
Che cos’è la meningite batterica?
La meningite è un’infezione del sottile strato di tessuto che ricopre il cervello e il midollo spinale. Tale strato di tessuto è noto come meningi. Nella meningite batterica, l’infezione delle meningi è causata da batteri. Se non viene trattata, la meningite può danneggiare il cervello e causare il decesso. Ecco perché la meningite batterica rappresenta un’emergenza. La meningite causata da virus (meningite virale) non è generalmente pericolosa.
-
I bambini al di sopra dei due anni e gli adulti affetti da meningite presentano solitamente febbre, cefalea e rigidità del collo
-
I lattanti e i bambini di età inferiore ai 2 anni presentano generalmente febbre e irritabilità, ma possono non avere rigidità del collo
-
Con il progressivo peggioramento della meningite, i soggetti sviluppano sonnolenza e confusione, ed infine entrano in coma
-
Per diagnosticare la meningite, il medico esegue una puntura lombare
-
La meningite batterica va trattata con antibiotici il prima possibile
-
I vaccini possono prevenire alcuni tipi di meningite
La meningite batterica è pericolosa e può causare gravi complicanze se non viene trattata. Se si sospetta di avere la meningite, o che qualcuno ce l’abbia, bisogna recarsi immediatamente in ospedale.
Quali sono le cause della meningite batterica?
La meningite batterica si verifica quando dei batteri penetrano nel liquido posto tra il cervello e il sottile strato di tessuto che lo ricopre. I batteri possono provenire da:
-
Un altro soggetto che ha un’infezione
-
Un’infezione da cui si è affetti, come ad esempio un’infezione all’orecchio o un’infezione dei seni paranasali
Diversi tipi di batteri possono causare la meningite. Il tipo di batteri presente nei vari casi dipende dall’età del soggetto, dal suo sistema immunitario e dalla causa dell’infezione.
Quali sono i fattori che aumentano il rischio di contrarre la meningite batterica?
Quali sono i sintomi della meningite batterica?
I sintomi variano in base all’età della persona. A qualsiasi età, i sintomi possono peggiorare rapidamente. Se quindi si pensa che qualcuno manifesti sintomi di meningite, bisogna portarlo immediatamente dal medico.
Sintomi di meningite nei neonati e nei lattanti
Sintomi di meningite nei bambini più grandi e negli adulti
Quali sono le complicanze della meningite batterica?
I bambini che sopravvivono alla meningite batterica, a volte presentano complicanze cerebrali e nervose permanenti quali:
-
Sordità
-
crisi convulsive
-
Disturbi dell’apprendimento
-
Aumento della quantità di liquidi nel cervello (idrocefalo)
Come viene posta la diagnosi di meningite batterica?
Il medico esegue delle analisi per ricercare batteri nel liquido che circonda il cervello e il midollo spinale (liquido cerebrospinale). Per prelevare il liquido cerebrospinale, il medico deve eseguire una:
-
Puntura lombare (rachicentesi)
Per eseguire la puntura lombare, il medico inserisce un lungo ago sottile nella regione lombare e preleva un po’ di liquido cerebrospinale da analizzare. Prima di eseguire la puntura lombare, talvolta il medico esegue una RMI o una TC.
How a Spinal Tap Is Done
Come viene trattata la meningite batterica?
Se il medico sospetta una meningite batterica, somministra al paziente:
Dato che la meningite batterica può peggiorare molto rapidamente, gli antibiotici vengono somministrati il prima possibile, a volte addirittura prima di terminare le analisi. Dato che la meningite batterica può causare numerosi gravi problemi, il soggetto deve restare in ospedale, probabilmente nell’unità di terapia intensiva (UTI).
Oltre agli antibiotici, il medico può somministrare corticosteroidi. I corticosteroidi possono aiutare a prevenire le complicanze riducendo l’infiammazione e il gonfiore di cervello e nervi.
La maggior parte dei soggetti si riprende completamente dalla meningite batterica se vengono trattati tempestivamente. Attendere troppo a lungo prima di avviare il trattamento può essere pericoloso o addirittura letale.
Come si può prevenire la meningite batterica acuta?
Due misure importati sono:
Per prevenire alcuni tipi di meningite batterica, sono disponibili dei vaccini. Alcuni dei vaccini sono raccomandati per tutti e sono inclusi nelle vaccinazioni di routine dei bambini. Altri vaccini sono rivolti solo ai soggetti ad alto rischio:
-
Bambini di età compresa tra 2 e 10 anni con sistema immunitario compromesso
-
Studenti che vivono in case dello studente
-
Reclute delle forze armate
-
Soggetti che si recano in aree geografiche dove la meningite è diffusa
-
Soggetti che hanno un lavoro a rischio, come ad esempio il personale dei laboratori medici
Rivolgersi al medico per chiedere quali vaccini sia opportuno ricevere e fare ai propri figli.
Se un soggetto è stato a stretto contatto con un soggetto affetto da meningite, il medico gli somministra degli antibiotici per ridurre la possibilità di contrarla.