Gli anziani possono subire abusi che si traducono in atti o parole a loro danno o la negazione di beni essenziali. L’abuso di solito diventa più frequente e grave nel corso del tempo.
Ogni anno negli Stati Uniti migliaia di anziani sono vittime di abuso o incuria. Il perpetuatore di solito è un familiare, il più delle volte un figlio adulto che assiste l’anziano. A volte gli assistenti professionali, come gli operatori sanitari domiciliari o i dipendenti di case di cura e di altre istituzioni, abusano gli anziani.
Le persone che prestano le cure sono spesso sopraffatte dalle esigenze dell’assistenza, dispongono di una preparazione o di risorse inadeguate o non sanno cosa ci si aspetti da loro. Possono inoltre diventare sempre più isolati socialmente, il che a volte aumenta il loro risentimento e rende l’abuso più probabile. Molti badanti non intendono abusare della persona che assistono e alcuni potrebbero persino non sapere che stanno compiendo degli abusi.
I tipi comuni di abuso degli anziani includono abuso fisico, abuso sessuale, abuso psicologico, incuria e abuso finanziario.
L’abuso fisico è l’uso della forza per compiere atti o minacce a loro danno. Gli esempi sono colpi, spintoni, scuotimenti, percosse, costrizioni e alimentazione forzata. Possibili indicazioni di abusi fisici includono lesioni inspiegabili o che non sono trattate adeguatamente, ustioni causate dallo sfregamento di una corda e altri segni di corda, occhiali rotti e graffi, tagli e contusioni. Il rifiuto di un assistente di consentire a un anziano di avere del tempo da trascorrere da solo con visitatori oppure operatori sanitari può aumentare le preoccupazioni circa l’abuso fisico.
L’abuso sessuale è il contatto sessuale ottenuto senza il consenso o con la forza o la minaccia della forza. Gli esempi sono toccare le parti intime e compiere uno stupro. Le contusioni intorno al seno e alla zona genitale o un’emorragia inspiegabile dalla vagina o dall’ano possono indicare abusi sessuali. Tuttavia, la violenza sessuale non sempre si traduce in lesioni fisiche.
L’abuso psicologico è l’uso di parole o azioni finalizzate a causare stress emotivo o angoscia. Può includere:
Le persone che subiscono abusi psicologici possono diventare passive e introverse, ansiose o depresse.
L’incuria consiste nella privazione di cibo, farmaci, igiene personale o altre necessità. Alcuni anziani trascurano se stessi (un fenomeno chiamato auto-abbandono). Altri sono trascurati dai loro assistenti. Le esigenze possono essere omesse intenzionalmente o semplicemente dimenticate o trascurate da assistenti irresponsabili o distratti. I segni di incuria includono
-
Perdita di peso a causa di denutrizione
-
Pelle e bocca secche a causa di disidratazione
-
Odore sgradevole a causa di un’igiene inadeguata
-
Ulcere da pressione su glutei o calcagni per essere stati lasciati seduti o supini nella stessa posizione troppo a lungo
-
Mancanza di ausili necessari, come occhiali, apparecchi acustici o protesi dentali
-
Perdere appuntamenti programmati con il medico o non essere ricoverati quando i disturbi peggiorano in modo evidente
Alcuni assistenti non si rendono conto che il trattamento da loro riservato a un anziano è diventato tutt’altro che ideale fino ad arrivare all’incuria. Questi assistenti possono non avere il senso di ciò che costituisce un’assistenza adeguata e appropriata o possono avere nozioni decisamente diverse su ciò che definisce una condotta accettabile o inaccettabile. A volte, l’incuria è il risultato di circostanze disperate, come situazioni di difficoltà finanziarie, nonostante le migliori intenzioni dell’assistente. A volte, gli assistenti volenterosi non sono in grado di fornire un’assistenza adeguata a causa delle proprie limitazioni fisiche o di un ritardo mentale. Ad esempio, possono non essere in grado di fare il bagno all’anziano o di ricordarsi di somministrargli un farmaco.
L’abuso finanziario è lo sfruttamento dei possedimenti o dei fondi a disposizione di una persona. Include:
Gli assistenti possono spendere per sé stessi la maggior parte del denaro di un anziano e fornire a quest’ultimo solo una somma minima.
Limitare la libertà di un anziano nel prendere decisioni di vita importanti, come la scelta delle persone con cui socializzare e il modo in cui spendere il denaro, a volte è considerata un’altra forma di abuso, più sottile.
Fattori di rischio
Qualsiasi anziano, a prescindere dallo stato di salute, può essere oggetto di abuso. Tuttavia, l’abuso è più probabile quando gli anziani:
-
Sono fisicamente fragili, spesso a causa di malattie croniche invalidanti
-
Sono socialmente isolati
-
Sono affetti da demenza o stato confusionale
L’abuso è anche più probabile quando i perpetuatori:
-
Dipendono finanziariamente o vivono con l’anziano
-
Abusano di alcol o fanno uso di sostanze stupefacenti
-
Sono affetti da un disturbo psicologico, come la schizofrenia
-
Sono stati violenti in precedenza
-
Sono sottoposti a situazioni di stress, come problemi finanziari o un lutto in famiglia
-
Mancano di competenze e risorse, per cui l’assistenza all’anziano diviene frustrante
-
Soffrono di un disturbo (come la demenza) che li rende agitati o violenti (anche se erano miti in precedenza)
Quando sospettare un abuso
Medici, infermieri, assistenti sociali e familiari spesso non riconoscono i segni di abuso. I segni possono essere difficili da distinguere da altre problematiche. Ad esempio, se un anziano riporta una frattura dell’anca, gli operatori sanitari possono non essere in grado di distinguere se la causa sia un abuso fisico o l’osteoporosi, una caduta o tutte e tre le cose (che sono cause molto più comuni). Inoltre, se gli anziani sono in uno stato confusionale, i loro reclami di abuso possono non essere considerati seriamente, pertanto l’abuso non viene riconosciuto.
Quando gli anziani manifestano determinati problemi o compiono certi cambiamenti, familiari e amici, così come gli operatori sanitari, devono essere consapevoli che la causa potrebbe essere l’abuso. Questi problemi includono i seguenti:
-
Scarsa igiene o un odore sgradevole
-
Piaghe da decubito
-
Calo ponderale e bocca secca
-
Mancanza di occhiali, apparecchi acustici o protesi dentali
-
Contusioni multiple, contusioni in luoghi solitamente non lesionati per caso (come i glutei) o contusioni a forma di oggetti (ad esempio, un utensile, un bastone o una cintura)
-
Segni di corde
-
Frattura delle ossa
-
Graffi e tagli
-
Ansia, depressione o introversione e passività
-
Cambiamenti finanziari improvvisi (come cambiamenti in un testamento, perdita di denaro o di altri beni o aggiunta di nominativi alla carta di debito/credito di un anziano)
Anche il comportamento dell’assistente può suggerire abuso, come nei seguenti casi: