Il precursore dell’eme protoporfirina si accumula nel midollo osseo, nei globuli rossi e in altri tessuti, inclusa la pelle.
Subito dopo l’esposizione alla luce solare, i soggetti presentano forte dolore e tumefazione della pelle.
Si eseguono esami del sangue alla ricerca di livelli elevati di protoporfirina.
I soggetti devono evitare l’esposizione alla luce solare.
Talvolta, il betacarotene consente di proteggere la pelle.
Afamelanotide, un farmaco che stimola la produzione di melanina, può ridurre la sensibilità alla luce solare e migliorare la qualità della vita.
Le porfirie sono un gruppo di malattie causate dal deficit degli enzimi coinvolti nella produzione dell’eme. L’eme è un composto chimico che contiene ferro e conferisce al sangue il caratteristico colore rosso. L’eme è un componente cruciale di diverse importanti proteine nell’organismo. (Vedere anche Panoramica sulla porfiria Panoramica sulle porfirie Le porfirie sono un gruppo di malattie causate dal deficit degli enzimi coinvolti nella produzione dell’eme. L’eme è un composto chimico che contiene ferro e conferisce al sangue il caratteristico... maggiori informazioni )
L’accumulo di protoporfirina nella pelle determina un’estrema sensibilità alla luce solare e dolore intenso subito dopo l’esposizione. La luce solare attiva le molecole di protoporfirina, con danno dei tessuti circostanti.
L’accumulo di protoporfirine nel fegato può causare danno epatico. L’escrezione delle protoporfirine nella bile spesso può portare alla formazione di calcoli biliari Calcoli biliari I calcoli biliari sono depositi di materiale solido (principalmente cristalli di colesterolo) nella cistifellea. Il fegato può produrre troppo colesterolo, che viene trasportato con la bile... maggiori informazioni .
Protoporfiria eritropoietica
La protoporfiria eritropoietica è poco frequente. Di solito compare nell’infanzia.
Nella maggior parte delle persone con protoporfiria eritropoietica, una carenza dell’enzima ferrochelatasi provoca un accumulo del precursore dell’eme protoporfirina Panoramica sulle porfirie Le porfirie sono un gruppo di malattie causate dal deficit degli enzimi coinvolti nella produzione dell’eme. L’eme è un composto chimico che contiene ferro e conferisce al sangue il caratteristico... maggiori informazioni nel midollo osseo, nei globuli rossi, nel plasma (la componente liquida del sangue), nella pelle e infine nel fegato.
Il deficit enzimatico è ereditato da entrambi i genitori.
Protoporfiria legata al cromosoma X
Circa il 10% delle persone che manifestano i sintomi di protoporfiria eritropoietica presenta in realtà un aumento dell’attività di un enzima diverso. L’aumento dell’attività determina l’accumulo dello stesso precursore dell’eme. Tuttavia, il gene alterato per questa forma di protoporfiria eritropoietica è presente nel cromosoma X Eredità di disordini dovuti alla mutazione di un singolo gene I geni sono segmenti di acido desossiribonucleico (DNA) che contengono il codice per una proteina specifica che funziona in uno o più tipi di cellule dell’organismo. I cromosomi sono composti... maggiori informazioni , pertanto tale patologia, detta protoporfiria legata al cromosoma X, colpisce principalmente i soggetti di sesso maschile.
Poiché la protoporfiria legata al cromosoma X è molto simile alla protoporfiria eritropoietica, a volte è considerata una sua variante.
Sintomi
I primi sintomi si osservano solitamente nell’infanzia. Subito dopo l’esposizione della pelle alla luce solare, possono svilupparsi forte dolore e tumefazione della pelle. Possono svilupparsi croste intorno alle labbra e sul dorso delle mani dopo una prolungata esposizione al sole. Dato che non si osservano vesciche e lesioni cicatriziali, i medici di solito non riconoscono la malattia.
I calcoli biliari Calcoli biliari I calcoli biliari sono depositi di materiale solido (principalmente cristalli di colesterolo) nella cistifellea. Il fegato può produrre troppo colesterolo, che viene trasportato con la bile... maggiori informazioni si manifestano con il caratteristico dolore addominale. Il danno epatico spesso porta a insufficienza epatica Insufficienza epatica L’insufficienza epatica è una grave compromissione della funzione epatica. è causata da una patologia o una sostanza che danneggia il fegato. La maggior parte delle persone affette presenta... maggiori informazioni ingravescente, con ittero, dolore addominale e ingrossamento della milza.
