I solventi volatili sono presenti in numerosi prodotti per la casa comuni, come adesivi, pittura e liquidi detergenti. Pertanto, bambini e adolescenti possono reperirli facilmente. Negli Stati Uniti, circa il 10% degli adolescenti ha inalato solventi (Uso di sostanze negli adolescenti Uso di sostanze negli adolescenti L’uso di sostanze tra gli adolescenti spazia dalla sperimentazione ai gravi disturbi da uso di sostanze. Tutti gli usi di sostanze, anche quelli sperimentali, mettono gli adolescenti a rischio... maggiori informazioni ).
Il prodotto può essere vaporizzato in un sacchetto di plastica e inalato o sniffato (“bagging” o “snorting”), oppure può essere utilizzato un panno imbevuto del prodotto che viene poi aspirato tramite il naso o la bocca (“huffing”).
(Vedere anche Uso e abuso di sostanze stupefacenti Panoramica dei disturbi correlati a sostanze Le droghe sono parte integrante della vita quotidiana di molte persone, sia che si tratti di droghe impiegate per scopi medici legittimi o utilizzate a scopo ricreativo (vedere la tabella Droghe... maggiori informazioni ).
Sintomi
L’inalazione del gas prodotto da solventi volatili causa sintomi immediati e a volte sintomi a lungo termine.
Effetti immediati
L’intossicazione è rapida. Alcuni soggetti accusano capogiri, sonnolenza e stato confusionale. L’eloquio può essere disarticolato. Possono anche presentare difficoltà a restare in piedi e a deambulare, con conseguente andatura instabile. I consumatori possono manifestare eccitazione, impulsività e irritabilità.
Con il passare del tempo, la percezione e il senso della realtà possono essere distorti, con conseguente comparsa di illusioni, allucinazioni e deliri. I soggetti manifestano uno stato euforico, altamente sognante, che si conclude con un breve periodo di sonno. Alcuni possono entrare in uno stato delirante e confusionale, con sbalzi d’umore. La capacità di pensiero e la coordinazione possono essere compromessi. L’intossicazione può durare da pochi minuti a più di un’ora.
Overdose
Alcuni solventi volatili vengono metabolizzati in sostanze tossiche. Il cloruro di metilene (diclorometano, un ingrediente di alcuni solventi), ad esempio, viene convertito in monossido di carbonio dall’organismo, e l’inalazione può pertanto causare un’ intossicazione da monossido di carbonio Avvelenamento da monossido di carbonio Il monossido di carbonio è un gas incolore e inodore che viene prodotto durante la combustione di molti materiali e può essere tossico se inalato in grandi quantità L’avvelenamento da monossido... maggiori informazioni . L’inalazione di metanolo (spirito di legno) porta alla formazione di sottoprodotti tossici che causano acidificazione del sangue e problemi oculari.
Il decesso può sopraggiungere improvvisamente, persino la prima volta che uno di questi prodotti viene inalato direttamente, a causa di una respirazione rallentata e profonda o di un disturbo del ritmo cardiaco (detto aritmia Panoramica sulle alterazioni del ritmo cardiaco Le alterazioni del ritmo cardiaco (aritmie) sono sequenze di battiti cardiaci irregolari, accelerate, rallentate o condotte attraverso il cuore secondo un percorso elettrico anomalo. La causa... maggiori informazioni ).
Effetti a lungo termine
L’uso cronico o l’esposizione ai solventi (anche sul posto di lavoro) può danneggiare gravemente cervello, nervi periferici, cuore, reni, fegato e polmoni. Inoltre, potrebbe svilupparsi un danno al midollo spinale, con conseguente compromissione della produzione di globuli rossi e la comparsa di anemia Panoramica sull’anemia L’anemia è una condizione nella quale il numero dei globuli rossi è basso. I globuli rossi contengono emoglobina, una proteina che permette loro di trasportare ossigeno dai polmoni ai diversi... maggiori informazioni oppure di leucemia Panoramica sulle leucemie Le leucemie sono tumori dei globuli bianchi o delle cellule che diventeranno globuli bianchi. I globuli bianchi originano dalle cellule staminali del midollo osseo. Talvolta può succedere che... maggiori informazioni . La cute attorno a bocca e naso può irritarsi (eczema dello sniffatore). L’uso in gravidanza può causare un parto prematuro Neonato prematuro Un neonato prematuro è un feto partorito prima di 37 settimane di gestazione. A seconda di quando è nato, il neonato prematuro possiede organi immaturi, che potrebbero non essere pronti per... maggiori informazioni e la sindrome fetale da solventi che causa sintomi simili a quelli della sindrome alcolica fetale Alcol durante la gravidanza Oltre il 50% delle donne assume farmaci con o senza prescrizione medica (prodotti da banco) o fa uso di droghe sociali (tabacco e alcol) o illegali durante la gravidanza, un’abitudine in aumento... maggiori informazioni .
Astinenza
Con l’uso cronico, si sviluppa una certa tolleranza agli effetti del solvente. I soggetti possono diventare psicologicamente dipendenti dai solventi, con un forte desiderio di continuare a farne uso, pur non sviluppando una dipendenza fisica. Vale a dire, l’interruzione della sostanza non causa lo sviluppo di sintomi fastidiosi (astinenza).
Diagnosi
Valutazione medica
Anamnesi di esposizione a solventi
In genere, il medico basa la diagnosi sul resoconto del soggetto o dei suoi amici. Lo screening tossicologico di routine non riesce a rilevare i solventi volatili anche se, laddove necessario, esistono test specializzati per rilevare tali sostanze.
Trattamento
Trattamento di eventuali danni agli organi
Consulenza sull’uso di sostanze stupefacenti
Il trattamento di bambini e adolescenti che fanno uso di inalanti prevede la ricerca e il trattamento di eventuali danni organici.
I tassi di guarigione dall’uso di inalanti sono tra i più bassi rispetto a quelli relativi a qualsiasi altra sostanza in grado di alterare l’umore. Il trattamento degli adolescenti con dipendenza da solventi è difficile e le ricadute sono comuni. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, l’uso di tali sostanze si interrompe con la fine dell’adolescenza. Possono costituire un aiuto l’istruzione e la consulenza finalizzate a migliorare la salute mentale e le capacità sociali, nonché a gestire problemi sociologici.