(Vedere anche Panoramica sugli elettroliti Panoramica sugli elettroliti Ben oltre metà del peso corporeo è composto da acqua. L’acqua nell’organismo è concentrata in determinati spazi, detti compartimenti. I tre compartimenti principali sono: Liquidi all’interno... Common.TooltipReadMore e Panoramica Sul ruolo del fosfato nell’organismo Panoramica sul ruolo del fosfato nell’organismo Il fosforo è un elemento primario dell’organismo. Il fosforo è presente nell’organismo quasi esclusivamente in combinazione con l’ossigeno, sotto forma di fosfato. Il fosfato è uno degli elettroliti... Common.TooltipReadMore )
Il fosfato è uno degli elettroliti Panoramica sugli elettroliti Ben oltre metà del peso corporeo è composto da acqua. L’acqua nell’organismo è concentrata in determinati spazi, detti compartimenti. I tre compartimenti principali sono: Liquidi all’interno... Common.TooltipReadMore dell’organismo, minerali Panoramica sui minerali I minerali sono necessari per il normale funzionamento delle cellule dell’organismo, che ha bisogno di quantità relativamente abbondanti di Calcio Cloruro Magnesio Fosfato Common.TooltipReadMore dotati di una carica elettrica quando disciolti in liquidi corporei come il sangue, anche se la maggior parte del fosfato presente nell’organismo è priva di carica.
L’iperfosfatemia si verifica raramente, tranne nei casi di grave insufficienza renale Panoramica sull’insufficienza renale Questo capitolo include una nuova sezione sul COVID-19 e la lesione renale acuta (acute kidney injury, AKI). L’insufficienza renale è l’incapacità dei reni di filtrare adeguatamente le scorie... Common.TooltipReadMore . In questo caso, i reni non eliminano una quantità sufficiente di fosfato Panoramica sul ruolo del fosfato nell’organismo Il fosforo è un elemento primario dell’organismo. Il fosforo è presente nell’organismo quasi esclusivamente in combinazione con l’ossigeno, sotto forma di fosfato. Il fosfato è uno degli elettroliti... Common.TooltipReadMore . La dialisi, utilizzata spesso per trattare le disfunzioni renali, non è molto efficace nella rimozione del fosfato, pertanto non riduce il rischio di iperfosfatemia.
L’iperfosfatemia si sviluppa meno frequentemente nelle persone che presentano le seguenti condizioni:
Un basso livello di ormone paratiroideo Panoramica sul ruolo del calcio nell’organismo (ipoparatiroidismo Ipoparatiroidismo L’ipoparatiroidismo è una carenza di ormone paratiroideo (PTH) spesso causata da una malattia autoimmune, un danno subito dalle ghiandole paratiroidi per un trattamento, oppure la rimozione... Common.TooltipReadMore )
Assenza di risposta a un livello normale di ormone paratiroideo (pseudoipoparatiroidismo)
Traumi da schiacciamento
Grandi quantità di fosfato assunto per via orale o clisma
Sintomi dell’iperfosfatemia
La maggior parte dei soggetti con iperfosfatemia è asintomatica. Tuttavia, nei soggetti con grave disfunzione renale, il calcio si combina con il fosfato, portando a un calo dei livelli di calcio nel sangue (un disturbo detto ipocalcemia Ipocalcemia (bassi livelli di calcio nel sangue) Nell’ipocalcemia, i livelli di calcio nel sangue sono troppo bassi. Un basso livello di calcio può derivare da un problema delle paratiroidi, nonché dalla dieta, da patologie renali o da determinati... Common.TooltipReadMore ). Bassi livelli di calcio possono causare crampi e spasmi muscolari, ma causano anche aumento dei livelli dell’ormone paratiroideo, con conseguente debolezza muscolare e altri problemi.
Il calcio e il fosfato possono formare anche cristalli (calcificazione) nei tessuti corporei, comprese le pareti dei vasi sanguigni. Può manifestarsi anche arteriosclerosi Aterosclerosi L’aterosclerosi è una condizione in cui si sviluppano depositi localizzati di materiale grasso (ateromi o placche aterosclerotiche) all’interno delle pareti delle arterie di medie e grandi dimensioni... Common.TooltipReadMore (indurimento delle arterie) grave con conseguente possibilità di ictus, infarto e circolazione inadeguata.
I cristalli possono formarsi anche nella pelle, dove causano un prurito molto intenso.
Diagnosi di iperfosfatemia
Misurazione dei livelli di fosfato nel sangue
La diagnosi di iperfosfatemia si basa sugli esami del sangue che indicano che i livelli di fosfato sono alti.
Trattamento dell’iperfosfatemia
Una dieta povera di fosfato
Farmaci che aumentano l’escrezione di fosfato
Nei soggetti affetti da insufficienza renale, l’iperfosfatemia viene trattata riducendo l’apporto di fosfato e il suo assorbimento nell’intestino. Devono essere evitati gli alimenti ricchi di fosfato, come latte, tuorlo d’uovo, cioccolato e bevande analcoliche.
I farmaci che si legano al fosfato, come il sevelamer, il lantanio e i composti del calcio, devono essere assunti durante i pasti come prescritto dal medico. Questi farmaci rendono il fosfato più difficile da assorbire e viene escreta una maggiore quantità di fosfato. Sevelamer e lantanio sono usati spesso per i soggetti che si sottopongono a dialisi in quanto aumenta la probabilità che i composti di calcio formino cristalli di fosfato di calcio nei tessuti.