Vi sono otto tipi di herpes virus che infettano l'uomo, due dei quali sono dei virus herpes simplex (HSV). Entrambi i tipi di virus herpes simplex, herpes simplex di tipo 1 e virus dell'herpes simplex di tipo 2, possono causare infezioni orali o genitali. Il più delle volte, l'herpes simplex di tipo 1 causa gengivo-stomatite, herpes labiale e cheratite erpetica. L'herpes simplex di tipo 2 generalmente causa lesioni genitali.
La trasmissione del virus dell'herpes simplex avviene per contatto stretto con una persona che elimina attivamente il virus. La diffusione virale avviene dalle lesioni, tuttavia può avvenire anche se esse non sono evidenti.
Dopo l'infezione iniziale, il virus dell'herpes simplex rimane quiescente nei gangli nervosi a partire dai quali può periodicamente riattivarsi, causando manifestazioni cliniche. Le eruzioni erpetiche recidivanti sono scatenate da
Eccessiva esposizione ai raggi solari
Malattie febbrili
Stress fisico o emotivo
Immunosoppressione
Stimoli sconosciuti
Generalmente, le eruzioni ricorrenti sono meno gravi e si verificano con minore frequenza con il passare del tempo.
(Vedi Panoramica sulle infezioni da herpes virus Panoramica sulle infezioni da herpes virus Vi sono otto tipi di herpes virus che infettano l'uomo ( Herpes virus che infettano l'uomo). Dopo l'infezione primaria, tutti gli herpes virus restano latenti all'interno di specifiche cellule... maggiori informazioni .)
Malattie provocate dal virus herpes simplex
Le malattie comprendono
Infezione del sistema nervoso centrale
Il virus dell'herpes simplex causa raramente epatite fulminante in assenza di lesioni cutanee.
Nei pazienti HIV positivi Infezione da virus dell'immunodeficienza umana (HIV) L'infezione da virus dell'immunodeficienza umana (HIV) è causata da 1 di 2 retrovirus simili (HIV-1 e HIV-2) che distruggono i linfociti T CD4+ e inibiscono la risposta immunitaria cellulo-mediata... maggiori informazioni le infezioni erpetiche possono essere particolarmente gravi. Si possono avere esofagite progressiva e persistente, colite, ulcere perianali, polmonite, encefalite e meningite.
Le eruzioni erpetiche possono essere seguite da eritema multiforme Eritema multiforme L'eritema multiforme è una reazione infiammatoria caratterizzata da lesioni cutanee a bersaglio o a iride. Può essere coinvolta la mucosa orale. La diagnosi è clinica. Le lesioni si risolvono... maggiori informazioni , probabilmente dovuto a una reazione immune verso il virus.
L' eczema erpetico Complicazioni della dermatite atopica è una complicanza dell'infezione da virus dell'herpes simplex in cui si sviluppano lesioni erpetiche gravi in aree cutanee eczematose.
Infezione mucocutanea da herpes simplex
Le lesioni possono comparire in qualsiasi sede cutanea o mucosa ma sono più frequenti nelle seguenti sedi:
Bocca o labbra (infezione periorale)
Genitali
Congiuntiva e cornea
In genere dopo un periodo prodromico (tipicamente < 6 h nelle recidive di herpes simplex di tipo 1) caratterizzato da bruciore o prurito, compaiono grappoli di piccole vescicole tese su una base eritematosa. I grappoli hanno dimensioni di 0,5-1,5 cm ma possono confluire. Lesioni cutanee a carico del naso, delle orecchie, degli occhi, delle dita o dei genitali possono risultare particolarmente dolorose.
Le vescicole normalmente persistono pochi giorni, quindi si rompono e si asciugano, formando una sottile crosta giallastra.
La guarigione avviene generalmente entro 10-19 giorni dopo l'insorgenza dell'infezione primaria o entro 5-10 giorni dall'infezione ricorrente. Le lesioni erpetiche in genere guariscono completamente, ma lesioni ricorrenti nella stessa sede possono provocare atrofia e cicatrici. Le lesioni cutanee possono sviluppare sovrainfezioni batteriche. Nei pazienti con depressione dell'immunità cellulo-mediata dovuta a infezione da HIV o ad altre cause, lesioni di lunga durata o progressive possono persistere per settimane o più. Le infezioni localizzate possono disseminarsi, specialmente, e spesso sensibilmente, nei pazienti immunocompromessi.
