La laringe contiene le corde vocali e funge da apertura dell'albero tracheobronchiale. I disturbi della laringe comprendono
Altri disturbi che colpiscono la laringe comprendono la laringotracheobronchite acuta l'epiglottite, e la laringomalacia (vedi tabella Alcune cause di stridor). Per la rimozione di un corpo estraneo attraverso la manovra di Heimlich, vedi Compensazione e apertura delle vie aeree superiori.
La maggior parte delle patologie laringee causa disfonia, cioè, alterazione della voce. Un'alterazione persistente della voce (p. es., > 3 settimane) richiede lo studio delle corde vocali, compresa la loro mobilità. Benché la voce cambi con l'avanzare dell'età, divenendo soffiata e irregolare, non si deve dare per scontato che modificazioni acute o accentuate nell'anziano derivino dall'invecchiamento ed è necessaria una valutazione.
La voce deve essere valutata e registrata, soprattutto se sono programmati interventi chirurgici. L'esame obiettivo della laringe comprende l'ispezione esterna e la palpazione del collo e la visualizzazione interna di epiglottide, corde vocali false, corde vocali vere, aritenoidi, seni piriformi e della regione sottoglottica al di sotto delle corde vocali. L'osservazione interna è realizzata mediante esame indiretto tramite specchietto (vedi figura Disturbi della laringe) o con laringoscopia flessibile a fibre ottiche diretta in ambulatorio in anestesia locale. La laringoscopia rigida col paziente sotto anestesia generale fornisce la più accurata esaminazione delle corde vocali, consentendo