Disturbo paranoide di personalità

DiMark Zimmerman, MD, South County Psychiatry
Revisionato/Rivisto set 2023
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
I fatti in Breve

Il disturbo paranoide di personalità è una malattia mentale caratterizzata da uno schema pervasivo di diffidenza e sospetto immotivati verso gli altri che porta a interpretare le loro motivazioni come ostili o dannose.

  • Dal momento che i soggetti con disturbo paranoide di personalità sospettano che gli altri tramino di sfruttarli, ingannarli o danneggiarli, sono sempre all’erta per possibili insulti, offese o minacce.

  • La diagnosi di disturbo paranoide di personalità viene formulata in base a sintomi specifici, tra cui diffidenza e sospetto in molti aspetti della vita.

  • Non esiste una terapia efficace, ma si può tentare la terapia cognitivo-comportamentale e i farmaci possono alleviare alcuni sintomi.

I disturbi della personalità sono malattie mentali caratterizzate da schemi persistenti e pervasivi di pensiero, percezione, reazione e relazione che provocano nel soggetto notevole sofferenza e/o compromettono le sue capacità funzionali.

I soggetti con disturbo paranoide di personalità non si fidano degli altri e presumono che vogliano danneggiarli o ingannarli, anche quando non hanno alcun motivo di provare queste sensazioni.

Il disturbo paranoide di personalità interessa circa il 3–5% della popolazione negli Stati Uniti. Si ritiene che sia più diffuso fra gli uomini. Alcune evidenze suggeriscono che il disturbo paranoide di personalità è ereditario. Abusi emotivi e/o fisici e maltrattamenti durante l’infanzia possono contribuire allo sviluppo di questo disturbo.

Spesso sono presenti anche altri disturbi mentali. Ad esempio, le persone con disturbo paranoide di personalità presentano anche uno o più dei seguenti problemi:

Sintomi del disturbo paranoide di personalità

I soggetti con disturbo paranoide di personalità sospettano che gli altri tramino di sfruttarli, ingannarli, o danneggiarli. Sentono che potrebbero essere attaccati in qualsiasi momento e senza alcun motivo. Anche sulla base di prove scarse o assenti, persistono nel mantenere i loro pensieri e sospetti.

Interpretazione delle esperienze come ostili

I soggetti con disturbo paranoide di personalità spesso pensano che gli altri li abbiano enormemente e irrimediabilmente danneggiati. Sono sempre all’erta per possibili insulti, offese, minacce e slealtà, e cercano significati nascosti in osservazioni e azioni. Scrutano a fondo gli altri per trovare prove a sostegno dei loro sospetti. Ad esempio, possono interpretare male un’offerta d’aiuto come un’insinuazione di non essere in grado di portare a termine una mansione da soli. Se pensano di essere stati insultati o danneggiati in qualche modo, non perdonano la persona che ritengono li abbia danneggiati. Tendono a contrattaccare o arrabbiarsi in risposta ai danni percepiti. Dal momento che non si fidano degli altri, hanno bisogno di essere autosufficienti e avere tutto sotto controllo.

Effetto sui rapporti

I soggetti con disturbo paranoide di personalità esitano a fidarsi o ad avere rapporti stretti con gli altri perché temono che le informazioni possano essere usate contro di loro. Dubitano della lealtà degli amici e della fedeltà del coniuge o del partner. Possono essere estremamente gelosi e possono mettere costantemente in dubbio le attività e le motivazioni del coniuge o partner, nel tentativo di giustificare la loro gelosia.

Può essere difficile andare d’accordo con i soggetti affetti dal disturbo paranoide di personalità. Quando qualcuno risponde loro negativamente, prendono queste risposte come una conferma dei loro sospetti originali.

Diagnosi del disturbo paranoide di personalità

  • Valutazione di un medico basata su criteri diagnostici psichiatrici standard

La diagnosi dei disturbi della personalità si basa solitamente sui criteri del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali , 5a ed., Revisione del testo (DSM-5-TR), il riferimento standard per le diagnosi psichiatriche dell’American Psychiatric Association.

Per la diagnosi del disturbo paranoide di personalità, i soggetti devono risultare persistentemente diffidenti e sospettosi nei confronti degli altri, come dimostrato da almeno quattro dei seguenti problemi:

  • Sospettano, senza motivazioni sufficienti, che gli altri li stiano sfruttando, danneggiando, o ingannando.

  • Sono ossessionati da dubbi ingiustificati sull’affidabilità di amici e colleghi.

  • Sono riluttanti a fidarsi degli altri perché temono che le informazioni possano essere usate contro di loro.

  • Fraintendono eventi o commenti innocui, ritenendo che abbiano un significato nascosto denigratorio, ostile, o minatorio.

  • Serbano rancore se pensano di essere stati insultati, danneggiati o offesi.

  • Pensano subito che il loro carattere o la loro reputazione siano stati attaccati e reagiscono con rabbia o contrattaccano

  • Sospettano ripetutamente che il coniuge o partner sia infedele, sebbene non abbiano motivi sufficienti per sospettarlo.

Inoltre, i sintomi devono aver avuto inizio entro la prima età adulta.

Trattamento del disturbo paranoide di personalità

  • Terapia cognitivo-comportamentale

  • Talvolta farmaci

Il principi generali del trattamento del disturbo di personalità paranoide sono uguali a quelli di tutti gli altri disturbi della personalità.

Dal momento che i soggetti con disturbo paranoide di personalità sono così sospettosi e diffidenti, i medici hanno spesso difficoltà a stabilire un rapporto collaborativo e di mutuo rispetto con loro. Per aiutare a stabilire un rapporto e quindi incoraggiare le persone a partecipare al trattamento, i medici tentano spesso di riconoscere dei sospetti che abbiano fondamento.

Non esistono trattamenti efficaci per il disturbo paranoide di personalità. Tuttavia, se i soggetti sono disposti a collaborare, la terapia cognitivo-comportamentale può essere utile.

Possono essere prescritti farmaci come gli antidepressivi e gli antipsicotici più recenti (di seconda generazione) per trattare sintomi specifici. Gli antipsicotici di seconda generazione possono aiutare a ridurre l’ansia e la paranoia.