La gengivo-stomatite erpetica acuta è solitamente causata dall'infezione primaria da herpes simplex di tipo 1 ed è caratteristica dell'infanzia. Le faringiti erpetiche possono verificarsi in adulti e bambini. Occasionalmente, mediata da rapporti oro-genitali, la causa è virus dell'herpes simplex di tipo 2. Le vescicole endorali e gengivali normalmente si rompono in un tempo che va da qualche ora fino a 1-2 giorni, lasciando un'ulcera. Si manifestano spesso febbre e dolore. La difficoltà nell'alimentarsi e nel bere può portare alla disidratazione. Dopo la risoluzione, il virus resta quiescente nel ganglio semilunare.
L'herpes labiale è solitamente dovuto a recidiva del virus dell'herpes simplex. Si sviluppano ulcere (ulcere fredde) sul bordo vermiglio del labbro o, meno frequentemente, sulla mucosa del palato duro.
L' herpes genitale Herpes genitale L'herpes genitale è un'infezione a trasmissione sessuale causata da herpes virus umano 1 o 2. Causa lesioni genitali ulcerose. La diagnosi è clinica con la conferma di laboratorio attraverso... maggiori informazioni è la più diffusa infezione ulcerativa a trasmissione sessuale dei Paesi sviluppati. Il virus dell'herpes simplex genitale può essere causato da virus dell'herpes simplex di tipo 1 oppure virus dell'herpes simplex di tipo 2.
Cheratite da herpes simplex
L' infezione dell'epitelio corneale da virus dell'herpes simplex Cheratite da herpes simplex La cheratite da herpes simplex è dovuta all'infezione corneale da virus herpes simplex. Può coinvolgere l'iride. La sintomatologia comprende sensazione di corpo estraneo, lacrimazione, fotofobia... maggiori informazioni provoca dolore, lacrimazione, fotofobia, e ulcere corneali che spesso assumono un aspetto ramificato.
Patereccio erpetico
Il patereccio erpetico Patereccio erpetico Il patereccio erpetico è un'infezione cutanea dell'estremità distale delle dita causata dall'herpes simplex virus. (Vedi anche Panoramica e valutazione dei disturbi della mano.) Il patereccio... maggiori informazioni , una lesione rigonfia, dolorosa, eritematosa a carico del dito, è provocato dall'inoculazione del virus dell'herpes simplex attraverso la cute ed è più frequente tra gli operatori sanitari.
Herpes simplex neonatale
L' infezione neonatale da virus dell'herpes simplex Infezione neonatale da virus dell'herpes simplex L'infezione neonatale da virus dell'herpes simplex è solitamente trasmessa durante il parto. Un segno tipico è un'eruzione vescicolare, che può essere accompagnata o progredire verso una malattia... maggiori informazioni si sviluppa nei neonati, compresi quelli la cui madre non presenta alcun indizio di infezione erpetica in atto o pregressa. È più comunemente trasmessa durante il parto attraverso il contatto con le secrezioni vaginali contenenti virus dell'herpes simplex e solitamente implica virus dell'herpes simplex di tipo 2.
L'infezione neonatale da virus dell'herpes simplex di solito si manifesta tra la 1a e la 4a settimana di vita, spesso provocando vescicole mucocutanee o interessamento del sistema nervoso centrale. È associata a una morbilità e a una mortalità importanti.
Infezione del sistema nervoso centrale da virus herpes simplex
L' encefalite Encefalite L'encefalite è un'infiammazione del parenchima cerebrale, derivante dall'invasione virale diretta o che si verifica come complicanza immunologica postinfettiva causata da una reazione di ipersensibilità... maggiori informazioni erpetica si verifica sporadicamente e può avere un decorso molto grave. Sono caratteristiche le convulsioni precoci ripetute.
