Il soggetto può presentare raucedine, una massa sul collo o difficoltà a respirare o deglutire.
La biopsia è necessaria per formulare la diagnosi.
La prognosi dipende dallo stadio del cancro.
Il trattamento di solito prevede intervento chirurgico e/o radioterapia, ma a volte anche la chemioterapia.
(Vedere anche Panoramica sui tumori della bocca, del naso e della gola Panoramica sui tumori della bocca, del naso e della gola Ogni anno, i tumori della bocca, del naso e della gola colpiscono quasi 65.000 persone negli Stati Uniti. Questi tumori sono più comuni tra gli uomini perché i fumatori continuano a essere superiori... Common.TooltipReadMore .)
La laringe include la parte superiore della trachea e le corde vocali.
Sede della laringe
![]() |
La maggior parte dei tumori della laringe sono carcinomi a cellule squamose, il che significa che il tumore si sviluppa nelle cellule squamose che rivestono la laringe.
Il cancro della laringe è un comune tumore della testa e del collo, e colpisce più gli uomini che le donne, per la maggior parte dopo i 60 anni di età. Il fumo è il fattore di rischio principale, con oltre il 95% delle persone colpite costituito da fumatori. Anche l’abuso di alcol implica un rischio maggiore. Il numero di persone che sviluppa un cancro della laringe è in diminuzione, molto probabilmente in seguito al cambiamento delle abitudini legate al fumo.
I tumori delle corde vocali di solito provocano sintomi più precoci, si diffondo meno e guariscono più spesso dei tumori di altre parti della laringe.
Sintomi del tumore della laringe
Il tumore della laringe in genere ha origine sulle corde vocali e causa rapidamente raucedine. Un soggetto rauco da più di 2 o 3 settimane deve sottoporsi a visita medica.
I tumori che originano in altre parti della laringe si sviluppano più lentamente e inizialmente provocano sintomi diversi dalla raucedine, come
Perdita di peso
Mal di gola
Otalgia
Voce disfonica (come se si parlasse con qualcosa di caldo in bocca)
Difficoltà di deglutizione o respirazione
Talvolta, tuttavia, prima di qualsiasi altro sintomo, si può notare un gonfiore del collo dovuto alla diffusione linfonodale Organi linfoidi Il sistema immunitario ha il compito di proteggere l’organismo dall’invasione di sostanze estranee o pericolose. Tali invasori includono: Microrganismi (comunemente chiamati germi, come i batteri... Common.TooltipReadMore del cancro (metastasi Panoramica sui tumori Un tumore è una crescita anomala di cellule (normalmente originate da una singola cellula anomala). Le cellule hanno perso i loro normali meccanismi di controllo e diventano quindi in grado... Common.TooltipReadMore ).
Diagnosi di tumore della laringe
Laringoscopia
Biopsia
Esami di diagnostica per immagini per la stadiazione
Per formulare la diagnosi di tumore della laringe, il medico ispeziona inizialmente la laringe con una sottile sonda flessibile a fibre ottiche usata per la visualizzazione diretta della laringe (laringoscopio Endoscopia Numerosi esami sono ampiamente disponibili. Molti esami sono peculiari a un certo tipo di disturbo o a un gruppo di disturbi correlati (in questo libro, sono generalmente descritti con le patologie... Common.TooltipReadMore ) e preleva un campione di tessuto per l’esame istologico al microscopio (biopsia Biopsia Il sospetto di cancro si basa sui sintomi presentati dalla persona, sui risultati di un esame obiettivo e, a volte, sui risultati dei test di screening. Occasionalmente, le radiografie eseguite... Common.TooltipReadMore ). La biopsia è eseguita più spesso in sala operatoria, con il paziente in anestesia generale Anestesia generale Chirurgia è il termine tradizionalmente impiegato per descrivere procedure (denominate interventi chirurgici) che comportano il taglio manuale o l’inserimento di punti nei tessuti per curare... Common.TooltipReadMore . Se il tumore è presente, il soggetto può anche essere sottoposto a test di stadiazione Stadiazione del tumore Il sospetto di cancro si basa sui sintomi presentati dalla persona, sui risultati di un esame obiettivo e, a volte, sui risultati dei test di screening. Occasionalmente, le radiografie eseguite... Common.TooltipReadMore per determinare l’entità di diffusione del tumore, inclusa una
Tomografia a emissione di positroni (positron emission tomography, PET) Tomografia a emissione di positroni La tomografia a emissione di positroni (Positron Emission Tomography, PET) è un tipo di scintigrafia. Un radionuclide è la forma radioattiva di un elemento, il che significa che è un atomo instabile... Common.TooltipReadMore
Prognosi del tumore della laringe
Maggiori sono le dimensioni del tumore della laringe e la sua diffusione, peggiore è la prognosi. Se il tumore ha invaso anche i muscoli, le ossa o la cartilagine, la guarigione è poco probabile. La sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è di circa l’85-95% per i tumori delle corde vocali di piccole dimensioni senza diffusione della malattia in altre parti dell’organismo (metastasi), mentre è inferiore al 45% per i tumori della laringe con metastasi ai linfonodi locali. Per i pazienti con metastasi oltre i linfonodi locali, la probabilità di sopravvivenza oltre i 5 anni è di circa il 30%.
