Lenti a contatto, traumi, malattie, farmaci e carenze nutrizionali possono causare la formazione di piaghe aperte (ulcere) sulla cornea.
Dolore, sensazione di corpo estraneo (il dolore e la sensazione di corpo estraneo possono essere gravi), arrossamento, lacrimazione e sensibilità alla luce sono sintomi comuni.
I medici diagnosticano un’ulcera sulla base dell'aspetto della cornea.
Di solito si somministrano il prima possibile colliri antibiotici, antivirali o antimicotici.
(Vedere anche Cheratite da herpes simplex Cheratite da herpes simplex La cheratite da herpes simplex è un’infezione oculare che interessa la cornea (la membrana trasparente davanti all’iride e alla pupilla) ed è causata dal virus dell’herpes simplex. Normalmente... maggiori informazioni .)
Cause dell’ulcera corneale
Le ulcere corneali possono essere causate da infezioni da batteri, funghi, virus o parassiti come l’Acanthamoeba (che vive in acque contaminate). Inizialmente le ulcere possono presentarsi con una lesione corneale, ad esempio una grave secchezza oculare, se un corpo estraneo graffia, penetra o si deposita nell’occhio o, più spesso, se l’occhio è irritato da lenti a contatto, soprattutto se indossate anche di notte o non adeguatamente disinfettate (vedere Cura e complicanze Cura e complicanze delle lenti a contatto I vizi di rifrazione possono essere corretti con lenti in vetro o in plastica su una montatura (occhiali) o con piccole lenti di plastica applicate direttamente sulla cornea (lenti a contatto)... maggiori informazioni ). Le ulcere corneali virali (spesso causate da un herpesvirus Cheratite da herpes simplex La cheratite da herpes simplex è un’infezione oculare che interessa la cornea (la membrana trasparente davanti all’iride e alla pupilla) ed è causata dal virus dell’herpes simplex. Normalmente... maggiori informazioni ) possono essere provocate da uno stress fisico o presentarsi spontaneamente. Una carenza di vitamina A e proteina può causare la formazione di un’ulcera corneale. Tuttavia, tali ulcere sono rare negli Stati Uniti.
Quando le palpebre non si chiudono adeguatamente, la cornea può seccarsi e irritarsi. Questo tipo di irritazione può causare lesioni e lo sviluppo di un’ulcera corneale. Le ulcere corneali possono anche essere dovute a ciglia introflesse (trichiasi Trichiasi La trichiasi è la deviazione delle ciglia che sfregano contro il bulbo oculare, in un soggetto non affetto da entropion. La trichiasi si sviluppa più comunemente dopo una blefarite cronica ... maggiori informazioni ), una palpebra introflessa (entropion Entropion ed ectropion L’entropion è una condizione in cui la palpebra è incurvata all’interno (introflessa) causando lo sfregamento delle ciglia contro il bulbo oculare. L’ectropion è una condizione in cui la palpebra... maggiori informazioni ) o un’infiammazione palpebrale (blefarite Blefarite La blefarite è un’infiammazione delle rime palpebrali, accompagnata eventualmente da ispessimento dovuto alla formazione di squame, croste, sottili ulcere o arrossamento ed edema. L’infiammazione... maggiori informazioni
).
Sintomi dell’ulcera corneale
Le ulcere corneali causano arrossamento, dolore, spesso una sensazione di corpo estraneo nell’occhio, dolenzia, sensibilità alla luce intensa e aumento della lacrimazione. L’ulcera spesso compare come una macchia bianca o opaca e grigia sulla cornea. Talvolta, le ulcere si sviluppano sull’intera superficie corneale e possono penetrare in profondità. Il pus può accumularsi dietro la cornea, talvolta formando uno strato bianco nella parte inferiore della cornea (detto ipopion). Solitamente, la congiuntiva è arrossata. Tanto più profonda è l’ulcera, tanto più gravi sono i sintomi e le complicanze.
Complicanze dell’ulcera corneale
Le ulcere corneali possono guarire con il trattamento, ma possono anche lasciare un alone cicatriziale che compromette la vista.
Altre complicanze possono essere la diffusione dell’infezione in profondità, la perforazione corneale, la dislocazione dell’iride e la distruzione di gran parte o di tutto il tessuto nella cavità oculare.
Diagnosi di ulcera corneale
Esame oculare
A volte colture
Il medico esamina l’ulcera con una lampada a fessura Cos’è una lampada a fessura? (uno strumento che permette di esaminare l’intero occhio con un ingrandimento elevato). Per vedere chiaramente l’ulcera, il medico può applicare delle gocce oculari contenenti un colorante giallo-verde noto come fluoresceina. La fluoresceina colora temporaneamente le aree danneggiate della cornea, consentendo al medico di vedere tali aree altrimenti non visibili.
In alcuni casi, il medico esegue un tampone della superficie delle ulcere grandi per prelevare un campione. Il campione viene quindi coltivato in laboratorio (coltura) per identificare il batterio, fungo, virus o protozoo che ha causato l’infezione. Una volta identificato l’organismo patogeno, il medico sceglie il farmaco più adatto a combattere l’infezione.
Trattamento dell’ulcera corneale
Collirio antibiotico, antivirale o antimicotico
Collirio per dilatare l’occhio
A volte trapianto di cornea
Un’ulcera corneale è un’emergenza da sottoporre a immediato trattamento.
Di solito si devono applicare colliri antibiotici, antivirali o antimicotici immediatamente e ripetere l’applicazione di frequente, anche ogni ora per tutto l’arco della giornata e per diversi giorni.
I colliri che dilatano l’occhio, come atropina o scopolamina, possono alleviare il dolore e ridurre la possibilità di complicanze.