La cheratite interstiziale, un sintomo di certe infezioni corneali, è rara negli Stati Uniti. La maggior parte dei casi compare in bambini o adolescenti come complicanza tardiva di una sifilide congenita Sifilide congenita La sifilide congenita è un'infezione multisistemica causata da Treponema pallidum e trasmessa al feto attraverso la placenta. I segni precoci sono lesioni cutanee caratteristiche... maggiori informazioni . Alla fine possono essere coinvolti entrambi gli occhi. Una cheratite simile ma meno evidente si presenta nella sindrome di Cogan Sindrome di Cogan La sindrome di Cogan è una rara patologia autoimmune che coinvolge l'occhio e l'orecchio interno. Colpisce giovani adulti, e l'80% dei pazienti ha un'età compresa fra 14 e 47 anni... maggiori informazioni , nella malattia di Lyme Malattia di Lyme La malattia di Lyme è un'infezione trasmessa dalle zecche e causata dalla spirocheta Borrelia spp. I sintomi precoci comprendono rash cutaneo eritematoso migrante, che può... maggiori informazioni
e nell' infezione da virus di Epstein-Barr Mononucleosi infettiva La mononucleosi infettiva è causata dal virus di Epstein-Barr (EBV, herpes virus umano tipo 4, HHV-4) e si manifesta con astenia, febbre, faringite, e linfoadenopatia. L'astenia può... maggiori informazioni
. Raramente, la sifilide acquisita Sifilide La sifilide è causata dalla spirocheta Treponema pallidum ed è caratterizzata da 3 fasi cliniche e sintomatiche sequenziali ma distinte, separate da periodi di infezione asintomatica... maggiori informazioni
, l' herpes simplex Infezioni da herpes simplex virus I virus herpes simplex (herpes virus umani di tipo 1 e 2, HHV-1 e 2) comunemente causano un'infezione recidivante che interessa cute, bocca, labbra, occhi, e genitali. Varianti gravi comuni... maggiori informazioni
, l' herpes zoster Herpes zoster L'herpes zoster è un'infezione che deriva dalla riattivazione del virus varicella-zoster dal suo stato di latenza in un ganglio della radice dorsale. I sintomi solitamente iniziano... maggiori informazioni
o la tubercolosi Tubercolosi La tubercolosi è un'infezione micobatterica cronica, progressiva, spesso con un periodo di latenza che segue l'infezione iniziale. La tubercolosi interessa più frequentemente... maggiori informazioni
possono causare una forma monolaterale negli adulti.
(Vedi anche Introduzione a patologie corneali Introduzione a patologie corneali I sintomi che suggeriscono un coinvolgimento corneale (p. es., piuttosto che una semplice congiuntivite) comprendono il coinvolgimento unilaterale, il dolore (sensazione di corpo estraneo e... maggiori informazioni .)
Sintomatologia della cheratite interstiziale
Sono frequenti fotofobia, dolore, lacrimazione e offuscamento della vista. La lesione inizia con aree di infiammazione nel mesostroma che causano opacizzazione. Caratteristicamente con la sifilide, e occasionalmente per altre cause, l'intera cornea sviluppa un aspetto a vetro smerigliato, oscurando l'iride. Dal limbus prendono origine nuovi vasi sanguigni (neovascolarizzazione) che causano aree rosso-arancione (macchie color salmone). Uveite anteriore e coroidite sono frequenti nella cheratite interstiziale sifilitica. L'infiammazione e la neovascolarizzazione generalmente iniziano a ridursi dopo 1-2 mesi. In genere residua una certa opacità corneale, che causa una compromissione della vista da media a moderata.
Diagnosi della cheratite interstiziale
Opacizzazione corneale e altri reperti tipici evidenziabili con l'esame con lampada a fessura
Test sierologico per determinare l'eziologia
L'eziologia specifica deve essere determinata. Stimmate di sifilide congenita, sintomi vestibolo-uditivi, anamnesi positiva per un rash in espansione ed esposizione alle zecche suggeriscono delle specifiche eziologie. Tuttavia, tutti i pazienti devono fare i test sierologici, compresi i seguenti:
Test fluorescenti dell'assorbimento degli anticorpi treponemici o test di microemoagglutinazione per Treponema pallidum sono i test di screening usuali
Titolo di Lyme
Panel del virus di Epstein-Barr
Nuovi test come il test di agglutinazione delle particelle di Treponema pallidum, il test immunoenzimatico per Treponema pallidum, il test immunoenzimatico in chemiluminescenza e il test di amplificazione degli acidi nucleici possono essere utili anche per diagnosticare la sifilide oculare.
I pazienti con risultati negativi ai test sierologici potrebbero essere affetti dalla sindrome di Cogan Sindrome di Cogan La sindrome di Cogan è una rara patologia autoimmune che coinvolge l'occhio e l'orecchio interno. Colpisce giovani adulti, e l'80% dei pazienti ha un'età compresa fra 14 e 47 anni... maggiori informazioni , una sindrome idiopatica consistente nell'associazione di cheratite interstiziale a deficit uditivo e vestibolare. Per prevenire un danno vestibolo-uditivo permanente, i sintomi quali perdita dell'udito, acufeni o vertigini richiedono l'invio urgente a un otorinolaringoiatra.
Trattamento della cheratite interstiziale
Talvolta corticosteroidi topici
La cheratite può guarire con il trattamento delle condizioni concomitanti. Spesso è consigliabile una terapia topica addizionale con un corticosteroide, come prednisolone 1% 4 volte/die. Un oftalmologo deve trattare questi pazienti.
Punti chiave
La cheratite interstiziale, che è rara negli Stati Uniti, coinvolge infiammazione cronica degli strati corneali intermedi.
I segni includono dolore, lacrimazione, diminuzione dell'acuità visiva, e spesso anomalia di colorazione rosso-arancione della cornea e uveite anteriore.
Eseguire test sierologici per sifilide, malattia di Lyme e infezione da virus di Epstein-Barr.
Il trattamento è a cura di un oftalmologo; a volte corticosteroidi topici vengono prescritti.