L’epatite C si diffonde attraverso il contatto con il sangue o altri fluidi corporei di soggetti infetti, come avviene ad esempio con l’uso promiscuo di aghi non sterilizzati per iniettare sostanze stupefacenti.
Spesso, l’epatite C non causa sintomi
La diagnosi di epatite C acuta si basa sugli esami del sangue.
Non è disponibile alcun vaccino.
Spesso, per l’epatite C acuta non è raccomandato alcun trattamento specifico.
(Vedere anche Panoramica sull’epatite Panoramica sull’epatite L’epatite è un’infiammazione del fegato. (Vedere anche Panoramica sull’epatite virale acuta e Panoramica sull’epatite cronica). L’epatite è diffusa in tutto il mondo. Essa può essere Acuta ... maggiori informazioni , Panoramica sull’epatite virale acuta Panoramica sull’epatite virale acuta L’epatite virale acuta è un’infiammazione del fegato, generalmente causata da un’infezione dovuta a uno dei cinque virus dell’epatite. Nella maggior parte delle persone, l’infiammazione insorge... maggiori informazioni ed Epatite C cronica epatite C cronica L’epatite C cronica a è l’infiammazione del fegato causata dal virus dell’epatite C, che perdura da oltre 6 mesi. Spesso l’epatite C non causa sintomi fino a dopo aver danneggiato pesantemente... maggiori informazioni ).
Nel 2019, negli Stati Uniti sono stati segnalati oltre 4.100 casi di epatite C acuta. Tuttavia, dato che molti casi non vengono riconosciuti né segnalati, si stima che il numero effettivo di nuove infezioni nel 2019 sia superiore a 57.500. Il numero di soggetti con epatite C acuta negli Stati Uniti è in aumento dal 2013.
Per motivi sconosciuti, circa un soggetto con epatopatia alcolica Epatopatia alcol-correlata L’epatopatia alcol-correlata è un danno al fegato causato da un eccessivo consumo di alcol per un tempo prolungato. Di solito, il rischio e la gravità del danno epatico dipendono dalla quantità... maggiori informazioni su cinque contrae l’epatite C. In questi soggetti, l’interazione di alcol ed epatite C peggiora l’infiammazione e la cicatrizzazione del fegato (cirrosi Cirrosi epatica La cirrosi è un diffuso sovvertimento della struttura interna del fegato che si verifica quando una grande quantità di tessuto epatico normale viene sostituito in modo permanente da tessuto... maggiori informazioni
).
Trasmissione dell’epatite C
Generalmente, l’epatite C si trasmette attraverso il contatto con il sangue di un soggetto infetto. L’epatite C di solito viene contratta da soggetti che condividono aghi non sterilizzati per l’iniezione di sostanze stupefacenti. L’infezione può inoltre essere trasmessa attraverso gli aghi non sterilizzati usati per i tatuaggi e i piercing.
La trasmissione attraverso trasfusioni di sangue o trapianti d’organo è possibile, ma allo stato attuale è rara. Questo tipo di trasmissione era diffuso negli Stati Uniti fino al 1992, quando venne introdotto lo screening sistematico per il virus dell’epatite C nelle scorte di sangue.
La trasmissione attraverso i rapporti sessuali è rara, così come la trasmissione al feto da una madre infetta.
Talvolta risulta impossibile determinare le cause dell’epatite C in un soggetto.
Sintomi dell’epatite C acuta
All’inizio, l’epatite C acuta è generalmente lieve e spesso asintomatica. La maggior parte dei soggetti con epatite acuta C non è consapevole di essere infetta.
Alcuni soggetti con epatite C acuta presentano i sintomi tipici dell’epatite virale. Questi sintomi includono
Perdita dell’appetito
Sensazione diffusa di malattia (malessere)
Febbre
Nausea e vomito
Ittero Ittero negli adulti L’ittero è caratterizzato da pigmentazione giallastra della cute e del bianco degli occhi. L’ittero insorge quando c’è troppa bilirubina (un pigmento giallo) in circolo, una condizione detta... maggiori informazioni
(pigmentazione giallastra della cute e delle sclere degli occhi)
Molto raramente l’epatite C acuta diventa grave (fulminante Sintomi ).