Se si trascura sistematicamente la protezione della pelle, questa può diventare ruvida e spessa, assumendo un aspetto coriaceo (lichenificazione), specialmente sopra le nocche delle dita. Solchi profondi possono svilupparsi intorno alla bocca (bocca a carpa).
Le persone con protoporfiria legata al cromosoma X tendono ad avere livelli più elevati di protoporfirina nei globuli rossi, nel plasma e in altri tessuti e, di conseguenza, reazioni più gravi alla luce solare e disturbi epatici più seri rispetto alle persone con protoporfiria eritropoietica.
Nei bambini in cui la protoporfiria eritropoietica e la protoporfiria legata al cromosoma X non è riconosciuta possono svilupparsi problemi psicosociali perché rifiutano inspiegabilmente di andare all’aperto. La paura o l’aspettativa del dolore può essere talmente angosciante che i bambini diventano nervosi, tesi, aggressivi, oppure sviluppano un senso di distacco dall’ambiente circostante o, addirittura, pensieri suicidari.
Diagnosi
Esami del sangue
I livelli delle porfirine nelle urine di solito non aumentano. La diagnosi viene posta, pertanto, sulla base di un aumento dei livelli di protoporfirina nei globuli rossi e nel plasma (la componente liquida del sangue).
È possibile eseguire test genetici. È anche possibile sottoporre a tali test altri membri della famiglia per stabilire se anch’essi presentino la mutazione genetica.
Prevenzione degli attacchi
Occorre prestare la massima attenzione a evitare l’esposizione alla luce solare. I soggetti devono utilizzare abbigliamento protettivo, cappelli e protezioni solari impermeabili alla luce contenenti biossido di titanio oppure ossido di zinco. L’esposizione accidentale alla luce solare richiede lo stesso trattamento delle scottature solari Ustione solare Le ustioni solari derivano da una breve (acuta) ed eccessiva esposizione alla luce ultravioletta (UV). L’esposizione eccessiva alla luce ultravioletta causa ustione solare. L’ustione solare... maggiori informazioni .
Il farmaco afamelanotide aiuta a tollerare meglio la luce solare. Il betacarotene, se assunto in quantità tali da indurre un lieve ingiallimento protettivo della pelle, può rendere i soggetti maggiormente tolleranti alla luce solare. È in corso la sperimentazione di altri farmaci che possono aiutare i soggetti a tollerare la luce solare. Tuttavia, è necessario evitare comunque la luce solare.
I farmaci che scatenano le porfirie acute non causano la protoporfiria eritropoietica e non è necessario evitarli.
Trattamento
Attenuazione dei sintomi degli attacchi
Trattamento dei calcoli biliari e dei problemi epatici
È possibile alleviare i sintomi cutanei acuti mediante bagni freddi o asciugamani bagnati, analgesici e corticosteroidi per uso topico e/o orale. La remissione dei sintomi può richiedere fino a una settimana. Se tali misure non sono efficaci, talvolta i medici somministrano eme e/o trasfusioni di sangue. Anche diversi altri farmaci come l’afamelanotide, gli acidi biliari, la resina colestiramina e il carbone attivo sono efficaci.
I soggetti che sviluppano calcoli biliari contenenti protoporfirina possono dover essere sottoposti ad asportazione chirurgica della cistifellea.
L’accumulo di porfirina nei globuli rossi e la condizione del fegato devono essere controllati ogni anno mediante esami del sangue, delle urine e delle feci. Il danno epatico, se grave, può richiedere un trapianto di fegato Trapianto di fegato Il trapianto di fegato consiste nell’asportazione chirurgica di un fegato sano, o talvolta di una parte del fegato, da un soggetto vivo e nel suo successivo trasferimento in un soggetto con... maggiori informazioni .
Il trapianto di cellule staminali Trapianto di cellule staminali Il trapianto di cellule staminali consiste nella rimozione di cellule staminali (cellule indifferenziate) da un soggetto sano e nella loro iniezione in un soggetto con un grave disturbo del... maggiori informazioni può curare la protoporfiria eritropoietica, ma non viene solitamente effettuato perché i rischi del trapianto Complicanze post-trapianto Il trapianto è la rimozione di cellule, tessuti od organi vivi e funzionanti dal corpo per il successivo trasferimento nello stesso organismo o in un altro. Il tipo più comune di trapianto... maggiori informazioni di solito superano i benefici.
Ulteriori informazioni
Di seguito si riporta una risorsa in lingua inglese che può essere utile. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di questa risorsa.
American Porphyria Foundation: mira a informare e aiutare i pazienti affetti da porfiria e le loro famiglie