Trattamento del tumore della laringe
Intervento chirurgico
Radioterapia
Chemioterapia
Il trattamento del cancro della laringe dipende dallo stadio della malattia e dall’esatta sede del tumore.
Trattamento dei tumori allo stadio iniziale
Per i tumori allo stadio iniziale, i medici possono avvalersi sia della chirurgia Chirurgia del cancro Il trattamento tipico del cancro è l’asportazione chirurgica. Si tratta del metodo più efficace per eliminare la maggior parte dei tumori prima che si diffondano ai linfonodi o a sedi distanti... Common.TooltipReadMore sia della radioterapia Radioterapia antitumorale Le radiazioni sono un tipo di potente energia generata da una sostanza radioattiva, come il cobalto, o da un dispositivo speciale, come un acceleratore (lineare) di particelle atomiche. La radiazione... Common.TooltipReadMore . Se sono interessate le corde vocali, si può preferire la radioterapia alla chirurgia, per la possibilità di preservare la voce normale della persona. Tuttavia, nel caso di tumori della laringe a uno stadio molto precoce, i medici preferiscono la microchirurgia alla radioterapia, perché può essere altrettanto efficace e, a differenza della radioterapia, può essere eseguita in un unico trattamento. La microchirurgia utilizza un laringoscopio (sonda flessibile a fibre ottiche) dotato di strumenti o di un fascio luminoso ad alta energia (un raggio laser). A differenza della chirurgia tradizionale, che si avvale dell’utilizzo del bisturi, che può compromettere la voce, la microchirurgia causa meno problemi di deglutizione e di linguaggio.
Trattamento dei tumori allo stadio intermedio
Per i tumori della laringe più grandi che possono essersi leggermente diffusi ai tessuti circostanti, i medici possono usare la radioterapia insieme alla chemioterapia Chemioterapia e altri trattamenti sistemici del tumore I trattamenti sistemici sono quelli che hanno effetti su tutto l’organismo piuttosto che essere applicati direttamente sul tumore. La chemioterapia è una forma di trattamento sistemico che utilizza... Common.TooltipReadMore invece del trattamento chirurgico, con altrettanta efficacia e meno effetti sulla voce del paziente. Tuttavia, il trattamento chirurgico può rendersi necessario per rimuovere l’eventuale massa tumorale rimanente dopo la chemioterapia.
Trattamento dei tumori allo stadio avanzato
Se il tumore della laringe si è diffuso alle ossa o alla cartilagine, i medici di solito preferiscono ricorrere alla chirurgia per asportare, in tutto o in parte, la laringe e le corde vocali (laringectomia parziale o totale) seguita da radioterapia e a volte chemioterapia. Se il tumore è troppo avanzato per effettuare l’intervento chirurgico o la radioterapia, la chemioterapia può essere utile per alleviare il dolore e le dimensioni del tumore, ma difficilmente porta a guarigione.
Effetti collaterali del trattamento
Il trattamento, chirurgico o meno, comporta quasi sempre significativi effetti collaterali.
La radioterapia può causare alterazioni cutanee (quali infiammazione, prurito e perdita dei capelli), cicatrici, perdita del gusto, bocca secca e, talvolta, distruzione dei tessuti sani. Quando il campo irradiato comprende la dentatura, i pazienti devono sottoporsi in anticipo a bonifica dentaria, data la maggiore probabilità di insuccesso di qualsiasi trattamento odontoiatrico successivo e l’eventualità di gravi infezioni mandibolari dopo la radioterapia.
La chemioterapia in genere causa diversi effetti collaterali, a seconda del farmaco usato. Tali effetti collaterali possono includere nausea, vomito, perdita dell’udito e infezioni.
L’intervento chirurgico, altri trattamenti e il tumore stesso possono incidere sul deglutire e il parlare. In tali casi, è necessaria la riabilitazione. Sono stati sviluppati numerosi metodi per permettere ai soggetti senza corde vocali di parlare nuovamente ( Home.see sidebar Voce in assenza di corde vocali Voce in assenza di corde vocali ), spesso con buoni risultati. A seconda dei tessuti specifici interessati, si può effettuare un intervento chirurgico ricostruttivo.
Ulteriori informazioni
La seguente risorsa in lingua inglese può essere utile. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di questa risorsa.
American Cancer Society: Laryngeal and hypopharyngeal cancer