
Cos’è il diabete?
Il diabete è una malattia nella quale i livelli di zucchero (glucosio) nel sangue sono troppo alti perché l’organismo ha problemi a produrre o usare l’insulina.
Lo zucchero nel sangue (glicemia) è la fonte principale di energia dell’organismo. L’insulina è un ormone prodotto dall’organismo. Controlla i livelli di zucchero nel sangue. Lo zucchero nel sangue proviene da:
I carboidrati presenti negli alimenti sono trasformati in zucchero dall’organismo. Molti alimenti contengono carboidrati:
Tipi di diabete
Esistono 2 tipi di diabete: tipo 1 e tipo 2. Un disturbo collegato è chiamato prediabete.
Nel diabete di tipo 1 l’organismo non produce affatto l’ormone insulina.
Nel diabete di tipo 2 l’organismo produce insulina, ma non risponde all’insulina come dovrebbe.
Nel prediabete il contenuto di zucchero nel sangue è superiore al normale, ma non sufficientemente elevato da costituire diabete. Il prediabete è più comune tra gli adolescenti obesi. Circa la metà degli adolescenti con prediabete sviluppa successivamente diabete, specialmente se continuano ad aumentare di peso.
-
Il diabete di tipo 1 insorge quasi sempre nell’infanzia
-
Il diabete di tipo 2 si sviluppa più spesso nei bambini o negli adolescenti in sovrappeso o obesi (molto in sovrappeso)
-
Urinare molto e avere sete possono essere segni precoci di diabete
-
Il diabete di tipo 1 è trattato con iniezioni di insulina
-
Il diabete di tipo 2 nei bambini è trattato con perdita di peso, con un farmaco chiamato metformina e talvolta iniezioni di insulina
-
Depressione, ansia e disturbi del comportamento alimentare sono comuni nei bambini e negli adolescenti con diabete; consulenza specializzata o conoscere altri bambini con diabete può aiutare
Quali sono le cause del diabete?
-
Nel diabete di tipo 1 il sistema immunitario dell’organismo attacca le cellule che producono insulina
-
Nel diabete di tipo 2 l’organismo non risponde all’insulina come dovrebbe (una condizione chiamata resistenza insulinica)
Alcuni bambini contraggono il diabete di tipo 1 perché ereditano alcuni geni che rendono più probabile l’attacco delle cellule da parte del proprio sistema immunitario (malattie autoimmuni). Questi geni pongono i bambini a rischio anche di altre malattie autoimmuni, come la malattia tiroidea o la celiachia. I familiari stretti di un bambino affetto da diabete di tipo 1 corrono un maggiore rischio di sviluppare il diabete.
Fino agli anni ’90 quasi tutti i bambini diabetici avevano diabete di tipo 1. Ora, dato l’aumento dei bambini obesi, circa un terzo dei bambini con nuova diagnosi di diabete soffre di diabete di tipo 2. Il diabete di tipo 2 è più comune fra nativi americani, soggetti di colore, ispanici, asioamericani e isolani del Pacifico.
Quali sono i sintomi del diabete?
Nel diabete di tipo 1 i sintomi insorgono improvvisamente, nell’arco di qualche giorno o settimana. Il bambino può presentare:
Se i sintomi non vengono diagnosticati rapidamente i bambini possono sviluppare un problema pericoloso chiamato chetoacidosi diabetica, che si verifica quando l’organismo per produrre energia inizia a usare i grassi invece dello zucchero del sangue. Nella chetoacidosi diabetica il bambino può:
La chetoacidosi diabetica deve essere trattata immediatamente come emergenza medica.
Nel diabete di tipo 2 il bambino può:
Dato che il bambino può essere asintomatico, talvolta il medico conferma il diabete di tipo 2 solo in seguito a esami del sangue prescritti per altri motivi.
I bambini con diabete di tipo 2 raramente sviluppano chetoacidosi.
Quali sono le complicanze del diabete?
I pazienti che soffrono di diabete da molti anni sviluppano ostruzioni dei vasi sanguigni. I vasi sanguigni ostruiti provocano molte complicanze, quali ipertensione, ictus, attacco cardiaco, cecità, insufficienza renale, amputazioni delle gambe e danno ai nervi. Queste complicanze insorgono dopo molto tempo, pertanto si manifestano solo in età adulta. Un buon controllo del diabete durante tutta la vita aiuta a prevenire le complicanze.
Come viene diagnosticato il diabete nei bambini?
