Gli episodi di psicosi indotta da sostanze sono comuni nei reparti di pronto soccorso e nelle unità di crisi. Questi episodi possono essere provocati da molte sostanze, tra cui alcol Alcol L’alcol (etanolo) è un depressivo. L’assunzione di grandi quantità di alcol rapidamente o regolarmente può causare problemi di salute, compresi danni d’organo, coma e decesso. Le caratteristiche... Common.TooltipReadMore , amfetamine Anfetamine Le anfetamine sono farmaci stimolanti utilizzati per curare determinate condizioni mediche, ma sono anche oggetto di abuso. Le anfetamine aumentano la vigilanza, migliorano le prestazioni fisiche... Common.TooltipReadMore , cannabis Marijuana La marijuana (cannabis) è una sostanza ricavata dalle piante Cannabis sativa e Cannabis indica che contengono una sostanza chimica psicoattiva denominata delta-9-tetraidrocannabinolo... Common.TooltipReadMore , cocaina Cocaina La cocaina è una sostanza stimolante che crea dipendenza ricavata dalle foglie della pianta della coca. La cocaina è un forte stimolante che aumenta la vigilanza, provoca euforia e fa sentire... Common.TooltipReadMore , allucinogeni Allucinogeni Gli allucinogeni sono una classe di farmaci che causano profonde distorsioni delle percezioni. Gli allucinogeni distorcono e intensificano le sensazioni, ma gli effetti reali sono variabili... Common.TooltipReadMore , oppiacei Oppioidi Gli oppioidi sono una classe di farmaci ricavati dal papavero da oppio (comprese le varianti sintetiche) con azione antidolorifica e con un alto potenziale di abuso. Gli oppioidi sono usati... Common.TooltipReadMore , fenciclidina Chetamina e fenciclidina (PCP) La chetamina e la fenciclidina sono farmaci chimicamente simili utilizzati come analgesici, ma talvolta ne viene fatto un uso ricreativo. La chetamina è disponibile in polvere e in formulazione... Common.TooltipReadMore (PCP) e sedativi Ansiolitici e sedativi Gli ansiolitici e i sedativi sono farmaci con obbligo di prescrizione usati per alleviare l’ansia e/o favorire il sonno, ma il loro uso può causare dipendenza e un disturbo da uso di sostanze... Common.TooltipReadMore . Affinché una psicosi sia considerata indotta da sostanze, le allucinazioni e i deliri devono essere di maggiore entità rispetto a quelli che in genere accompagnano una semplice intossicazione o astinenza da sostanze, sebbene l’intossicazione o l’astinenza possano essere associate.
I sintomi sono frequentemente di breve durata e scompaiono quando la sostanza che li causa viene eliminata dall’organismo, ma una psicosi scatenata da amfetamine, cocaina o PCP può persistere per molte settimane.
(Vedere anche Introduzione alla schizofrenia e ai disturbi correlati Introduzione alla schizofrenia e ai disturbi correlati La schizofrenia e i disturbi psicotici correlati, ovvero il disturbo psicotico breve, il disturbo delirante, il disturbo schizoaffettivo, il disturbo schizofreniforme e il disturbo della personalità... Common.TooltipReadMore .)
Trattamento
Ambiente calmo
Spesso una benzodiazepina o un farmaco antipsicotico
Nella maggior parte delle psicosi indotte da sostanze, risultano efficaci l’interruzione della sostanza e l’assunzione di un farmaco antipsicotico o ansiolitico.
Per la psicosi dovuta a droghe quali l’ LSD Allucinogeni Gli allucinogeni sono una classe di farmaci che causano profonde distorsioni delle percezioni. Gli allucinogeni distorcono e intensificano le sensazioni, ma gli effetti reali sono variabili... Common.TooltipReadMore (dal tedesco LysergSäureDiethylamid, dietilamide dell’acido lisergico), può essere sufficiente tenere il paziente in osservazione in condizioni di quiete.
È importante che i pazienti trattati per un disturbo psicotico indotto da sostanze o farmaci vengano seguiti dal proprio medico, al fine di trattare qualsiasi disturbo da uso di sostanze Disturbi da uso di sostanze I disturbi da uso di sostanze in genere includono serie di comportamenti nei quali le persone continuano a utilizzare una sostanza (per esempio una sostanza per uso ricreativo) nonostante i... Common.TooltipReadMore e stabilire se i sintomi costituiscono uno stadio precoce della schizofrenia Schizofrenia La schizofrenia è un disturbo mentale caratterizzato da perdita del contatto con la realtà (psicosi), allucinazioni (solitamente di tipo uditivo), forte attaccamento a false convinzioni (deliri)... Common.TooltipReadMore o di un disturbo correlato.