La maggior parte dei soggetti lamenta fastidiosa consapevolezza del battito cardiaco (palpitazioni), respiro affannoso e dolore toracico.
Gli episodi possono spesso essere risolti con manovre volte a stimolare il nervo vago, che rallenta la frequenza cardiaca.
A volte ai soggetti vengono somministrati farmaci per fermare l’episodio.
(Vedere anche Panoramica sulle alterazioni del ritmo cardiaco Panoramica sulle alterazioni del ritmo cardiaco Le alterazioni del ritmo cardiaco (aritmie) sono sequenze di battiti cardiaci irregolari, accelerate, rallentate o condotte attraverso il cuore secondo un percorso elettrico anomalo. La causa... Common.TooltipReadMore .)
La tachicardia parossistica sopraventricolare è più frequente tra i giovani ed è più fastidiosa che pericolosa. Può verificarsi durante un’attività fisica energica
e può essere scatenata da un battito cardiaco prematuro che attiva ripetutamente il cuore a una frequenza elevata. Tale attivazione ripetuta e rapida può derivare da diverse alterazioni. Nel nodo atrioventricolare possono essere presenti due percorsi elettrici (un’alterazione del ritmo cardiaco [aritmia] detta tachicardia sopraventricolare da rientro del nodo atrioventricolare). Vi può essere una via elettrica anomala tra gli atri e i ventricoli (aritmia chiamata tachicardia sopraventricolare atrioventricolare reciprocante). Gli atri possono generare impulsi troppo rapidi o circolanti (aritmia chiamata tachicardia parossistica atriale vera).
L’accelerazione della frequenza cardiaca accelerata tende a iniziare e a interrompersi bruscamente e può durare pochi minuti o molte ore. Quasi sempre, viene percepita come una consapevolezza fastidiosa del battito cardiaco, come se il cuore battesse forte o molto velocemente (palpitazioni Palpitazioni Con palpitazioni si denota la percezione accentuata del proprio battito cardiaco. La sensazione può essere avvertita come una sorta di martellio, sbattimento di ali, corsa o sospensione del... Common.TooltipReadMore ). Spesso è associata ad altri sintomi, tra cui debolezza, stordimento, respiro affannoso e dolore toracico. Di solito il cuore non è affetto da altre patologie.
Il medico conferma la diagnosi con l’ elettrocardiogramma Elettrocardiogramma L’elettrocardiogramma è un procedura rapida, semplice e indolore nella quale gli impulsi elettrici del cuore vengono amplificati e registrati. La registrazione, ovvero l’elettrocardiogramma... Common.TooltipReadMore (ECG).
Trattamento della tachicardia parossistica sopraventricolare
Manovre e farmaci per rallentare la frequenza cardiaca o ripristinare il ritmo normale
A volte ablazione con radiofrequenza
Episodi di tachicardia parossistica sopraventricolare possono essere spesso arrestati mediante una delle varie manovre vagali, che stimolano il nervo vago e riducono quindi la frequenza cardiaca. Queste manovre vengono, solitamente, eseguite o controllate da un medico ma, spesso, i soggetti che soffrono ripetutamente di aritmia imparano a eseguirle da soli. Le manovre sono
Sforzarsi come se si facesse fatica a defecare
Sfregare il collo appena sotto all’angolo mascellare (per stimolare una zona sensibile dell’arteria carotide detta seno carotideo)
Mettere il viso in una ciotola di acqua gelata
Tali manovre sono più efficaci subito dopo l’inizio dell’aritmia.
Qualora non risultino efficaci, se l’aritmia provoca gravi sintomi o se dura più di 20 minuti, è consigliabile contattare un medico per arrestare l’episodio. I medici riescono generalmente a interrompere prontamente una crisi iniettando un farmaco per via endovenosa, solitamente adenosina o verapamil. A volte i farmaci si dimostrano inefficaci e può rendersi necessaria la cardioversione Ripristino del normale ritmo Le alterazioni del ritmo cardiaco (aritmie) sono sequenze di battiti cardiaci irregolari, accelerate, rallentate o condotte attraverso il cuore secondo un percorso elettrico anomalo. La causa... Common.TooltipReadMore (rilascio di uno shock elettrico al cuore).
La prevenzione è più difficile del trattamento. Quando gli episodi sono frequenti o fastidiosi, i medici, solitamente, raccomandano una procedura di ablazione con catetere Distruzione del tessuto anomalo (ablazione) Le alterazioni del ritmo cardiaco (aritmie) sono sequenze di battiti cardiaci irregolari, accelerate, rallentate o condotte attraverso il cuore secondo un percorso elettrico anomalo. La causa... Common.TooltipReadMore . Ai fini di questa procedura, energia a onde radio con una frequenza specifica o fredda viene erogata attraverso un catetere inserito nel cuore. L’energia o la bassa temperatura distruggono il tessuto in cui origina la tachicardia parossistica sopraventricolare.
Se l’ablazione con catetere non è possibile, possono essere efficaci quasi tutti i farmaci antiaritmici. I farmaci comunemente usati includono i beta-bloccanti, la digossina, il diltiazem, il verapamil, il propafenone e la flecainide (vedere la tabella Alcuni farmaci utilizzati per trattare le aritmie Alcuni farmaci usati per il trattamento delle aritmie ).
Ulteriori informazioni
Di seguito si riporta una risorsa in lingua inglese che può essere utile. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di questa risorsa.
American Heart Association: Arrhythmia: informazioni per aiutare le persone a comprendere i rischi delle aritmie, oltre a informazioni su diagnosi e trattamento