La meningite virale Meningite virale Le meningiti virali tendono a presentarsi con quadri meno gravi rispetto alle meningiti batteriche acute. I sintomi comprendono cefalea, febbre e rigidità nucale. La diagnosi si fonda sull'esame... maggiori informazioni può derivare all'infezione da virus dell'herpes simplex di tipo 2. È generalmente autolimitante.
La mieloradiculite lombosacrale, tipicamente causata dal virus dell'herpes simplex di tipo 2, può verificarsi durante l'infezione primaria o la riattivazione dell'infezione da herpes simplex di tipo 2 e può provocare ritenzione urinaria o stitichezza.
Diagnosi del virus da herpes simplex
Valutazione clinica
Talvolta conferma di laboratorio
PCR (Polymerase Chain Reaction) di liquido cerebrospinale e RM per encefalite da virus dell'herpes simplex
La diagnosi di infezioni da herpes simplex è spesso clinica, basata sulla presenza delle caratteristiche lesioni.
La conferma di laboratorio può essere utile, specie se l'infezione è grave, se il paziente è immunodepresso o in gravidanza, o se le lesioni sono atipiche. Nelle infezioni da virus dell'herpes simplex o da varicella-zoster, il test di Tzanck (raschiamento superficiale della base di una vescicola rotta di recente, colorato con Wright o Giemsa) spesso mostra cellule giganti multinucleate.
La diagnosi definitiva è basata sulla coltura, sulla sieroconversione che coinvolge il sierotipo appropriato (nelle infezioni primarie) sulla PCR (Polymerase Chain Reaction), e l'identificazione dell'antigene. Campioni per la coltura devono essere ottenuti dalla base di una vescica o di un'ulcera di recente formazione. Il virus dell'herpes simplex può talvolta essere identificato utilizzando metodi di immunofluorescenza diretta sul materiale raschiato dalle lesioni. La PCR (Polymerase Chain Reaction) del liquido cerebrospinale e la RM sono utili per diagnosticare l'encefalite erpetica.
Il virus dell'herpes simplex va distinto dall' herpes zoster Herpes zoster L'herpes zoster è un'infezione che deriva dalla riattivazione del virus varicella-zoster dal suo stato di latenza in un ganglio della radice dorsale. I sintomi solitamente iniziano con dolore... maggiori informazioni , che recidiva soltanto di rado e provoca spesso dolore più intenso e gruppi di lesioni più estesi, che assumono una distribuzione dermatomerica e in genere non attraversano la linea mediana.
Grappoli di vescicole o ulcere su base eritematosa sono infrequenti nelle patologie ulcerative genitali diverse da quelle dovute ad infezione virus dell'herpes simplex.
Se le infezioni da herpes ricorrono frequentemente, non si risolvono o non rispondono ai farmaci antivirali come previsto, deve essere sospettata un immunocompromissione, probabilmente dovuta a un' infezione da HIV Infezione da virus dell'immunodeficienza umana (HIV) L'infezione da virus dell'immunodeficienza umana (HIV) è causata da 1 di 2 retrovirus simili (HIV-1 e HIV-2) che distruggono i linfociti T CD4+ e inibiscono la risposta immunitaria cellulo-mediata... maggiori informazioni .
Trattamento del virus da herpes simplex
Solitamente aciclovir, valaciclovir o famciclovir
Per la cheratite, trifluridina topica (tipicamente in consultazione con un oculista)
Il trattamento dell'infezione primaria da herpes simplex con i farmaci, anche se viene eseguito in anticipo, non previene la possibilità di recidive.
Infezione mucocutanea da herpes simplex
Spesso le infezioni isolate non vengono trattate, senza alcuna conseguenza.
Aciclovir, valaciclovir o famciclovir possono essere utilizzati per il trattamento, soprattutto delle forme di infezione primaria. L'infezione da virus dell'herpes simplex resistente all'aciclovir è rara e si verifica quasi esclusivamente nei soggetti immunodepressi. Il foscarnet può essere efficace nelle infezioni resistenti all'aciclovir.
