L’assunzione di una quantità insufficiente di ortaggi a foglia crudi e agrumi può causare carenza di folati.
Può svilupparsi anemia, che causa affaticamento, pallore, irritabilità, respiro affannoso e vertigini.
Una carenza grave può provocare arrossamento e dolenzia della lingua, diarrea, riduzione del senso del gusto, depressione, stato confusionale e demenza.
Se una donna in gravidanza presenta una carenza di folati, il rischio che il neonato possa presentare anomalie congenite della colonna vertebrale o del cervello è molto elevato.
La diagnosi si basa sugli esami del sangue.
La somministrazione di folati per via orale di solito è sufficiente per correggere la carenza.
Il folato è una vitamina Panoramica sulle vitamine Le vitamine rappresentano un componente fondamentale di una dieta sana. Per la maggior parte delle vitamine è stato stabilito un apporto dietetico raccomandato (Recommended Dietary Allowance... Common.TooltipReadMore del gruppo B. Insieme alla vitamina B 12 Formazione delle cellule ematiche I globuli rossi, la maggior parte dei globuli bianchi e le piastrine sono prodotti nel midollo osseo, il tessuto grasso molle presente nelle cavità delle ossa. Due tipi di globuli bianchi, le... Common.TooltipReadMore , i folati sono necessari per la formazione di globuli rossi normali e per la sintesi del DNA (acido deossiribonucleico), vale a dire il materiale genetico delle cellule. I folati sono inoltre necessari per il normale sviluppo del sistema nervoso del feto.
Ortaggi a foglia verde freschi, asparagi, broccoli, frutta (in particolare gli agrumi), fegato, altre frattaglie, lievito essiccato e pane arricchito, pasta e cereali sono ottime fonti di folati. La cottura prolungata distrugge il 50-95% dei folati presenti negli alimenti.
Negli Stati Uniti e in Canada, i folati vengono aggiunti per arricchire gli alimenti a base di cereali. I folati presenti negli integratori o negli alimenti arricchiti vengono assorbiti più facilmente dall’organismo rispetto ai folati presenti naturalmente negli alimenti.
Le donne in gravidanza o che possono rimanere incinte devono assumere integratori di folati per ridurre il rischio di avere un bambino con anomalie congenite, in particolare difetti del tubo neurale. Alle donne che hanno avuto un bambino affetto da un difetto del tubo neurale vengono spesso prescritte dosi maggiori di folati.
Le donne che assumono sia contraccettivi orali sia anticonvulsivanti potrebbero avere bisogno di assumere integratori di folati. Gli anticonvulsivanti possono rendere i contraccettivi orali meno efficaci. Gli integratori di folati possono contribuire a mantenere l’efficacia dei contraccettivi orali.
Gli integratori di folati non offrono protezione da coronaropatia o ictus. Non esistono prove che gli integratori di folati riducano o aumentino il rischio di diversi tipi di cancro. L’integrazione di folati negli anziani non sembra migliorare la funzione cognitiva.
In genere, i folati non sono tossici.
Cause della carenza di folati
La carenza di folati può essere dovuta a
Inadeguato apporto di folati (in genere nei soggetti che bevono molto alcol o che sono denutriti)
La compromissione dell’assorbimento (malattie da malassorbimento come la celiachia o determinati farmaci)
Aumento del fabbisogno di folati (per esempio in gravidanza o allattamento)
Le persone che bevono grandi quantità di alcol non assumono una quantità sufficiente di folati in quanto spesso sostituiscono il cibo con l’alcol e, di conseguenza, sono generalmente denutrite. L’alcol consumato in grandi quantità interferisce anche con l’assorbimento e l’elaborazione (metabolismo) dei folati.
Le malattie da malassorbimento Panoramica sul malassorbimento La sindrome da malassorbimento si riferisce a varie malattie in cui le sostanze nutritive provenienti dai cibi non vengono assorbite correttamente nell’intestino tenue. Possono dare luogo a... Common.TooltipReadMore (come la celiachia) interferiscono con l’assorbimento dei folati.
