(Vedere anche Panoramica sulle alterazioni piastriniche Panoramica sulle malattie piastriniche Le piastrine (note anche come trombociti), prodotte nel midollo osseo, sono frammenti di cellule che circolano nel torrente ematico e favoriscono la coagulazione del sangue. La trombopoietina... Common.TooltipReadMore e Panoramica sulla trombocitopenia Panoramica sulla trombocitopenia La trombocitopenia è una carenza di piastrine (trombociti) nel sangue, che aumenta il rischio di sanguinamento. La trombocitopenia si verifica quando il midollo osseo produce una quantità insufficiente... Common.TooltipReadMore
.)
Le piastrine sono cellule prodotte nel midollo osseo che circolano nel torrente ematico e favoriscono la coagulazione del sangue Come si coagula il sangue L’emostasi è il meccanismo che consente all’organismo di interrompere la fuoriuscita di sangue da un vaso lesionato. Questo processo prevede la coagulazione del sangue. Una coagulazione insufficiente... Common.TooltipReadMore .
Quando le piastrine non funzionano adeguatamente, i soggetti sono a rischio di sanguinamento eccessivo Lividi e sanguinamento La formazione di lividi o il sanguinamento in seguito a una lesione sono eventi normali (vedere anche Come si coagula il sangue). Alcune persone, tuttavia, sono affette da disturbi che causano... Common.TooltipReadMore a causa di lesioni o addirittura di emorragie spontanee. La disfunzione piastrinica può essere
Ereditaria
Acquisita
Alterazioni piastriniche ereditarie
La malattia di von Willebrand Malattia di von Willebrand La malattia di von Willebrand è un’anomalia o una carenza ereditaria del fattore di von Willebrand, una proteina del sangue coinvolta nella funzione piastrinica, che causa sanguinamento eccessivo... Common.TooltipReadMore è la malattia piastrinica ereditaria più comune. Esistono diverse altre malattie ereditarie rare che colpiscono le piastrine, come la malattia di Glanzmann, la sindrome di Wiskott-Aldrich Sindrome di Wiskott-Aldrich La sindrome di Wiskott-Aldrich è un disturbo da immunodeficienza ereditario, caratterizzato da livelli alterati di anticorpi (immunoglobuline) e disfunzione dei linfociti T, ridotta conta piastrinica... Common.TooltipReadMore , la sindrome di Chédiak-Higashi Sindrome di Chédiak-Higashi La sindrome di Chédiak-Higashi è una malattia ereditaria molto rara, caratterizzata da infezioni respiratorie batteriche ricorrenti e di altro tipo e da mancanza di pigmento in capelli, occhi... Common.TooltipReadMore e la sindrome di Bernard-Soulier. Alcune di queste sindromi includono disturbi cutanei, anomalie della funzione immunitaria e ridotta funzionalità renale.
Alterazioni piastriniche acquisite
Le alterazioni piastriniche acquisite sono generalmente causate da determinati
Farmaci
Patologie
I farmaci più comuni che influiscono sulla funzionalità piastrinica sono l’aspirina e altri farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), assieme a farmaci antiaggreganti quali clopidogrel e farmaci simili usati nella prevenzione di ictus e infarti.
Le malattie che possono influire sulla funzionalità piastrinica sono la cirrosi Cirrosi epatica La cirrosi è un diffuso sovvertimento della struttura interna del fegato che si verifica quando una grande quantità di tessuto epatico normale viene sostituito in modo permanente da tessuto... Common.TooltipReadMore , il mieloma multiplo Mieloma multiplo Il mieloma multiplo è un tumore delle plasmacellule, che si moltiplicano senza controllo nel midollo osseo e talora in altre parti del corpo. I soggetti spesso presentano dolore osseo e fratture... Common.TooltipReadMore , la malattia renale Panoramica sull’insufficienza renale Questo capitolo include una nuova sezione sul COVID-19 e la lesione renale acuta (acute kidney injury, AKI). L’insufficienza renale è l’incapacità dei reni di filtrare adeguatamente le scorie... Common.TooltipReadMore e il lupus eritematoso sistemico Lupus eritematoso sistemico (LES) Il lupus eritematoso sistemico è una malattia infiammatoria cronica autoimmune del tessuto connettivo che può colpire articolazioni, reni, cute, mucose e pareti dei vasi sanguigni. Possono svilupparsi... Common.TooltipReadMore
(lupus).
