La maggior parte dei pazienti è consapevole dei battiti cardiaci (palpitazioni) e alcuni lamentano debolezza o respiro affannoso.
L’elettrocardiogramma serve a porre la diagnosi.
Generalmente, gli episodi possono essere risolti con manovre volte a stimolare il nervo vago, che rallenta la frequenza cardiaca.
(Vedere anche Panoramica sulle alterazioni del ritmo cardiaco Panoramica sulle alterazioni del ritmo cardiaco Le alterazioni del ritmo cardiaco (aritmie) sono sequenze di battiti cardiaci irregolari, accelerate, rallentate o condotte attraverso il cuore secondo un percorso elettrico anomalo. La causa... maggiori informazioni e Tachicardia parossistica sopraventricolare Tachicardia parossistica sopraventricolare (SVT, PSVT) La tachicardia parossistica sopraventricolare è una condizione caratterizzata da una frequenza cardiaca regolare e veloce (160-220 battiti al minuto) che inizia e si arresta improvvisamente... maggiori informazioni .)
Tale sindrome è la più comune tra i vari disturbi che interessano una via elettrica extra (accessoria) tra gli atri e i ventricoli. (Tali disturbi sono denominati tachicardie sopraventricolari Tachicardia parossistica sopraventricolare (SVT, PSVT) La tachicardia parossistica sopraventricolare è una condizione caratterizzata da una frequenza cardiaca regolare e veloce (160-220 battiti al minuto) che inizia e si arresta improvvisamente... maggiori informazioni reciprocanti atrioventricolari). La via accessoria rende più probabile lo sviluppo di anomalie del ritmo cardiaco (aritmie).
Seppur congenita, la sindrome di Wolff-Parkinson-White causa aritmie che, solitamente, si manifestano durante l’adolescenza o nei giovani adulti. Tuttavia, le aritmie possono verificarsi durante il primo anno di vita o dopo i 60 anni d’età.
Sintomi della sindrome di WPW
La sindrome di Wolff-Parkinson-White è una causa frequente di tachicardia parossistica sopraventricolare Tachicardia parossistica sopraventricolare (SVT, PSVT) La tachicardia parossistica sopraventricolare è una condizione caratterizzata da una frequenza cardiaca regolare e veloce (160-220 battiti al minuto) che inizia e si arresta improvvisamente... maggiori informazioni . Molto raramente, questa sindrome causa una frequenza cardiaca estremamente rapida e potenzialmente letale durante la fibrillazione atriale Fibrillazione atriale e flutter atriale La fibrillazione e il flutter atriale sono delle forme di scariche elettriche molto rapide che causano una contrazione molto veloce degli atri (le camere superiori del cuore); alcuni impulsi... maggiori informazioni .
Se i bambini sviluppano delle aritmie dovute a questa sindrome, possono mostrare respiro affannoso, sonnolenza, perdita dell’appetito o presentare pulsazioni del torace rapide e visibili. Può insorgere insufficienza cardiaca.
In genere, quando gli adolescenti o i giovani adulti lamentano un’aritmia dovuta a questa sindrome all’inizio dei 20 anni, l’aritmia si presenta sotto forma di palpitazioni Palpitazioni Con palpitazioni si denota la percezione accentuata del proprio battito cardiaco. La sensazione può essere avvertita come una sorta di martellio, sbattimento di ali, corsa o sospensione del... maggiori informazioni , che iniziano improvvisamente e, di frequente, durante l’esercizio fisico. Possono durare solo alcuni secondi, come anche persistere per molte ore. Per la maggioranza dei pazienti, una frequenza cardiaca molto accelerata è fastidiosa e preoccupante. In qualche caso subentra lo svenimento.
Quando gli episodi di tachicardia parossistica sopraventricolare da sindrome di Wolff-Parkinson-White si manifestano in età più avanzata, di solito causano un numero superiore di sintomi, quali svenimento, respiro affannoso e dolore toracico.