Per la diagnosi di diabete vengono eseguiti alcuni esami, fra i quali:
Il medico può prescrivere la misurazione dei livelli di zucchero nel sangue del bambino di prima mattina a digiuno, cosiddetta glicemia a digiuno. Tuttavia, questo esame non sempre è necessario.
Se è presente in grande quantità nell’organismo, col passare del tempo lo zucchero si attacca a una proteina presente nelle cellule del sangue e forma l’A1c. Misurando i livelli di A1c è possibile determinare i livelli di glicemia negli ultimi 2-3 mesi. La diagnosi di diabete viene formulata se i livelli di glicemia o di A1c sono troppo alti.
Talvolta la glicemia viene misurata prima e dopo aver fatto bere al bambino una bevanda molto zuccherata. Questo esame è chiamato test di tolleranza al glucosio, ma viene condotto più spesso negli adulti piuttosto che nei bambini.
Talvolta i medici prescrivono esami del sangue per stabilire se il bambino abbia il diabete di tipo 1 o tipo 2.
Come si tratta il diabete?
Non esiste una cura per il diabete. Lo scopo del trattamento è mantenere la glicemia il più vicino possibile ai valori normali. Tenere i livelli di glicemia vicini alla norma riduce il rischio di complicanze.
Tutti i bambini con diabete devono:
A tal fine, i bambini devono:
-
Consumare pasti e spuntini all’incirca alla stessa ora ogni giorno
-
Prestare attenzione alle quantità di carboidrati assunti a ogni pasto e spuntino
-
Mangiare cibi che vengono degradati lentamente come frutta, cereali integrali e alimenti ad alto contenuto di fibre
-
Mangiare meno alimenti preconfezionati e meno carboidrati degradati rapidamente, come caramelle, biscotti, ciambelle e dolciumi
-
Evitare le bevande zuccherate, come bibite gassate, tè freddo zuccherato, limonate, frullati a base di frutta e bevande sportive
Trattamento del diabete di tipo 1
I bambini con diabete di tipo 1 non producono affatto insulina, pertanto devono assumerla. I medici devono stabilire:
Esistono molti diversi tipi di insulina. Alcuni agiscono rapidamente e durano solo per poco tempo. Altri tipi agiscono più lentamente e hanno una durata maggiore. Talvolta i medici prescrivono una miscela di insuline a breve e lunga durata d’azione.
L’insulina viene iniettata sottopelle. Non può essere assunta per via orale. Si può iniettare mediante:
Il microinfusore è un piccolo dispositivo computerizzato che somministra una dose specifica di insulina. Viene indossato su una cintura o inserito in una tasca. È collegato a un piccolo tubo flessibile inserito sotto la pelle dell’addome e fissato con nastro adesivo. I microinfusori più recenti possono anche misurare la glicemia, informazione che aiuta a controllare la dose di insulina da assumere.
Per stabilire la dose corretta è necessario controllare i livelli glicemici del bambino prima di ogni pasto e di notte. A tal fine si può:
Trattamento del diabete di tipo 2
Perdere peso è importante per trattare il diabete di tipo 2. Far fare più movimento al bambino e imparare come controllare le porzioni contribuisce a questo obiettivo.
I medici spesso prescrivono un farmaco da assumere per via orale chiamato metformina. Se la metformina non è efficace nel mantenere i livelli di glicemia nella norma, il bambino dovrà fare anche iniezioni di insulina.
Anche i bambini con diabete di tipo 2 devono controllare i valori della glicemia. Il medico stabilirà con quale frequenza effettuare i controlli.
I bambini e gli adolescenti diabetici sono a rischio di problemi emotivi?
Molti bambini con diabete sviluppano depressione, ansia o altri problemi emotivi. Alcuni gestiscono bene la malattia. Per altri avere il diabete è stressante.
-
Consulenza o gruppi di supporto per la famiglia possono aiutare genitori e bambino a convivere con il diabete
-
Campi estivi speciali per i bambini diabetici possono aiutare i bambini a imparare a convivere con la malattia
-
I bambini più grandi devono essere coinvolti nel trattamento
-
Trattare il diabete nell’adolescenza può essere difficile a causa della pubertà, delle pressioni dei compagni, dei mille impegni sempre diversi e dei conflitti con i genitori o altri prestatori di cure
-
L’insulina può causare un aumento di peso, che può portare a disturbi del comportamento alimentare negli adolescenti
-
I medici possono aiutare gli adolescenti a rimanere concentrati sul controllo dei livelli di glicemia