L’ereditarietà è la trasmissione dei geni Disordini recessivi legati al cromosoma X da una generazione alla successiva. I bambini ereditano i geni dai propri genitori. I disturbi metabolici ereditari si sviluppano quando un bambino eredita geni difettosi che controllano il metabolismo. Esistono diversi tipi di disturbi ereditari Eredità di disordini dovuti alla mutazione di un singolo gene I geni sono segmenti di acido desossiribonucleico (DNA) che contengono il codice per una proteina specifica che funziona in uno o più tipi di cellule dell’organismo. I cromosomi sono composti... maggiori informazioni . Nella maggior parte dei disturbi metabolici ereditari entrambi i genitori del bambino interessato sono portatori di una copia del gene anomalo. Poiché di solito sono necessarie due copie del gene anomalo affinché insorga il disturbo, di solito nessun genitore ne è affetto. Alcuni disturbi metabolici ereditari sono legati al cromosoma X Disordini recessivi legati al cromosoma X
, il che significa che una sola copia del gene anomalo può causare il disturbo nei maschi.
Esistono centinaia di malattie metaboliche e la maggior parte è estremamente rara.
Metabolismo
La maggior parte dei cibi e delle bevande ingeriti è costituita da materiali complessi che l’organismo deve scindere dando origine a sostanze più semplici. Questo processo può coinvolgere varie fasi. Le sostanze più semplici sono poi usate come blocchi di costruzione, assemblati nei materiali di cui l’organismo necessita per vivere. Anche il processo di creazione di questi materiali può richiedere alcune fasi. I principali blocchi di costruzione sono
Il metabolismo è un processo complicato di degradazione e conversione delle sostanze ingerite
ad opera di sostanze chimiche chiamate enzimi, prodotti dalle cellule dell’organismo. Se un’anomalia genetica altera la funzione di un enzima o ne causa la carenza o l’assenza completa, possono svilupparsi varie patologie metaboliche. Questi disturbi derivano solitamente da una o entrambe le seguenti situazioni:
Incapacità di degradare una sostanza che dovrebbe essere degradata, consentendo l’accumulo di una sostanza intermedia tossica
Incapacità di produrre alcune sostanze essenziali
I disturbi del metabolismo vengono classificati in base al particolare componente interessato.
Diagnosi di disturbi metabolici ereditari
Test di screening prenatale
Test di screening neonatale
Prima della nascita, alcuni disturbi metabolici ereditari (come la fenilchetonuria Fenilchetonuria (PKU) La fenilchetonuria (phenylketonuria, PKU) è una patologia del metabolismo degli aminoacidi che compare nei bambini nati senza la capacità di degradare normalmente un aminoacido detto fenilalanina... maggiori informazioni e le lipidosi Panoramica delle malattie da accumulo lisosomiale Le malattie da accumulo lisosomiale sono disturbi metabolici ereditari. Le malattie ereditarie si verificano quando i genitori trasmettono alla prole geni difettosi che causano tali patologie... maggiori informazioni ) possono essere diagnosticati nel feto mediante i test di screening prenatale amniocentesi Amniocentesi Il test diagnostico prenatale comprende la valutazione del feto prima della nascita (prenatale) per stabilire la presenza di una specifica patologia genetica ereditaria o spontanea. Il dosaggio... maggiori informazioni o prelievo dei villi coriali Prelievo dei villi coriali Il test diagnostico prenatale comprende la valutazione del feto prima della nascita (prenatale) per stabilire la presenza di una specifica patologia genetica ereditaria o spontanea. Il dosaggio... maggiori informazioni . Di solito, la diagnosi di disturbo metabolico ereditario viene formulata con un esame del sangue o con un esame di un frammento di tessuto per verificare se sia carente o del tutto assente uno specifico enzima. Talvolta si utilizzano test genetici.
Dopo la nascita, molte di queste patologie vengono individuate mediante test di screening neonatale Test di screening neonatale Alcuni gravi disturbi non evidenti alla nascita possono essere scoperti con diversi test di screening. La diagnosi precoce e la terapia immediata possono mitigare o prevenire numerose malattie... maggiori informazioni di routine. Per un elenco completo dei test di screening neonatali di routine per Stato, si veda Patologie sottoposte a screening per Stato. Tuttavia, i neonati non sono sottoposti a screening per molte delle patologie metaboliche ereditarie meno comuni, e i test per tali malattie vengono eseguiti solo quando si sospetta un problema.
I medici possono sospettare un disturbo metabolico ereditario durante un esame obiettivo. Anche i sintomi possono fornire indizi. Per esempio, i bambini con urina maleodorante possono avere la malattia dell’urina a sciroppo d’acero Malattia delle urine a sciroppo d’acero Le patologie del metabolismo degli aminoacidi sono disturbi metabolici ereditari. Le malattie ereditarie si verificano quando i genitori trasmettono alla prole geni difettosi che causano tali... maggiori informazioni oppure i bambini con odore di piedi sudati possono avere l’ acidemia isovalerica Acidemia isovalerica Le patologie del metabolismo degli aminoacidi sono disturbi metabolici ereditari. Le malattie ereditarie si verificano quando i genitori trasmettono alla prole geni difettosi che causano tali... maggiori informazioni . Problemi oculari, fegato o milza ingrossati, problemi cardiaci (come cardiomiopatia Panoramica sulla cardiomiopatia Il termine cardiomiopatia si riferisce a una progressiva insufficienza strutturale e funzionale delle pareti muscolari cardiache. Esistono tre tipi principali di cardiomiopatia: Cardiomiopatia... maggiori informazioni ) o debolezza muscolare possono indicare altri disturbi metabolici ereditari.
Ulteriori informazioni
Le seguenti sono alcune risorse in lingua inglese che possono essere utili. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di tali risorse.
Conditions Screened by State: questa risorsa aiuta gli utenti negli Stati Uniti a stabilire quali patologie vengono sottoposte a screening neonatale nel proprio Stato.
National Organization for Rare Disorders (NORD): questa risorsa offre informazioni sulle malattie rare a genitori e famiglie e include un elenco delle malattie rare, gruppi di sostegno e risorse sulla sperimentazione clinica.
Genetic and Rare Diseases Information Center (GARD): questa risorsa offre informazioni di facile comprensione sulle malattie rare o genetiche.