Le infezioni batteriche secondarie vengono trattate con antibiotici topici (p. es., mupirocina o neomicina-bacitracina) oppure, se gravi, con antibiotici per via sistemica (p. es., beta-lattamici penicillinasi-resistenti). Gli analgesici per via sistemica possono essere d'ausilio.
La gengivostomatite e la faringite possono richiedere l'alleviamento dei sintomi con anestetici locali (p. es., diclonina, benzocaina, lidocaina viscosa). (NOTA: la lidocaina non deve essere ingerita, perché anestetizza l'orofaringe, l'ipofaringe, e probabilmente l'epiglottide. I bambini devono essere sorvegliati per i segni di aspirazione.) Casi gravi possono essere trattati con aciclovir, valaciclovir o famciclovir.
L'herpes labiale risponde sia all'aciclovir topico che per via orale. La durata dell'eruzione ricorrente può essere ridotta di circa un giorno applicando una crema al penciclovir 1% ogni 2 h al risveglio, durante la veglia, per 4 giorni, iniziando durante i prodromi o alla comparsa delle prime lesioni. La tossicità sembra essere minima. Per trattare l'herpes labiale ricorrente può essere usato o il famciclovir 1500 mg in un'unica dose o il valaciclovir 2 g per via orale ogni 12 h per 1 giorno. I ceppi aciclovir-resistenti lo sono anche al penciclovir, famciclovir, e valaciclovir. La crema con docosanolo 10% può essere efficace se utilizzata 5 volte/die.
Il patereccio erpetico guarisce in 2-3 settimane senza trattamento. L'aciclovir per via topica non sembra essere efficace. Acyclovir per via orale o EV può essere utilizzato in pazienti immunodepressi e in quelli con gravi infezioni.
Cheratite da herpes simplex
Il trattamento dell'herpes simplex keratitis Trattamento La cheratite da herpes simplex è dovuta all'infezione corneale da virus herpes simplex. Può coinvolgere l'iride. La sintomatologia comprende sensazione di corpo estraneo, lacrimazione, fotofobia... maggiori informazioni prevede antivirali topici, come la trifluridina e deve essere supervisionato da un oftalmologo.
Herpes simplex neonatale
Deve essere somministrato aciclovir 20 mg/kg EV ogni 8 h per 14 giorni se la funzione renale è normale. La dose di 20 mg/kg EV ogni 8 h per almeno 21 giorni è indicata nelle infezioni erpetiche del sistema nervoso centrale e in quelle disseminate.
Infezione del sistema nervoso centrale da virus herpes simplex
L'encefalite viene trattata con aciclovir 10 mg/kg EV ogni 8 h per 14-21 giorni se la funzione renale è normale. Il trattamento per 14 a 21 giorni è preferibile per prevenire potenziali ricadute. Dosi più elevate fino a 20 mg/kg EV ogni 8 h vengono utilizzate nei bambini.
La meningite virale viene in genere trattata con aciclovir EV. L'aciclovir è generalmente ben tollerato. Tuttavia, gli effetti avversi possono comprendere flebite, disfunzione renale, e, raramente, neurotossicità (letargia, confusione, convulsioni, coma).
Punti chiave
Il virus dell'herpes simplex solitamente provoca l'infezione mucocutanea ma a volte causa cheratite, e può verificarsi una grave infezione del sistema nervoso centrale nei neonati e negli adulti.
Dopo l'infezione iniziale, il virus dell'herpes simplex rimane quiescente nei gangli nervosi a partire dai quali può periodicamente riattivarsi, causando manifestazioni cliniche.
Diagnosticare clinicamente le infezioni mucocutanee, ma eseguire coltura virale, PCR (Polymerase Chain Reaction), o rilevamento dell'antigene se i pazienti sono neonati, immunocompromessi, o in stato di gravidanza o se hanno un'infezione del sistema nervoso centrale o una grave malattia.
Somministrare aciclovir EV a pazienti con infezioni gravi.
Per le infezioni mucocutanee, prendere in considerazione aciclovir orale, valaciclovir, o famciclovir; per l'herpes labiale, un'alternativa è il penciclovir topico o il docosanolo.