Molti Haemophilus spp costituiscono la normale flora delle vie aeree superiori e raramente causano malattia. I ceppi patogeni entrano nel tratto respiratorio superiore attraverso l'inalazione di goccioline o per contatto diretto. Nella popolazione non immune la diffusione è rapida. I bambini, in particolare maschi, neri e nativi americani, sono a più alto rischio di infezioni gravi. Condizioni di vita di sovraffollamento e permanenza in centri di assistenza diurna predispongono all'infezione, così come gli stati di immunodeficienza, l'asplenia e la drepanocitosi.
Vi sono numerose specie patogene di Haemophilus; il più comune è H. influenzae, che ha 6 distinti sierotipi (da A a F) e numerosi ceppi non capsulati e non tipizzabili. Gran parte dei casi di malattia grave invasiva da H. influenzae di tipo b (Hib), erano causati, prima dell'utilizzo del vaccino coniugato Vaccino per Haemophilus influenzae di tipo b (Hib) I vaccini per Haemophilus influenzae di tipo b (Hib) aiutano a prevenire le infezioni da Haemophilus ma non le infezioni causate da altri ceppi di batteri di H. influenzae. L'H... maggiori informazioni , dal tipo b.
Malattie causate da Haemophilus spp
L'H. influenzae causa molte infezioni pediatriche tra cui meningite Meningite batterica nei neonati di età superiore ai 3 mesi La meningite batterica nei bambini è una grave infezione delle meningi e dello spazio subaracnoideo. I neonati possono presentarsi con sintomi e segni aspecifici (p. es., letargia, irritabilità... maggiori informazioni , batteriemia Batteriemia La batteriemia è la presenza di batteri nel flusso sanguigno. Può verificarsi spontaneamente durante le infezioni tissutali o per la permanenza di cateteri urinari o EV, dopo interventi odontoiatrici... maggiori informazioni , artrite Artrite infettiva acuta L'artrite acuta infettiva (settica) è un'infezione articolare che evolve in poche ore o giorni. L'infezione risiede nei tessuti sinoviali o periarticolari ed è abitualmente batterica-nei giovani... maggiori informazioni settica, polmonite Polmonite neonatale La polmonite neonatale è un'infezione polmonare nel neonato. L'esordio può avvenire entro poche ore dalla nascita ed essere parte di una sindrome da sepsi generalizzata oppure dopo 7 giorni... maggiori informazioni , tracheobronchite Bronchite acuta La bronchite acuta è l'infiammazione dell'albero tracheobronchiale, di solito secondaria a un'infezione delle vie aeree superiori, che si verifica in pazienti senza disturbi polmonari cronici... maggiori informazioni , otite media Otite media (acuta) L'otite media acuta è un'infezione batterica o virale dell'orecchio medio che in genere accompagna un'infezione delle vie aeree superiori. Soprattutto nei bambini è presente otalgia, spesso... maggiori informazioni
, congiuntivite Congiuntivite neonatale La congiuntivite neonatale è la secrezione oculare acquosa o purulenta dovuta a un irritante chimico o un microrganismo patogeno. La prevenzione con il trattamento locale antigonococco alla... maggiori informazioni
, sinusite Sinusite La sinusite è l'infiammazione dei seni paranasali dovuta a infezioni virali, batteriche o fungine o a reazioni allergiche. I sintomi comprendono ostruzione e congestione nasale, rinorrea purulenta... maggiori informazioni
ed epiglottite Epiglottite L'epiglottite è un'infezione batterica a decorso rapido dell'epiglottide e dei tessuti circostanti, che può portare a improvvisa ostruzione respiratoria e al decesso. I sintomi comprendono intenso... maggiori informazioni
acuta. Queste infezioni, come pure l' endocardite Endocardite infettiva L'endocardite infettiva è un'infezione dell'endocardio, di solito batterica (frequentemente, streptococchi o stafilococchi) o talora fungina. Può causare febbre, soffi cardiaci, petecchie, anemia... maggiori informazioni
e le infezioni delle vie urinarie Infezioni delle vie urinarie nei bambini L'infezione delle vie urinarie viene definita come la presenza di ≥ 5 ×104 colonie/mL nel campione di urine prelevato da catetere o, nei bambini più grandi, da ripetuti campioni... maggiori informazioni , possono presentarsi anche negli adulti, seppur più raramente. Queste patologie sono trattate altrove nel MANUALE.
Ceppi non tipizzabili di H. influenzae causano principalmente infezioni mucose (p. es., otite media, sinusite, congiuntivite, bronchite). Occasionalmente, i ceppi non capsulati causano infezioni invasive nei bambini, ma possono causare fino alla metà delle infezioni gravi da H. influenzae negli adulti.
