(Vedere anche Panoramica sulle malattie del nervo ottico).
Cause
Solitamente il papilledema è causato da:
-
Tumore cerebrale o ascesso cerebrale
-
Sanguinamento nel cervello
-
Infiammazione del cervello (encefalite) o delle sue membrane (meningite)
-
Ipertensione incontrollata e potenzialmente letale
In genere, tali condizioni determinano papilledema bilaterale.
Sintomi
All’inizio, il papilledema può presentarsi senza alterazioni della vista. Le passeggere modificazioni della vista, annebbiamento visivo, visione doppia, luci intermittenti o perdita completa della vista, della durata di pochi secondi, di solito sono caratteristiche del papilledema. Altri sintomi possono essere causati da una pressione intracranica elevata. Sono presenti cefalea, nausea, vomito o una combinazione di questi sintomi. Questa patologia non provoca dolore.
Diagnosi
Il medico usa un oftalmoscopio (una lampadina dotata di lenti di ingrandimento per osservare il fondo oculare). Spesso la diagnosi deve essere confermata da un oftalmologo (un medico specializzato nella valutazione e nel trattamento, chirurgico e non, dei disturbi oculari) che aiuterà anche a stabilire la causa.
Si possono eseguire una tomografia computerizzata (TC) o una risonanza magnetica per immagini (RMI) per permettere di accertare la causa e monitorare gli effetti del trattamento.
Si esegue unapuntura lombare (rachicentesi) per misurare la pressione del liquido cerebrospinale, sempre che non vi siano evidenze alla RMI o alla TC indicanti che la rachicentesi non è sicura. Si esamina un campione di liquido cerebrospinale alla ricerca di un tumore o un’infezione cerebrale.
Talvolta, l’ecografia dell’occhio può aiutare a distinguere il papilledema da altre patologie che causano un edema apparente del nervo ottico.
Trattamento
La malattia che causa un aumento della pressione intracranica viene trattata il prima possibile. Per esempio, se la pressione elevata del liquido cerebrospinale è causata da un tumore cerebrale, possono essere somministrati corticosteroidi, ma potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere il tumore o la radioterapia per ridurne le dimensioni.
Il papilledema che compare a causa di ipertensione intracranica idiopatica può essere trattato con perdita di peso e un diuretico. Se questo trattamento non dà risultati, è possibile intervenire chirurgicamente.
Le infezioni, se batteriche, possono essere trattate con antibiotici.
Gli ascessi cerebrali vengono drenati e si somministrano antibiotici.