Alcuni soggetti sviluppano disfunzione piastrinica in seguito a bypass cardiopolmonare durante la chirurgia a cuore aperto.
Sintomi della disfunzione piastrinica
I sintomi dipendono dalla causa e dalla gravità della disfunzione piastrinica.
I soggetti affetti da disturbi piastrinici ereditari possono presentare un’anamnesi di lungo corso di facilità alla formazione di lividi o eccessivo sanguinamento successivo a traumi secondari o piccoli interventi chirurgici, come le estrazioni dentarie. I maschi possono presentare un sanguinamento eccessivo dopo la circoncisione. Nelle donne, talvolta il primo segno sono mestruazioni molto abbondanti.
Altri sintomi di alterazioni piastriniche possono includere la presenza di puntini rossi sulla cute (petecchie) ed ematomi dopo traumi di lieve entità.
Diagnosi di disfunzione piastrinica
Esami del sangue per misurare la conta piastrinica e la coagulazione
Esami appositi per misurare la funzione piastrinica e il sanguinamento
Si sospetta che un farmaco possa essere la causa della disfunzione piastrinica se i sintomi compaiono dopo che il soggetto ha iniziato ad assumere tale farmaco. Si sospetta una causa ereditaria se i sintomi compaiono precocemente in soggetti sani o che non assumono farmaci che potrebbero causare una disfunzione piastrinica.
Innanzitutto si esegue un emocromo completo Emocromo completo In base ai sintomi del soggetto e agli esiti dell’ esame obiettivo, il medico seleziona gli esami che contribuiscono a diagnosticare le malattie del sangue. A volte una malattia del sangue è... Common.TooltipReadMore (EC) per misurare il numero di piastrine e verificare se i sintomi del soggetto siano dovuti a carenza piastrinica (trombocitopenia Panoramica sulla trombocitopenia La trombocitopenia è una carenza di piastrine (trombociti) nel sangue, che aumenta il rischio di sanguinamento. La trombocitopenia si verifica quando il midollo osseo produce una quantità insufficiente... Common.TooltipReadMore ). Se il numero di piastrine è normale, allora si sospetta una disfunzione piastrinica. Se la causa non è chiara, può essere necessario ricorrere ad altri esami del sangue per misurare il livello delle sostanze coinvolte nella coagulazione (tempo di protrombina [PT] e tempo di tromboplastina parziale [PTT]). Questi esami misurano quanto tempo impiega il sangue a coagularsi. Altri esami, detti test di funzionalità piastrinica, consistono nel prelevare un campione di sangue e analizzarlo per verificare se le piastrine reagiscono normalmente a vari stimolatori specifici. Esami di funzionalità piastrinica anomali possono indicare la natura della disfunzione piastrinica ereditaria o acquisita.
Trattamento della disfunzione piastrinica
Interrompere o evitare l’assunzione di farmaci che causano sanguinamento
Trattamento della malattia sottostante associata, per esempio dialisi Dialisi La dialisi è un processo artificiale di rimozione delle scorie e dei liquidi in eccesso dal corpo, necessario quando i reni non funzionano in maniera adeguata. Sono innumerevoli i motivi per... Common.TooltipReadMore
in caso di soggetti con insufficienza renale
Talvolta farmaci o trasfusione di piastrine
Se la disfunzione piastrinica è causata dall’assunzione di un farmaco, generalmente l’interruzione del farmaco è l’unico trattamento necessario. In genere, i soggetti con un’alterazione piastrinica ereditaria che causa sanguinamento eccessivo non devono assumere farmaci che compromettono la funzione piastrinica. Se un soggetto affetto da disfunzione piastrinica ereditaria presenta emorragia grave, può essere necessario ricorrere a una trasfusione di piastrine o a un farmaco chiamato desmopressina, che contribuisce a ridurre il sanguinamento. Il sanguinamento con procedure minori o con le mestruazioni può essere prevenuto da un altro mediatore, l’acido tranexamico, che migliora la coagulazione del sangue.