L’epatite C diviene cronica nel 75% dei soggetti. L’infezione cronica è solitamente lieve, ma, nel tempo, il 20-30% circa dei soggetti con epatite C cronica epatite C cronica L’epatite C cronica a è l’infiammazione del fegato causata dal virus dell’epatite C, che perdura da oltre 6 mesi. Spesso l’epatite C non causa sintomi fino a dopo aver danneggiato pesantemente... maggiori informazioni sviluppa cirrosi Cirrosi epatica La cirrosi è un diffuso sovvertimento della struttura interna del fegato che si verifica quando una grande quantità di tessuto epatico normale viene sostituito in modo permanente da tessuto... maggiori informazioni . Possono comparire tumori epatici Carcinoma epatocellulare Il carcinoma epatocellulare è un tumore che origina nelle cellule epatiche ed è uno dei carcinomi epatici più comuni. Il rischio di carcinoma epatocellulare è maggiore se si è affetti da epatite... maggiori informazioni , ma solitamente solo dopo la comparsa di cirrosi.
Diagnosi di epatite C acuta
Esami del sangue
Il medico sospetta un’epatite C acuta quando
Un soggetto presenta sintomi di epatite acuta.
Le analisi del sangue (test epatici) rilevano l’infiammazione del fegato (epatite).
I soggetti presentano fattori di rischio di epatite C.
Le analisi in genere iniziano con esami del sangue per valutare il grado di funzionalità epatica e l’eventuale presenza di danni al fegato (test epatici Test di funzionalità epatica I test epatici sono esami del sangue che rappresentano un modo non invasivo per individuare la presenza di una patologia epatica (ad esempio l’ epatite in caso di donazioni di sangue), per stabilirne... maggiori informazioni ). I test epatici misurano i livelli degli enzimi epatici e di altre sostanze prodotte dal fegato.
Se i test rilevano anomalie epatiche, vengono eseguiti altri esami del sangue per controllare la presenza di infezione da epatite virale. Questi esami del sangue possono identificare parti di virus specifici (antigeni), anticorpi Anticorpi Uno dei meccanismi di difesa dell’organismo ( sistema immunitario) implica l’azione dei globuli bianchi (leucociti) che si spostano nel flusso sanguigno e nei tessuti, alla ricerca di microrganismi... maggiori informazioni specifici prodotti dall’organismo per combattere il virus e il materiale genetico (DNA o RNA) del virus.
Vengono eseguite analisi del sangue per controllare la presenza di altre possibili cause di epatite
La presenza di anticorpi contro il virus dell’epatite C indica che un soggetto è stato infettato dall’epatite C a un certo punto della vita, ma non è necessariamente ancora infetto. Se vengono rilevati anticorpi contro l’epatite C, si esegue l’analisi dell’RNA dell’epatite C per determinare se l’infezione sia ancora presente o se sia avvenuta in passato. La presenza di anticorpi contro l’epatite C non protegge le persone dalla malattia. (Al contrario, la presenza di anticorpi contro l’epatite A e l’epatite B protegge da infezioni future causate da questi virus.)
Prevenzione dell’epatite C acuta
Si devono evitare i comportamenti ad alto rischio, come la condivisione di aghi per iniettare sostanze stupefacenti.
Negli Stati Uniti, tutti i donatori di sangue sono sottoposti ad analisi per l’epatite C al fine di evitare la diffusione del virus attraverso le trasfusioni. Inoltre, anche se la possibilità di contrarre l’epatite dalle trasfusioni è remota, i medici vi ricorrono solo in mancanza di alternative. Queste misure hanno diminuito drasticamente il rischio di contrarre l’epatite da una trasfusione di sangue.
Attualmente non è disponibile un vaccino contro l’epatite C.
Trattamento dell’epatite C acuta
Farmaci antivirali
I soggetti con epatite C acuta vengono trattati con gli stessi farmaci usati per il trattamento dell’epatite C cronica Trattamento non appena l’epatite C acuta viene diagnosticata. Questi farmaci possono ridurre il rischio che l’epatite C acuta diventi cronica.
I soggetti con epatite C non devono consumare alcol per evitare di danneggiare ulteriormente il fegato. Non è necessario evitare determinati alimenti né limitare l’attività fisica. Non si devono assumere farmaci che possono danneggiare il fegato, come il paracetamolo.
Una volta risolto l’ittero, nella maggior parte dei casi è possibile tornare tranquillamente al lavoro.
Ulteriori informazioni
Di seguito si riporta una risorsa in lingua inglese che può essere utile. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di questa risorsa.
Centers for Disease Control and Prevention: Epatite C: in questo sito Web sono riportati link a una panoramica sull’epatite C (inclusi definizioni e dati statistici), informazioni su trasmissione, sintomi, analisi e trattamento, nonché epatite C e lavoro, oltre a link a informazioni per operatori sanitari. Ultimo accesso 19 maggio 2022.