Fibrillazione atriale e sindrome di Wolff-Parkinson-White
La fibrillazione atriale può essere particolarmente pericolosa per i soggetti con sindrome di Wolff-Parkinson-White. La via accessoria può condurre gli impulsi rapidi verso i ventricoli, con una frequenza molto più veloce rispetto a quella del percorso normale (attraverso il nodo atrioventricolare). Il risultato è una frequenza ventricolare estremamente rapida e potenzialmente letale. Il cuore non solo è poco efficiente quando batte in modo così rapido, ma una frequenza cardiaca così veloce può anche trasformarsi in fibrillazione ventricolare Fibrillazione ventricolare La fibrillazione ventricolare è una sequenza scoordinata e potenzialmente letale di contrazioni molto rapide e inefficaci dei ventricoli (le camere inferiori del cuore), causata da molti impulsi... maggiori informazioni , letale qualora non trattata rapidamente.
Diagnosi della sindrome di WPW
Elettrocardiogramma
Poiché la sindrome di Wolff-Parkinson-White modifica le modalità di attivazione elettrica nel cuore, può essere diagnosticata mediante elettrocardiogramma Elettrocardiogramma L’elettrocardiogramma è un procedura rapida, semplice e indolore nella quale gli impulsi elettrici del cuore vengono amplificati e registrati. La registrazione, ovvero l’elettrocardiogramma... maggiori informazioni (ECG), che registra l’attività elettrica del cuore.
Trattamento della sindrome di WPW
Manovre e farmaci per convertire il ritmo cardiaco
Talvolta ablazione
Episodi di tachicardia parossistica sopraventricolare Tachicardia parossistica sopraventricolare (SVT, PSVT) La tachicardia parossistica sopraventricolare è una condizione caratterizzata da una frequenza cardiaca regolare e veloce (160-220 battiti al minuto) che inizia e si arresta improvvisamente... maggiori informazioni dovuti alla sindrome di Wolff-Parkinson-White possono essere spesso risolti mediante una delle varie manovre che stimolano il nervo vago e riducono quindi la frequenza cardiaca. L’efficacia è maggiore se vengono eseguite all’inizio della tachicardia. Qualora esse si rivelino inefficaci, vengono, solitamente, somministrati farmaci, quali il verapamil o l’adenosina, al fine di arrestare l’aritmia. La terapia con farmaci antiaritmici può quindi essere continuata a oltranza, per prevenire nuovi episodi di tachiaritmia (vedere la tabella Alcuni farmaci utilizzati per trattare le aritmie Alcuni farmaci usati per il trattamento delle aritmie ).
Normalmente, nei neonati e nei bambini più piccoli di 10 anni, la digossina può essere somministrata per sopprimere gli episodi di tachicardia parossistica sopraventricolare, dovuti a Sindrome di Wolff-Parkinson-White. Tuttavia, gli adulti affetti da tale sindrome non devono assumere digossina, perché questa può facilitare la conduzione lungo la via accessoria e aumentare il rischio che una fibrillazione atriale causi una fibrillazione ventricolare. Per tale ragione, la somministrazione di digossina viene, solitamente, interrotta prima che i soggetti affetti dalla sindrome raggiungano la pubertà.
Ablazione
La parziale distruzione della via accessoria, mediante ablazione con catetere Distruzione del tessuto anomalo (ablazione) Le alterazioni del ritmo cardiaco (aritmie) sono sequenze di battiti cardiaci irregolari, accelerate, rallentate o condotte attraverso il cuore secondo un percorso elettrico anomalo. La causa... maggiori informazioni (erogazione di energia a una frequenza specifica attraverso un catetere inserito nel cuore), ha successo in oltre il 95% dei casi. Il rischio di morte durante tale procedura è inferiore a 1 caso su 1.000. L’ablazione risulta particolarmente utile nei pazienti giovani che, altrimenti, potrebbero essere costretti ad assumere farmaci antiaritmici per tutta la vita.
Ulteriori informazioni
Di seguito si riporta una risorsa in lingua inglese che può essere utile. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di questa risorsa.
American Heart Association: Arrhythmia: informazioni per aiutare le persone a comprendere i rischi delle aritmie, oltre a informazioni su diagnosi e trattamento