Mezzi di contrasto radiopachi sono spesso utilizzati in RX e fluoroscopia per aiutare a delineare i confini tra tessuti con radiodensità simile. La maggior parte dei mezzi di contrasto sono a base di iodio.
I mezzi di contrasto iodati possono essere
I mezzi di contrasto ionici, che sono sali, sono iperosmolari al sangue. Questi agenti non devono essere usati per la mielografia o iniettati nel canale vertebrale (poiché esiste il rischio di effetti neurotossici) o nell'albero bronchiale (per il rischio di edema polmonare).
I mezzi di contrasto non ionici sono a bassa osmolarità (ma ancora iperosmolari rispetto al sangue) o isosmolari (con la stessa osmolarità del sangue). I nuovi mezzi di contrasto non ionici sono oggi utilizzati di routine in quasi tutti i centri perché hanno minori effetti avversi.
Le reazioni di contrasto più gravi sono
Reazioni al contrasto di tipo allergico
Le reazioni variano per gravità:
Il meccanismo è di tipo anafilattoide (vedi Anafilassi); i fattori di rischio comprendono:
Il trattamento inizia interrompendo l'infusione di contrasto.
Per le reazioni lievi o moderate, la difenidramina da 25 a 50 mg EV è in genere efficace.
Il trattamento delle reazioni gravi dipende dal tipo di reazione e può comprendere ossigeno, adrenalina, liquidi EV e, talvolta, atropina (per la bradicardia).
In pazienti ad alto rischio di reazioni da contrasto, devono essere usate metodiche di imaging che non richiedono mezzo di contrasto iodato. Se il mezzo di contrasto è necessario, se ne deve impiegare uno non ionico, ed i pazienti devono essere premedicati con prednisone (50 mg per via orale 13, 7 e 1 h prima dell'iniezione di contrasto) e difenidramina (50 mg per via orale o IM 1 h prima dell'iniezione). Se i pazienti richiedono una metodica di imaging in urgenza, può essere somministrata difenidramina 50 mg per via orale o IM 1 h prima dell'iniezione di contrasto e idrocortisone 200 mg EV ogni 4 h fino al termine della procedura.
Nefropatia da mezzo di contrasto
Nella nefropatia da mezzo di contrasto, la creatinina sierica in genere comincia ad aumentare entro 24 h dopo la somministrazione di contrasto EV; raggiunge il picco tra il terzo e il quinto giorno e torna ai livelli basali entro 7-10 giorni.
I fattori di rischio comuni comprendono:
-
Insufficienza renale preesistente (elevata creatininemia)
-
Diabete mellito, specialmente nei pazienti con malattia renale cronica associata
-
Età > 70 anni
-
Uso di altri farmaci nefrotossici
-
Disidratazione
Nei pazienti a rischio di danno renale acuto, dopo la somministrazione di contrasto iodato intravascolare, devono essere prese in considerazione le seguenti precauzioni:
Esistono molti sistemi di idratazione; un esempio è la somministrazione EV di soluzione fisiologica 0,9% a 1 mL/kg per 24 h a partire da alcune ore prima della procedura.
L'acetilcisteina può essere somministrata come premedicazione per i pazienti a rischio di sviluppo di nefrotossicità, ma la sua efficacia è incerta. Farmaci ipoglicemizzanti orali, come la metformina, devono essere sospesi per 48 h dopo la somministrazione di contrasto EV per evitare accumulo farmacologico, se si verifica nefrotossicità indotta da contrasto.
Poiché molti protocolli che si occupano di reazioni al mezzo di contrasto sono specifici e continuamente aggiornati, è importante discutere i dettagli con lo staff radiologico.