Che cos’è il fegato?
Il fegato è un organo delle dimensioni di un grosso pompelmo localizzato nel lato destro dell’addome, appena sotto alle costole. Svolge molte importanti funzioni:
Produce un liquido (bile) che aiuta l’organismo a digerire i grassi
Elabora i nutrienti provenienti dall’apparato digerente
Produce proteine che contribuiscono alla coagulazione sanguigna
Aiuta a degradare farmaci e veleni in modo che l’organismo possa sbarazzarsene
L’apparato digerente
![]() |
Che cos’è la cirrosi epatica?
La cirrosi è una malattia in cui il normale tessuto epatico viene sostituito da tessuto cicatriziale. che si forma quando il fegato viene danneggiato ripetutamente nel corso del tempo.
La cirrosi è causata principalmente da un consumo eccessivo di alcol per un periodo di tempo prolungato, dall’ epatite virale Epatite cronica L’epatite è un’infiammazione (gonfiore) del fegato. Una malattia cronica è una malattia che dura a lungo o che può non guarire affatto. L’epatite cronica ha una durata di almeno 6 mesi. L’epatite... Common.TooltipReadMore o da un accumulo di grassi nel fegato (steatosi epatica Steatosi epatica La steatosi epatica (fegato grasso) è un accumulo anomalo di alcuni grassi (trigliceridi) nelle cellule epatiche. Le persone affette da steatosi epatica si sentono affaticate o hanno un leggero... Common.TooltipReadMore )
I sintomi sono: mancanza di appetito, perdita di peso e sensazione generale di debolezza e stanchezza
A volte i medici possono trattare i sintomi e i problemi correlati alla cirrosi, tuttavia il danno al fegato è permanente
Quali sono le complicanze della cirrosi?
La cirrosi grave e prolungata nel tempo può causare vari problemi:
Insufficienza epatica Insufficienza epatica Il fegato è un organo localizzato nella parte in alto a destra dell’addome e svolge molte funzioni importanti: Metabolizza sostanze chimiche e farmaci Produce un liquido digestivo detto bile... Common.TooltipReadMore (il fegato smette di funzionare in modo adeguato)
Ipertensione portale Ipertensione portale La vena porta è il grosso vaso sanguigno che porta il sangue dall’intestino al fegato. Ipertensione è un termine medico che indica una pressione sanguigna elevata. L’ipertensione portale, quindi... Common.TooltipReadMore (pressione sanguigna troppo elevata nelle vene che collegano l’intestino al fegato)
L’insufficienza epatica causa molte gravi complicanze:
Sanguinamento eccessivo
Disfunzione cerebrale (il cervello non funziona correttamente)
Insufficienza renale
Difficoltà di digestione e assorbimento degli alimenti
L’ipertensione portale causa il reflusso di sangue nelle vene collegate al fegato. Tali vene possono dilatarsi e contorcersi. Questa condizione può colpire le vene dell’estremità inferiore dell’esofago, le vene dello stomaco o quelle del retto. Le vene dilatate e contorte sono fragili e tendono a sanguinare, provocando effetti come:
vomitare grandi quantità di sangue
perdere grandi quantità di sangue dal retto
Un sanguinamento lento e molto prolungato può ridurre la conta ematica (anemia Anemia causata da un eccessivo sanguinamento L’anemia dovuta a eccessivo sanguinamento si verifica quando la perdita di globuli rossi è superiore alla produzione di nuovi globuli rossi. Se la perdita di sangue è veloce, la pressione sanguigna... Common.TooltipReadMore ). Un sanguinamento rapido può ridurre pericolosamente la pressione arteriosa (shock Shock Lo shock è un’emergenza medica causata da un insufficiente apporto di sangue e ossigeno agli organi. Non ha nulla a che vedere con lo “shock” che si prova quando qualcosa ci spaventa o ci turba... Common.TooltipReadMore ). Si può perfino morire.
Può svilupparsi un tumore del fegato. In caso di cirrosi, il medico esegue un’ ecografia Ecografia L’ecografia è un esame di diagnostica per immagini sicuro che utilizza le onde sonore per creare un’immagine in movimento dell’interno del corpo. L’ecografia non utilizza radiazioni (raggi X)... Common.TooltipReadMore ogni 6 mesi per verificare la presenza di tumore del fegato Tumore epatico Il fegato è un organo delle dimensioni di un grosso pompelmo localizzato nel lato destro dell’addome, appena sotto alle costole. Il fegato contribuisce alla digestione e al metabolismo dell’organismo... Common.TooltipReadMore .
Quali sono le cause della cirrosi?
