La tiroide ingrossata può produrre una quantità eccessiva (ipertiroidismo Ipertiroidismo L’ipertiroidismo è una condizione di iperattività della tiroide che determina un aumento dei livelli degli ormoni tiroidei e, quindi, l’accelerazione delle funzioni vitali dell’organismo. La... maggiori informazioni
) o insufficiente (ipotiroidismo Ipotiroidismo nel neonato Per ipotiroidismo si intende la ridotta produzione di ormone tiroideo. L’ipotiroidismo nei neonati si può verificare in caso di problemi strutturali della tiroide. I sintomi possono includere... maggiori informazioni ) oppure, talvolta, normale di ormone tiroideo.
La diagnosi viene fatta sulla base dell’ecografia e degli esami del sangue.
Il trattamento può comprendere la terapia ormonale e a volte l’intervento chirurgico.
(Per gli adulti, vedere Gozzo Gozzo non tossico semplice Il gozzo non tossico semplice è un ingrossamento benigno della tiroide che non comporta un eccesso né un deficit di ormoni tiroidei. Può formarsi a causa della mancanza di iodio nella dieta... maggiori informazioni .)
La tiroide è una ghiandola endocrina Ghiandole endocrine Il sistema endocrino è costituito da un gruppo di ghiandole e organi che regolano e controllano le diverse funzioni dell’organismo attraverso la produzione e la secrezione di ormoni. Gli ormoni... maggiori informazioni che si trova nel collo. Le ghiandole endocrine secernono ormoni nel circolo ematico. Gli ormoni Funzione endocrina La principale funzione delle ghiandole endocrine è quella di secernere ormoni direttamente nel flusso sanguigno. Gli ormoni sono sostanze chimiche che influenzano l’attività di un’altra parte... maggiori informazioni sono sostanze chimiche che influenzano l’attività di un’altra parte del corpo. L’ormone tiroideo regola il ritmo di funzionamento dell’organismo (tasso metabolico).
Sede della tiroide
![]() |
Cause del gozzo congenito
Il gozzo congenito può essere causato da:
difetti di produzione dell’ormone tiroideo
anticorpi materni che attraversano la placenta e interessano la tiroide
farmaci assunti dalla madre durante la gravidanza (detti goitrogeni) che attraversano la placenta
La tiroide Panoramica sulla tiroide La tiroide è una piccola ghiandola con un diametro trasversale di circa 5 cm, situata sotto la pelle e inferiormente al pomo di Adamo. Le due metà (lobi) della ghiandola sono connesse nella... maggiori informazioni secerne l’ormone tiroideo. Qualunque disturbo della tiroide che diminuisca la produzione degli ormoni tiroidei induce l’ ipofisi Panoramica sull’ipofisi L’ipofisi è una ghiandola delle dimensioni di un pisello, contenuta in una struttura ossea (sella turcica) localizzata alla base del cervello. La sella turcica protegge l’ipofisi, ma lascia... maggiori informazioni a produrre una maggior quantità di ormone tireostimolante (Thyroid-Stimulating Hormone, TSH). Se un disturbo previene la normale riposta della tiroide aumentando la produzione di ormoni, il maggiore stimolo da parte del TSH determina l’ingrossamento della ghiandola. Sono molte le anomalie genetiche che diminuiscono la capacità della tiroide di produrre ormone tiroideo determinando il gozzo congenito.
Le donne affette da taluni disturbi della tiroide come la malattia di Graves Malattia di Graves Le patologie della tiroide possono presentarsi prima o svilupparsi durante la gravidanza. La gravidanza non modifica i sintomi dei disturbi della tiroide, mentre l’interessamento del feto dipende... maggiori informazioni a volte producono degli anticorpi che attraversano la placenta durante la gravidanza. Questi anticorpi interagiscono con il recettore del TSH e possono causare un eccesso o un difetto di produzione di ormone tiroideo (ipertiroidismo Ipotiroidismo L’ipotiroidismo è una condizione di ipoattività della tiroide che determina una ridotta produzione di ormoni tiroidei e un conseguente rallentamento delle funzioni vitali. Le espressioni del... maggiori informazioni e ipotiroidismo Ipotiroidismo nel neonato Per ipotiroidismo si intende la ridotta produzione di ormone tiroideo. L’ipotiroidismo nei neonati si può verificare in caso di problemi strutturali della tiroide. I sintomi possono includere... maggiori informazioni rispettivamente) da parte del feto. Entrambi i casi possono dare origine al gozzo. Nei bambini che ne soffrono, il gozzo tipicamente scompare spontaneamente nell’arco di 3-6 mesi.
Farmaci come l’amiodarone, il propiltiouracile e il metimazolo assunti dalla madre possono attraversare la placenta e possono raramente causare il gozzo congenito.
Sintomi del gozzo congenito
Il sintomo più comune del gozzo congenito è un duro ingrossamento simmetrico della tiroide, senza dolorabilità. Possono ingrossarsi l’intera ghiandola o solamente alcune porzioni. Può essere visibile alla nascita o essere riscontrato più avanti. Se l’ingrossamento persiste, il lattante può avere difficoltà di respirazione o deglutizione. Molti lattanti con il gozzo hanno la tiroide che funziona normalmente, ma alcuni sviluppano ipotiroidismo o ipertiroidismo.
Diagnosi di gozzo congenito
Ecografia
Esami del sangue
Se i medici sospettano che il neonato abbia il gozzo, eseguono un’ ecografia Ecografia L’ecografia utilizza onde ad alta frequenza (ultrasuoni) per produrre immagini degli organi interni e di altri tessuti. Un dispositivo chiamato trasduttore converte la corrente elettrica in... maggiori informazioni per misurare la dimensione della tiroide.
Vengono effettuati esami per stabilire i livelli di ormoni tiroidei presenti nel sangue (vedere Esami di funzionalità tiroidea Esami della funzionalità tiroidea La tiroide è una piccola ghiandola con un diametro trasversale di circa 5 cm, situata sotto la pelle e inferiormente al pomo di Adamo. Le due metà (lobi) della ghiandola sono connesse nella... maggiori informazioni ).
Trattamento del gozzo congenito
Talvolta, terapia ormonale
Intervento chirurgico
Ai lattanti con ipotiroidismo viene assegnata una terapia sostitutiva di ormone tiroideo per via orale.
Il gozzo che causa difficoltà respiratoria e di deglutizione può essere curato chirurgicamente.