
Cosa sono i polmoni?
I polmoni sono gli organi coinvolti nella respirazione o ventilazione polmonare.
Tutte le cellule dell’organismo umano necessitano di ossigeno per trasformare gli alimenti in energia, un processo che genera una sostanza di scarto, l’anidride carbonica, che deve essere eliminata dal corpo.
I polmoni sono due e si trovano nel torace, circondati dalla gabbia toracica. L’aria entra nei polmoni attraverso la trachea, che nel torace si dirama in vie aeree di minori dimensioni, chiamate bronchi. Come i rami di un albero, i bronchi si dividono a loro volta in vie aeree ancora più piccole, dette bronchioli, le cui estremità terminali sono collegate a milioni di microscopiche sacche d’aria, definite alveoli.
Le vie aeree sono rivestite da minutissimi peli, inoltre, producono il muco che ricopre la loro mucosa. Insieme, i peli e il muco filtrano e intrappolano polvere e germi, evitando che raggiungano i polmoni. Un piccolo lembo di cartilagine, l’epiglottide, impedisce il passaggio di cibo in trachea durante la deglutizione.
Come funziona la respirazione?
In media, quando è a riposo, un adulto compie 15 atti respiratori al minuto. In una persona moderatamente attiva, il ricambio d’aria prodotto dalla respirazione corrisponde a quasi 20.000 litri d’aria ogni 24 ore.
La respirazione è controllata dal cervello in modo automatico, anche quando si è addormentati o svenuti.
Per compiere l’atto respiratorio, il cervello invia segnali ai muscoli intercostali e al diaframma che si contraggono per inspirare. Il diaframma è una grande lamina muscolare che separa il torace dall’addome. I polmoni non hanno muscoli propri,
Cosa succede all’aria nei polmoni?
I polmoni contengono piccole sacche d’aria definite alveoli. Il sangue scorre attraverso le pareti degli alveoli e preleva ossigeno dall’aria presente al loro interno. Allo stesso tempo, l’anidride carbonica lascia il sangue e passa all’interno degli alveoli, da cui può in seguito uscire durante l’espirazione.
Tutto il sangue presente nel corpo passa attraverso i polmoni all’incirca ogni minuto, ciò implica che nei polmoni sono presenti molti vasi sanguigni di grande calibro.
Gas Exchange Between Alveolar Spaces and Capillaries
Quali problemi possono interessare i polmoni e la respirazione?
I problemi che coinvolgono il cervello, come un ictus, il sovradosaggio di farmaci o un’intossicazione alcolica estrema, possono interferire con la parte del cervello che controlla la respirazione. Tali problemi possono rendere la respirazione troppo lenta o addirittura interromperla.
Le vie aeree e i polmoni possono infettarsi, determinando bronchite, bronchiolite o polmonite, a seconda della sede dell’infezione. La polmonite è l’infezione degli alveoli.
Le vie aeree possono restringersi a causa dell’asma o venire ostruite da un corpo estraneo, ad esempio un pezzo di cibo.
I coaguli di sangue possono occludere i vasi sanguigni all’interno dei polmoni, definita embolia polmonare.