L'H. influenzae biogruppo aegyptius (precedentemente noto come H. aegyptius) può causare congiuntivite mucopurulenta e febbre purpurica brasiliana batteriemica. L'H. ducreyi causa il cancroide Cancroide Il cancroide è l'infezione della pelle o delle mucose genitali causate da Haemophilus ducreyi; si caratterizza per la presenza di papule e ulcere dolorose, e per l'ingrossamento dei linfonodi... maggiori informazioni . H. parainfluenzae ed H. aphrophilus costituiscono cause rare di batteriemia, endocardite e ascesso cerebrale.
Diagnosi delle infezioni da Haemophilus
Esami colturali
Talvolta sierotipizzazione
La diagnosi di infezione da Haemophilus si basa sull'esame colturale del sangue e dei liquidi corporei. I ceppi coinvolti nelle patologie invasive devono essere sierotipizzati.
Trattamento delle infezioni da Haemophilus
Vari antibiotici a seconda della sede e della gravità dell'infezione
La terapia dell'infezione da Haemophilus dipende dalla natura e dalla sede dell'infezione, ma, per la malattia invasiva, vengono impiegati inibitori beta-lattamici/beta-lattamasi, fluorochinolonici e cefalosporine di 2a e 3a generazione. Il vaccino Hib coniugato Vaccino per Haemophilus influenzae di tipo b (Hib) I vaccini per Haemophilus influenzae di tipo b (Hib) aiutano a prevenire le infezioni da Haemophilus ma non le infezioni causate da altri ceppi di batteri di H. influenzae. L'H... maggiori informazioni ha ridotto marcatamente il tasso di batteriemia.
I bambini con gravi patologie vengono ricoverati in isolamento di contatto e respiratorio per 24 h dopo l'inizio della terapia antibiotica.
La scelta dell'antibiotico dipende strettamente dalla sede dell'infezione e richiede l'esecuzione di un antibiogramma; molti ceppi isolati negli Stati Uniti producono beta-lattamasi (p. es., > 50% è resistente ad ampicillina).
Per le patologie invasive, tra cui la meningite, vengono raccomandati cefotaxime e ceftriaxone. Nelle infezioni meno gravi, sono generalmente efficaci le cefalosporine orali (tranne le cefalosporine di prima generazione come la cefalexina), l'azitromicina o altri macrolidi, l'amoxicillina/clavulanato, l'omadaciclina, e la lefamulina. (Vedi le voci delle singole malattie per le raccomandazioni specifiche.)
Cefotaxime e ceftriaxone sono in grado di eliminare la trasmissione di H. influenzae, attraverso la via respiratoria mentre non sono altrettanto affidabili altri antibiotici usati per l'infezione sistemica. Così, ai bambini con infezioni sistemiche, che non sono stati trattati con cefotaxime o ceftriaxone, deve essere somministrata la rifampicina immediatamente dopo aver completato il trattamento e prima che essi riprendano i contatti con gli altri bambini.
Prevenzione delle infezioni da Haemophilus
I vaccini anti-Hib coniugati Vaccino per Haemophilus influenzae di tipo b (Hib) I vaccini per Haemophilus influenzae di tipo b (Hib) aiutano a prevenire le infezioni da Haemophilus ma non le infezioni causate da altri ceppi di batteri di H. influenzae. L'H... maggiori informazioni sono disponibili per i bambini ≥ 2 mesi di età e hanno ridotto le infezioni invasive (p. es., meningiti, epiglottiti, batteriemia) del 99%. Un primo ciclo è prescritto all'età di 2, 4, e 6 mesi o all'età di 2 e 4 mesi a seconda del vaccino prodotto. Il richiamo è indicato all'età di 12-15 mesi.
I contatti familiari possono essere portatori asintomatici di H. influenzae. I contatti familiari non immunizzati o che non hanno completato il ciclo vaccinale < 4 anni sono a rischio di malattia e devono ricevere una dose di vaccino. Inoltre, tutti i familiari (eccetto le donne in gravidanza) devono sottoporsi alla profilassi con rifampicina orale 600 mg (20 mg/kg per i bambini ≥ 1 mese; 10 mg/kg per i bambini < 1 mese) per via orale 1 volta/die per 4 giorni.
Gli infermieri o i contatti dei centri di assistenza diurna devono sottoporsi a profilassi se si sono verificati ≥ 2 casi di malattia invasiva in 60 giorni. Se si è verificato un unico caso il beneficio della profilassi non è stato ancora stabilito.
Punti chiave
Diverse specie di Haemophilus sono patogene; la più comune è H. influenzae.
H. influenzae provoca molti tipi di infezione mucosa e, meno comunemente, un'infezione invasiva soprattutto nei bambini.
Le scelte dell'antibiotico dipendono dalla sede di infezione e richiedono prove di sensibilità.
I vaccini coniugati contro l'H. influenzae di tipo b (Hib), somministrati come una parte della vaccinazione infantile di routine per i bambini ≥ 2 mesi, hanno ridotto le infezioni invasive del 99%.
Stretti contatti possono essere portatori asintomatici di H. influenzae e in questi casi è indicata la profilassi con rifampicina.