Le cause più comuni della cirrosi sono:
Un consumo eccessivo di alcol per un lungo periodo di tempo
Quali sono i sintomi di cirrosi?
Molti pazienti affetti da cirrosi non manifestano sintomi per anni.
Quando compaiono, i sintomi possono essere:
Stanchezza e malessere
Mancanza di appetito e perdita di peso
Eruzione cutanea rosso-violacea caratterizzata da puntini o grosse macchie
Prurito diffuso
Se la cirrosi è causata da alcol o da una malattia epatica di lunga durata, possono inoltre essere presenti:
Deperimento muscolare
Arrossamento dei palmi
Gonfiore addominale (a causa dell’eccesso di liquidi)
Puntini rosso acceso sulla cute attorniati da capillari simili a stelle (angioma stellato Angiomi stellati Un angioma stellato è una piccola macchia sulla pelle di colore rosso intenso circondata da sottili linee rosse. È conosciuto anche col nome di angioma aracnoideo per l’aspetto simile a quello... Common.TooltipReadMore
)
Gonfiore delle ghiandole salivari (le ghiandole che producono la saliva)
Gonfiore delle mammelle, restringimento dei testicoli e diminuzione dei peli ascellari (negli uomini)
In che modo il medico sospetta la cirrosi?
Il medico sospetta la cirrosi se il paziente fa uso eccessivo di alcolici, è affetto da epatite o presenta alcuni dei sintomi elencati in precedenza. Per formulare la diagnosi di cirrosi, il medico:
prescrive analisi del sangue per verificare il funzionamento del fegato (non esiste un esame del sangue specifico per diagnosticare la cirrosi)
a volte esegue un’ ecografia Ecografia L’ecografia è un esame di diagnostica per immagini sicuro che utilizza le onde sonore per creare un’immagine in movimento dell’interno del corpo. L’ecografia non utilizza radiazioni (raggi X)... Common.TooltipReadMore
o una TAC Tomografia computerizzata La TAC utilizza un grande macchinario a forma di ciambella per acquisire radiografie da varie angolazioni. Un computer elabora poi le radiografie, creando molte immagini dettagliate dell’interno... Common.TooltipReadMore
del fegato
Se gli esiti degli altri esami non sono chiari, può essere necessaria una biopsia epatica Biopsia del fegato Un campione di tessuto epatico può essere ottenuto durante un intervento chirurgico esplorativo, ma il prelievo viene più spesso effettuato inserendo un ago cavo attraverso la cute fino al fegato... Common.TooltipReadMore (in cui viene asportato un pezzettino di fegato da esaminare al microscopio).
Come viene trattata la cirrosi?
Non esiste una cura per la cirrosi. Il danno epatico è permanente. Il medico tratta i sintomi. È possibile contribuire a evitare un ulteriore peggioramento della cirrosi rispettando semplici regole:
Smettere di bere alcolici, se se ne assumevano in eccesso
In presenza di epatite C cronica Epatite cronica L’epatite è un’infiammazione (gonfiore) del fegato. Una malattia cronica è una malattia che dura a lungo o che può non guarire affatto. L’epatite cronica ha una durata di almeno 6 mesi. L’epatite... Common.TooltipReadMore , assumere una terapia adeguata
Evitare farmaci che sforzano il fegato (come il paracetamolo)
Avere un’alimentazione salutare
In presenza di ipertensione portale Ipertensione portale La vena porta è il grosso vaso sanguigno che porta il sangue dall’intestino al fegato. Ipertensione è un termine medico che indica una pressione sanguigna elevata. L’ipertensione portale, quindi... Common.TooltipReadMore con vene dell’esofago (il condotto che unisce la gola allo stomaco) dilatate e contorte, il medico può:
prescrivere farmaci detti beta-bloccanti per abbassare la pressione nelle vene epatiche
inserire un endoscopio flessibile attraverso la gola per chiudere le vene dilatate iniettandovi una sostanza o applicandovi degli speciali elastici
Se queste opzioni non sono efficaci, il medico può inserire un tubicino in plastica nelle vene epatiche per deviare il sangue e abbassare la pressione. Questa procedura viene definita TIPS.
Se il fegato è in pessimo stato e non funziona quasi più, può essere necessario un trapianto di fegato Trapianto di fegato Il trapianto di fegato consiste nell’asportazione chirurgica di un fegato sano, o talvolta di una parte del fegato, da un soggetto vivo e nel suo successivo trasferimento in un soggetto con... Common.TooltipReadMore (intervento chirurgico per sostituire il fegato malato con uno sano). Dato che l’alcol può danneggiare anche il nuovo fegato, in genere si ricorre al trapianto solo se il paziente ha smesso di bere.