
In cosa consiste una malattia autoimmune?
Nella terminologia medica, il prefisso “auto” significa “se stesso”. Il sistema immunitario è il sistema di difesa dell’organismo, che aiuta a proteggerci da infezioni e malattie. Normalmente, il sistema immunitario attacca i batteri, i virus e le cellule tumorali. Nelle malattie autoimmuni, il sistema immunitario attacca il proprio organismo.
-
Esistono molte malattie autoimmuni diverse
-
I sintomi variano a seconda del tipo di malattia e della parte del corpo interessata
-
Per verificare la presenza di una malattia autoimmune, i medici eseguono esami del sangue
-
Le malattie autoimmuni vengono trattate con farmaci che riducono l’attività del sistema immunitario
Le malattie autoimmuni possono colpire qualsiasi parte del corpo:
-
Cellule del sangue (anemia emolitica autoimmune)
-
Vasi sanguigni (vasculite)
-
Articolazioni (artrite reumatoide o lupus)
-
Pelle (lupus, pemfigoide bolloso o pemfigoide volgare)
-
Polmoni e reni (sindrome di Goodpasture o lupus)
-
Cervello e midollo spinale (sclerosi multipla)
-
Tiroide (malattia di Graves o tiroidite di Hashimoto)
-
Pancreas (diabete di tipo 1)
A cosa è dovuta una malattia autoimmune?
Il sistema immunitario attacca i tessuti sani dell’organismo. Ciò si verifica in questo modo:
-
Normalmente, il sistema immunitario protegge l’organismo dalle malattie attaccando gli agenti esterni (come i batteri) che sono pericolosi o patogeni
-
Nelle malattie autoimmuni, il sistema immunitario erroneamente scambia parti del corpo sane con un agente esterno che lo sta attaccando
-
A quel punto, il sistema immunitario attacca le cellule o i tessuti sani proprio come se fossero qualcosa che potrebbe provocare una malattia
-
Questo produce i sintomi delle malattie autoimmuni
Alcune persone hanno maggiori probabilità di sviluppare una malattia autoimmune quando la malattia è a carattere familiare.
Le donne sono più soggette a sviluppare una malattia autoimmune degli uomini.
Quali sono i sintomi di una malattia autoimmune?
La sintomatologia varia in funzione del tipo di malattia e della parte del corpo interessata. Tuttavia, in generale le malattie autoimmuni causano gonfiore e danno tissutale. Possono essere presenti uno o più dei seguenti sintomi:
Altre malattie autoimmuni possono causare difficoltà respiratorie, ittero (pelle e occhi di colore giallo), debolezza e stato confusionale. Può svilupparsi un’insufficienza renale.
In certi casi, una malattia autoimmune può determinare il decesso.
In che modo i medici possono stabilire che si tratta di una malattia autoimmune?
In che modo viene trattata una malattia autoimmune?
Generalmente, i medici intervengono nel seguente modo:
I farmaci più comunemente utilizzati sono i corticosteroidi, come il prednisone. Talvolta, per ridurre l’attività del sistema immunitario vengono impiegati farmaci più potenti.
Il lato negativo di questi farmaci è che allo stesso tempo rendono più difficile la difesa dell’organismo dalle infezioni. Inoltre, alcuni dei farmaci possono aumentare il rischio di sviluppare un tumore. I medici eseguono un attento monitoraggio per prevenire lo sviluppo di altre malattie.
La maggior parte delle malattie autoimmuni sono di lunga durata e frequentemente le persone che ne sono affette devono restare in terapia per il resto della loro vita.