Le donne in gravidanza o in allattamento e i soggetti sottoposti a dialisi possono sviluppare questa carenza poiché il loro fabbisogno di folati aumenta.
Alcuni farmaci riducono l’assorbimento di questa vitamina. Tra queste troviamo:
Molti anticonvulsivanti Farmaci anticonvulsivanti Nelle sindromi convulsive si verificano alterazioni periodiche dell’attività elettrica del cervello, che si traducono in una disfunzione cerebrale transitoria di grado variabile. Molte persone... Common.TooltipReadMore (come fenitoina e fenobarbital)
Farmaci utilizzati per trattare la colite ulcerosa Trattamento La colite ulcerosa è una IBD cronica in cui l’intestino crasso (colon) diventa infiammato e ulcerato (fissurato o eroso), con riacutizzazioni (crisi o attacchi) di diarrea emorragica, crampi... Common.TooltipReadMore (come sulfasalazina)
Altri farmaci interferiscono con il metabolismo dei folati. Tra queste troviamo:
Metotressato (utilizzato per trattare il cancro e l’artrite reumatoide)
Triamterene (utilizzato per trattare la pressione arteriosa elevata)
Metformina (utilizzata per trattare il diabete)
Trimetoprim-sulfametoxazolo (un antibiotico)
Sintomi della carenza di folati
La carenza di folati provoca anemia Anemia da carenza vitaminica L’anemia da carenza vitaminica deriva dalla presenza di livelli bassi o da carenza di vitamina B12 o acido folico. I soggetti possono risultare deboli, con respiro affannoso e pallidi. Può essere... Common.TooltipReadMore , che si sviluppa gradualmente e può essere più grave di quanto indicato dai sintomi. L’affaticamento può rappresentare il primo sintomo.
Oltre ai sintomi generali dell’anemia (come pallore, irritabilità, respiro affannoso e vertigini), la carenza di folati, se grave, può provocare arrossamento e dolenzia della lingua, diarrea, riduzione del senso del gusto, dimagrimento e depressione.
Se una donna in gravidanza presenta una carenza di folati, il rischio che il neonato possa presentare anomalie congenite della colonna vertebrale Panoramica sui difetti congeniti del cervello e del midollo spinale I difetti congeniti del cervello e del midollo spinale possono presentarsi nelle prime o nelle ultime fasi dello sviluppo del feto. I sintomi tipici includono deficit intellettivo, paralisi... Common.TooltipReadMore o del cervello (difetti del tubo neurale) è molto elevato.
Diagnosi della carenza di folati
Esami del sangue
Se un esame del sangue evidenzia globuli rossi di grandi dimensioni in un soggetto anemico Anemia da carenza vitaminica L’anemia da carenza vitaminica deriva dalla presenza di livelli bassi o da carenza di vitamina B12 o acido folico. I soggetti possono risultare deboli, con respiro affannoso e pallidi. Può essere... Common.TooltipReadMore o denutrito, i medici misurano i livelli di folati nel sangue. Un basso livello indica carenza di folati.
I medici misurano inoltre il livello di vitamina B12 per escludere una carenza di vitamina B12 Carenza di vitamina B12 La carenza di vitamina B12 può verificarsi nei vegani che non assumono integratori o come conseguenza di un disturbo dell’assorbimento. Si sviluppa un’anemia che causa pallore, debolezza, affaticamento... Common.TooltipReadMore , in quanto anche quest’ultima può provocare anemia e aumento delle dimensioni dei globuli rossi. Il medico deve escludere la carenza di vitamina B12 prima di poter trattare la carenza di folati nei soggetti anemici. Se i soggetti con carenza di vitamina B12 vengono trattati con folati, l’anemia può diminuire. Tuttavia, gli integratori di folati non alleviano il danno nervoso dovuto a carenza di vitamina B12 e possono persino peggiorarlo.
Prevenzione e trattamento della carenza di folati
Integratori di folati
Per aiutare a prevenire la carenza di folati, i soggetti che assumono farmaci che interferiscono con l’assorbimento o il metabolismo dei folati devono assumere un integratore di folati.
L’assunzione quotidiana di integratori di folati per via orale consente di trattare questa carenza in modo efficace.