Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Panoramica sul sistema nervoso

Di

The Manual's Editorial Staff

Revisionato/Rivistomag 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
Ottenere tutti i dettagli
Risorse sull’argomento

Cos’è il sistema nervoso?

Il sistema nervoso è il sistema di elaborazione delle informazioni e di comunicazione del corpo. Esso riceve messaggi, elabora le informazioni e quindi invia segnali nervosi al resto del corpo istruendolo su cosa fare.

Panoramica sul sistema nervoso
VIDEO

Il sistema nervoso è costituito da:

  • Cervello

  • Midollo spinale

  • Nervi

Il sistema nervoso è coinvolto in tutto ciò che si pensa, si dice e si fa.

Il cervello riceve le informazioni da occhi, orecchie, naso e altri organi sensoriali. Esso elabora le informazioni e genera pensieri e idee. Quindi, invia dei messaggi al corpo. Per esempio, comunica ai muscoli come muoversi in modo da consentire a un soggetto di camminare, parlare e fare le cose che desidera fare con il corpo. Il cervello controlla anche molto di ciò che il corpo fa senza che il soggetto debba pensarci. Per esempio, il cervello regola automaticamente la respirazione, la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa.

Il midollo spinale parte dal cervello e scende lungo la schiena attraverso il centro cavo della colonna vertebrale Cos’è la colonna vertebrale? La colonna vertebrale è la spina dorsale. ovvero una lunga fila di 24 ossa allineate, dette vertebre, più l’osso sacro e il coccige. Le vertebre iniziano al di sotto del cranio arrivano fino... maggiori informazioni . I nervi nel cervello inviano messaggi lungo il midollo spinale. Altri nervi nel midollo spinale, quindi, trasferiscono quei messaggi al corpo. Il midollo spinale trasporta inoltre messaggi dal corpo al cervello.

Il sistema nervoso centrale comprende l’encefalo e il midollo spinale. I nervi esterni alla regione encefalica e al midollo spinale prendono il nome di sistema nervoso periferico.

Come funziona il sistema nervoso?

Il sistema nervoso è costituito da:

  • Cellule nervose e relative fibre

Nel cervello, nel midollo spinale e in nodi appena esterni al midollo spinale sono presenti miliardi e miliardi di cellule nervose.

Ogni cellula nervosa ha un corpo microscopico:

  • il corpo della cellula nervosa è responsabile dell’elaborazione delle sostanze nutritive per mantenere la cellula in vita

Ogni cellula nervosa comprende delle fibre in entrata e in uscita:

  • le fibre in entrata ricevono i segnali da altre cellule nervose o dai recettori degli organi sensoriali

  • le fibre in uscita inviano segnali ad altri nervi, muscoli o altri organi

  • In una cellula nervosa, i segnali viaggiano solo in un senso

Talvolta, le fibre nervose sono lunghe decine di centimetri. Una singola fibra nervosa, per esempio, può allungarsi da vicino al midollo spinale fino al dito del piede. Alcune fibre nervose collegate alla cute o agli organi sono dotate di recettori sensoriali. Per esempio, i recettori all’estremità delle fibre nervose nella cute rilevano gli oggetti caldi o appuntiti.

Sebbene le fibre nervose e i relativi segnali funzionino in modo piuttosto analogo a un filo metallico lungo il quale viaggiano i segnali elettrici, non è esattamente la stessa cosa. Le cellule nervose inviano i segnali mediante delle sostanze chimiche.

  • Le variazioni chimiche avvengono progressivamente lungo la fibra nervosa

  • Quando le variazioni chimiche raggiungono l’estremità della fibra nervosa, rilasciano altre sostanze chimiche dette neurotrasmettitori

  • I neurotrasmettitori si spostano attraverso uno spazio microscopico in cui colpiscono i recettori chimici di un’altra cellula

  • I neurotrasmettitori innescano così delle variazioni chimiche nell’altra cellula

  • Se si tratta di una cellula nervosa, le variazioni chimiche continuano progressivamente lungo le fibre di quella cellula, continuando a trasmettere il segnale

  • In altri casi, la cellula vicina non è una cellula nervosa. Se, per esempio, è una cellula muscolare, il neurotrasmettitore innesca delle variazioni chimiche che ne causano la contrazione

Struttura tipica di una cellula nervosa

La cellula nervosa (neurone) è costituita da un grande corpo cellulare e da fibre nervose, tra cui un prolungamento allungato (assone), per inviare gli impulsi, e varie diramazioni (dendriti), per riceverli. Gli impulsi provenienti dall’assone attraversano una sinapsi (la giunzione tra due cellule nervose) e giungono al dendrite di un’altra cellula.

Ogni assone di grande diametro è circondato da oligodendrociti, a livello dell’encefalo e del midollo spinale, e da cellule di Schwann nel sistema nervoso periferico. Le membrane di queste cellule sono costituite da un tipo di lipide (lipoproteina) chiamato mielina. Le membrane sono avvolte strettamente attorno all’assone, formando una guaina a più strati. Questa guaina mielinica è simile all’isolante intorno a un filo elettrico. Gli impulsi nervosi viaggiano molto più rapidamente nei nervi provvisti di guaina mielinica che non in quelli che ne sono privi.

Struttura tipica di una cellula nervosa

Una cellula nervosa invia solo un tipo di segnale che non è in grado di trasportare una grande quantità di informazioni. Tuttavia, quando miliardi di cellule nervose sono interconnesse come nel cervello, danno luogo a un elaboratore di informazioni molto potente.

Che problemi può manifestare il sistema nervoso?

Esistono molti problemi che possono interessare il sistema nervoso, tra cui:

Una volta che le cellule nervose del cervello o del midollo spinale muoiono, non ricrescono più. Tuttavia, a volte altre cellule cerebrali adiacenti possono apprendere le funzioni delle cellule cerebrali morte e sostituirle. Le fibre nervose talvolta possono ricrescere, se il loro corpo cellulare non è danneggiato. Le fibre nervose possono impiegare mesi e mesi per ricrescere. I medici possono talvolta ricucire alcuni dei nervi più piccoli e farli funzionare nuovamente. I medici, però, non riescono a riparare il midollo spinale o il cervello.

Quali sono gli effetti dell’età sul sistema nervoso?

Con l’invecchiamento i soggetti hanno meno cellule nervose nel cervello. Rispetto ai giovani, gli anziani presentano maggiori probabilità di avere:

  • Difficoltà a ricordare eventi recenti o imparare cose nuove

  • Difficoltà a utilizzare le parole

  • Tempi di reazione più lenti

  • Minore sensibilità cutanea

  • Goffaggine

  • Rallentamento dei riflessi

Le seguenti misure possono aiutare a mantenere il cervello attivo più a lungo:

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE