Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Disfunzione piastrinica

Di

David J. Kuter

, MD, DPhil, Harvard Medical School

Revisione completa giu 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
Risorse sull’argomento

La disfunzione piastrinica può essere causata da un problema intrinseco delle piastrine o da un fattore esogeno che ne altera la normale funzionalità.

  • Ereditaria

  • Acquisita

Alterazioni piastriniche ereditarie

Alterazioni piastriniche acquisite

Le alterazioni piastriniche acquisite sono generalmente causate da determinati

  • Farmaci

  • Patologie

I farmaci più comuni che influiscono sulla funzionalità piastrinica sono l’aspirina e altri farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), assieme a farmaci antiaggreganti quali clopidogrel e farmaci simili usati nella prevenzione di ictus e infarti.

Alcuni soggetti sviluppano disfunzione piastrinica in seguito a bypass cardiopolmonare durante la chirurgia a cuore aperto.

Sintomi della disfunzione piastrinica

I sintomi dipendono dalla causa e dalla gravità della disfunzione piastrinica.

I soggetti affetti da disturbi piastrinici ereditari possono presentare un’anamnesi di lungo corso di facilità alla formazione di lividi o eccessivo sanguinamento successivo a traumi secondari o piccoli interventi chirurgici, come le estrazioni dentarie. I maschi possono presentare un sanguinamento eccessivo dopo la circoncisione. Nelle donne, talvolta il primo segno sono mestruazioni molto abbondanti.

Altri sintomi di alterazioni piastriniche possono includere la presenza di puntini rossi sulla cute (petecchie) ed ematomi dopo traumi di lieve entità.

Sanguinamento cutaneo

Diagnosi di disfunzione piastrinica

  • Esami del sangue per misurare la conta piastrinica e la coagulazione

  • Esami appositi per misurare la funzione piastrinica e il sanguinamento

Si sospetta che un farmaco possa essere la causa della disfunzione piastrinica se i sintomi compaiono dopo che il soggetto ha iniziato ad assumere tale farmaco. Si sospetta una causa ereditaria se i sintomi compaiono precocemente in soggetti sani o che non assumono farmaci che potrebbero causare una disfunzione piastrinica.

Innanzitutto si esegue un emocromo completo Emocromo completo In base ai sintomi del soggetto e agli esiti dell’ esame obiettivo, il medico seleziona gli esami che contribuiscono a diagnosticare le malattie del sangue. A volte una malattia del sangue è... Common.TooltipReadMore (EC) per misurare il numero di piastrine e verificare se i sintomi del soggetto siano dovuti a carenza piastrinica (trombocitopenia Panoramica sulla trombocitopenia La trombocitopenia è una carenza di piastrine (trombociti) nel sangue, che aumenta il rischio di sanguinamento. La trombocitopenia si verifica quando il midollo osseo produce una quantità insufficiente... Common.TooltipReadMore Panoramica sulla trombocitopenia ). Se il numero di piastrine è normale, allora si sospetta una disfunzione piastrinica. Se la causa non è chiara, può essere necessario ricorrere ad altri esami del sangue per misurare il livello delle sostanze coinvolte nella coagulazione (tempo di protrombina [PT] e tempo di tromboplastina parziale [PTT]). Questi esami misurano quanto tempo impiega il sangue a coagularsi. Altri esami, detti test di funzionalità piastrinica, consistono nel prelevare un campione di sangue e analizzarlo per verificare se le piastrine reagiscono normalmente a vari stimolatori specifici. Esami di funzionalità piastrinica anomali possono indicare la natura della disfunzione piastrinica ereditaria o acquisita.

Trattamento della disfunzione piastrinica

Se la disfunzione piastrinica è causata dall’assunzione di un farmaco, generalmente l’interruzione del farmaco è l’unico trattamento necessario. In genere, i soggetti con un’alterazione piastrinica ereditaria che causa sanguinamento eccessivo non devono assumere farmaci che compromettono la funzione piastrinica. Se un soggetto affetto da disfunzione piastrinica ereditaria presenta emorragia grave, può essere necessario ricorrere a una trasfusione di piastrine o a un farmaco chiamato desmopressina, che contribuisce a ridurre il sanguinamento. Il sanguinamento con procedure minori o con le mestruazioni può essere prevenuto da un altro mediatore, l’acido tranexamico, che migliora la coagulazione del sangue.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE