Prima delle procedure chirurgiche scelte, eseguite in un ambiente ambulatoriale o ospedaliero, l'équipe chirurgica può consultare un internista per ottenere una valutazione formale preoperatoria al fine di minimizzare il rischio, identificando anomalie correggibili e stabilendo se sono necessari ulteriori controlli o trattamenti. L'obiettivo di una valutazione preoperatoria completa deve essere quello di fornire ai pazienti un piano chirurgico personalizzato per ridurre al minimo il rischio operativo e le complicanze postoperatorie. In alcuni casi, le procedure in elezione devono essere posticipate quando possibile, in modo che alcune patologie sottostanti (p. es., ipertensione, diabete, anomalie ematologiche) possano essere controllate in modo ottimale. In altri casi, i pazienti ritenuti ad alto rischio per la chirurgia maggiore possono essere identificati prima dell'intervento come candidati per interventi meno invasivi.
La sindrome da fatica cronica (chiamata anche sindrome da encefalomielite mialgica/fatica cronica) è una sindrome caratterizzata da astenia invalidante che dura > 6 mesi, ad eziologia sconosciuta e che si accompagna a svariati sintomi. La gestione comprende la convalida della disabilità del paziente, il trattamento dei sintomi specifici, e in alcuni pazienti la terapia cognitivo-comportamentale e un programma di esercizio graduale.
I medici devono integrare una grande varietà di dati clinici mentre affrontano le pressioni contrastanti legate alla necessità di diminuire l'incertezza diagnostica, i rischi per i pazienti e i costi. Decidere quali informazioni raccogliere, quali test prescrivere, come interpretare e integrare queste informazioni nelle ipotesi diagnostiche e quali trattamenti proporre sono tutte parti integranti del processo noto come "processo decisionale in medicina".
Gli integratori alimentari sono, fra tutte le terapie integrative, complementari e alternative, le più comunemente usate, principalmente perché sono largamente diffusi, relativamente poco costosi e possono essere acquistati senza consultare il medico.
I pazienti terminali possono avere esigenze diverse da quelle degli altri pazienti. Affinché le loro esigenze possano essere soddisfatte, i pazienti terminali devono essere prima identificati. Prima della morte, i pazienti tendono a seguire una delle tre traiettorie di declino funzionale:
L'esercizio stimola le modificazioni e l'adattamento dei tessuti (p. es., aumento della massa muscolare e della forza, resistenza cardiovascolare) mentre il riposo e il recupero consentono a tali modificazioni e all'adattamento di verificarsi ( 1). Il recupero dall'esercizio fisico è tanto importante quanto lo stimolo dell'esercizio. L'attività fisica regolare riduce la probabilità di ammalarsi, riduce l'incidenza delle principali cause di morte, e migliora la salute generale e la qualità di vita dei pazienti per la maggior parte delle condizioni mediche.
Un gene, l'unità di base dell'eredità, è un segmento di DNA che contiene tutte le informazioni necessarie per sintetizzare un polipeptide (proteina). La sintesi, il ripiegamento (folding), le strutture terziarie e quaternarie delle proteine in definitiva stabiliscono la maggior parte della struttura e della funzione del corpo.
La quantità di informazioni che devono essere apprese nel corso di Medicina è talmente più vasta delle altre facoltà che potrebbero essere richieste nuove tecniche di studio.
L'intolleranza ambientale idiopatica è caratterizzata da sintomi ricorrenti, aspecifici attribuiti a un'esposizione a bassi livelli di sostanze chimicamente non correlate che si verifica di solito nell'ambiente o a volte all'ipersensibilità ai campi elettromagnetici. I sintomi sono numerosi e spesso interessano organi e sistemi multipli, ma i reperti obiettivi sono irrilevanti. La diagnosi viene effettuata per esclusione. Il trattamento è costituito da supporto psicologico ed è necessario evitare i fattori scatenanti percepiti, anche se raramente tali fattori possono essere definiti.
I termini medicina integrativa e salute e medicina complementare e alternativa comprendono approcci e terapie curativi che storicamente non sono stati inclusi nella tradizionale medicina occidentale convenzionale.
Una pianificazione appropriata riduce i rischi associati ai viaggi, compreso il viaggio in aereo. Prima di mettersi in viaggio, i pazienti e i loro fornitori di servizi medici devono rivedere i percorsi pianificati e le anamnesi mediche rilevanti, le vaccinazioni richieste, le misure profilattiche contro le infezioni come la malaria e la diarrea del viaggiatore e i consigli sulle misure di protezione personale, comprese quelle relative a minacce non infettive. Per i viaggiatori più anziani, le cause più frequenti di morte sono l'infarto e l'ictus; per gli altri viaggiatori, la causa più frequente di morte sono gli incidenti stradali.
Storicamente, per "incapacità" si intendeva principalmente un riscontro clinico e per "incompetenza" un aspetto di carattere legale. Questa distinzione, almeno nella terminologia, non è più così saldamente riconosciuta; nella maggior parte delle leggi, attualmente, viene utilizzato il termine "incapacità" piuttosto che "incompetenza", sebbene i medesimi termini spesso siano impiegati in maniera pressoché intercambiabile. La distinzione più utile nella terminologia decisionale dell'assistenza sanitaria è tra
La stanchezza è definita come difficoltà ad iniziare e sostenere un'attività a causa di una mancanza di energia ed è accompagnata da un desiderio di riposo. La stanchezza è normale dopo lo sforzo fisico, lo stress prolungato e la privazione di sonno.
La medicina del lavoro e ambientale si concentra sulla prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle lesioni e delle malattie legate all'occupazione e all'ambiente. L'obiettivo della medicina del lavoro e ambientale è quello di migliorare la produttività dei lavoratori promuovendo la salute generale e la sicurezza dei lavoratori sul posto di lavoro, a casa e nella comunità.
I test tossicologici vengono eseguiti principalmente per fare uno screening sistematico o randomizzato sulle persone per dimostrare l'uso di una o più sostanze con potenziale d'abuso. I test possono essere eseguiti nei seguenti soggetti:
La riabilitazione mira a facilitare il recupero in seguito alla perdita di una funzione. La perdita può essere dovuta a fratture, amputazioni, ictus o altri problemi neurologici, artrite, compromissione cardiaca o prolungato decondizionamento (p. es., dopo alcune malattie e interventi chirurgici). La riabilitazione può comportare
Pochi elementi dell'esperienza umana combinano aspetti fisici, intellettivi ed emotivi in modo così completo come la sessualità e tutti i sentimenti che la accompagnano. Le norme comunemente condivise che riguardano i comportamenti e le attitudini sessuali variano molto nei diversi contesti culturali. L'atteggiamento di chi svolge professioni sanitarie non deve in alcun modo essere giudicante verso i comportamenti sessuali, neanche qualora vi siano pressanti influenze sociali in tal senso. Generalmente, dal punto di vista medico, non è possibile definire ciò che è "normale" e ciò che è "anormale". Tuttavia, il trattamento è necessario qualora comportamenti o disturbi sessuali causino stress significativo nel paziente, oppure causino nel suo partner disagi clinicamente significativi.
L'utilizzo del tabacco è un grave problema di salute individuale e pubblica. La dipendenza si sviluppa rapidamente. Le principali conseguenze includono la morte prematura e la morbilità causate da malattie cardiovascolari, polmonari e molti altri tipi di cancro, broncopneumopatia cronica ostruttiva e altri disturbi. Ai fumatori devono essere offerti interventi per smettere di fumare.