La schizofrenia Schizofrenia La schizofrenia è un disturbo mentale caratterizzato da perdita del contatto con la realtà (psicosi), allucinazioni (solitamente di tipo uditivo), forte attaccamento a false convinzioni... maggiori informazioni e i disturbi psicotici correlati, ovvero il disturbo psicotico breve Disturbo psicotico breve I sintomi del disturbo psicotico breve assomigliano ai deliri, alle allucinazioni o ad altri sintomi della schizofrenia di tipo psicotico, ma hanno una durata molto più breve (da 1 giorno... maggiori informazioni , il disturbo delirante Disturbo delirante Il disturbo delirante è caratterizzato da una o più false convinzioni mantenute con fermezza, che persistono per almeno 1 mese. Si può trattare di normali cose che potrebbero accadere... maggiori informazioni , il disturbo schizoaffettivo Disturbo schizoaffettivo Il disturbo schizoaffettivo è caratterizzato dalla presenza di sintomi legati all’umore, quali la depressione o la mania, oltre ai sintomi della schizofrenia di tipo psicotico. Il termine... maggiori informazioni , il disturbo schizofreniforme Disturbo schizofreniforme Il disturbo schizofreniforme presenta i sintomi della schizofrenia, ma durano soltanto da 1 a 6 mesi. Come nella schizofrenia, i soggetti con disturbo schizofreniforme presentano sintomi quali... maggiori informazioni e il disturbo della personalità schizotipico Disturbo schizotipico della personalità Il disturbo schizotipico della personalità è caratterizzato da un modello pervasivo di intenso disagio e ridotta capacità di relazioni strette, di distorsioni del pensiero e delle... maggiori informazioni , sono caratterizzati da sintomi psicotici, spesso accompagnati da sintomi negativi e una disfunzione cognitiva.
I sintomi psicotici comprendono: deliri, allucinazioni, disorganizzazione del pensiero e dell’eloquio, e comportamento motorio bizzarro e inappropriato (tra cui la catatonia).
I sintomi negativi sono costituiti da una riduzione o dalla mancanza di emozioni e comportamenti normali. Per esempio, può esservi mancanza di motivazione e il viso può non esprimere emozioni.
Il termine disfunzione cognitiva si riferisce a problemi dell’ideazione (processo cognitivo), come essere in grado di concentrarsi, ricordare le cose, avere autocontrollo e pensare in modo flessibile.
La diagnosi e il trattamento della schizofrenia e dei disturbi psicotici correlati si basano sui sintomi e sul decorso della specifica malattia.