
I reni sono due organi a forma di fagiolo che producono l’urina. Le loro dimensioni sono simili a quelle di un pugno e sono situati sul retro dell’addome, vicino alla colonna vertebrale. I reni sono responsabili dell’equilibrio dei livelli di acqua e di minerali nell’organismo e filtrano i rifiuti dal sangue.
Che cos’è la malattia renale cronica?
Una malattia si definisce cronica quando ha un esordio lento e una lunga durata. La malattia renale cronica si verifica quando i reni perdono lentamente la capacità di filtrare (depurare) il sangue, di rimuovere le sostanze di scarto e produrre l’urina. I reni smettono di funzionare per un periodo di vari mesi o anni.
Se i reni smettono improvvisamente di funzionare, si parla di insufficienza renale acuta. Se l’insufficienza renale acuta non si risolve, può tramutarsi in malattia renale cronica.
L’insufficienza renale cronica è ciò che i medici chiamavano malattia renale cronica. Utilizzavano quel termine in modo che le persone non la confondessero con altre malattie renali a lungo termine che non causavano l’interruzione del funzionamento dei reni.
-
Il diabete e l’ipertensione arteriosa (ipertensione) sono cause comuni della malattia renale cronica
-
I sintomi esordiscono lentamente e possono comprendere minzione (fare pipì) notturna, stanchezza, mal di stomaco, prurito e crampi muscolari
-
In seguito, il soggetto può smettere di urinare e manifestare confusione e difficoltà respiratorie
-
Per porre la diagnosi di malattia renale cronica, il medico esegue esami del sangue e delle urine
-
Il soggetto deve seguire una dieta speciale e prendere dei farmaci, e spesso deve sottoporsi a dialisi (uso di una macchina per eliminare le sostanze di scarto e l’acqua in eccesso dal sangue)
-
Talvolta, può essere eseguito un trapianto di rene, ovvero un intervento chirurgico per donare un nuovo rene al soggetto
-
Se non viene trattata, la malattia renale cronica può causare il decesso
Quali sono le complicanze della malattia renale cronica?
La malattia renale cronica può causare numerosi problemi:
-
Bassa conta ematica (anemia)
-
Lesioni nervose che causano formicolii e diminuzione della sensibilità
-
debolezza ossea
Quali sono le cause della malattia renale cronica?
-
Insufficienza renale acuta, che si verifica quando almeno uno dei reni smette di funzionare per un breve periodo di tempo e poi non risponde al trattamento
-
Blocco urinario
-
Alcune malattie che fanno sì che il sistema immunitario attacchi i tessuti dell’organismo
Quali sono i sintomi della malattia renale cronica?
I sintomi dipendono dalla gravità della malattia renale.
Sintomi di malattia renale lieve:
Sintomi di problemi renali moderati:
I problemi renali gravi possono comportare inoltre:
-
Debolezza, contrazioni, crampi e dolori muscolari
-
Mancanza di sensibilità in alcune parti del corpo
-
Sindrome delle gambe senza riposo, che causa la presenza di dolori o di altre sensazioni sgradevoli alle gambe, in genere durante la notte, che spingono il soggetto a doverle muovere
-
Difficoltà cognitive, confusione e convulsioni
-
Grave mancanza di respiro
-
Talvolta, una polverina bianca sulla cute che rimane dopo aver sudato
-
Prurito diffuso
Come viene posta la diagnosi di malattia renale cronica?
Come viene trattata la malattia renale cronica?
Il medico tratta il problema che causa o che fa peggiorare la malattia renale cronica. Alcuni trattamenti comuni sono:
-
Una dieta speciale che limiti l’assunzione di liquidi, sale, fosforo e potassio
-
Limitare l’assunzione giornaliera di liquidi
-
Chiedere al soggetto di pesarsi ogni giorno per vedere se presenta ritenzione idrica
-
Farmaci per controllare la pressione arteriosa ed equilibrare i livelli di potassio e fosforo nel sangue
-
Dialisi per rimuovere dal sangue le sostanze di scarto e l’acqua
-
Un trapianto di rene (intervento chirurgico di sostituzione di un rene)