Sclerite

DiZeba A. Syed, MD, Wills Eye Hospital
Revisionato/Rivisto apr 2023
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
I fatti in Breve

La sclerite è un’infiammazione grave e distruttiva della sclera (il resistente rivestimento fibroso esterno bianco dell’occhio) che può mettere a repentaglio la vista.

  • A volte la sclerite compare in soggetti affetti da una malattia infiammatoria generalizzata.

  • Il sintomo più diffuso è un dolore oculare profondo e pronunciato.

  • Per confermare la diagnosi talvolta vengono eseguiti esami di diagnostica per immagini.

  • Il trattamento inizia generalmente con la somministrazione di corticosteroidi.

La sclerite è più comune tra donne di età compresa tra i 30 e i 50 anni. In un terzo dei casi, interessa entrambi gli occhi. La sclerite può accompagnare artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico o un’altra patologia autoimmune (una disfunzione del sistema immunitario che induce l’organismo ad attaccare i propri tessuti). Circa la metà dei casi di sclerite non ha una causa nota. (Vedere anche Panoramica sulle patologie della congiuntiva e della sclera.)

Struttura interna dell’occhio

Sintomi della sclerite

I sintomi della sclerite comprendono dolore oculare (in genere un dolore profondo), che spesso è talmente costante e grave da interferire con il sonno e ridurre l’appetito. Altri sintomi comprendono dolorabilità oculare alla palpazione, aumento della secrezione oculare e sensibilità alla luce intensa. L’arrossamento di colore violaceo interessa tutto o parte dell’occhio.

Di rado l’infiammazione è tanto grave da creare un foro nel bulbo oculare (perforazione) con perdita dell’occhio. Tale grave infiammazione è nota come sclerite necrotizzante. Le persone affette da sclerite necrotizzante spesso presentano da molti anni problemi come disturbi autoimmuni (ad esempio artrite reumatoide, granulomatosi con poliangioite, poliarterite nodosa e policondrite recidivante) in altri organi.

Diagnosi di sclerite

  • Valutazione medica dei sintomi e dell’aspetto dell’occhio

  • A volte esami di diagnostica per immagini

I medici formulano la diagnosi di sclerite in base ai sintomi e all’aspetto all’esame con lampada a fessura. Talvolta l’area infiammata si trova sul fondo dell’occhio (sclerite posteriore) e per confermare la diagnosi è necessaria un’ecografia o una tomografia computerizzata (TC).

Trattamento della sclerite

  • Corticosteroidi

  • A volte immunosoppressori

  • A volte riparazione chirurgica

Per trattare la sclerite, spesso si somministrano i corticosteroidi, come il prednisone, per via orale. Molto raramente, i farmaci antinfiammatori non steroidei assunti per via orale sono sufficienti per i casi lievi. Se il soggetto è affetto da una patologia autoimmune o non risponde ai corticosteroidi, può essere necessario ricorrere a farmaci che sopprimono il sistema immunitario (immunosoppressori) quali metotressato, ciclofosfamide o rituximab.

I soggetti a rischio di perforazione potrebbero avere bisogno di una riparazione chirurgica.

Prognosi della sclerite

Il 14% circa dei soggetti con sclerite sviluppa una riduzione significativa della vista entro 1 anno e il 30% entro 3 anni.