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE