Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Iperfosfatemia (alti livelli di fosfato nel sangue)

Di

James L. Lewis III

, MD, Brookwood Baptist Health and Saint Vincent’s Ascension Health, Birmingham

Revisione completa set 2021 | Modificata ott 2021
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

Nell’iperfosfatemia i livelli di fosfato nel sangue sono troppo elevati.

L’iperfosfatemia si sviluppa meno frequentemente nelle persone che presentano le seguenti condizioni:

Sintomi dell’iperfosfatemia

La maggior parte dei soggetti con iperfosfatemia è asintomatica. Tuttavia, nei soggetti con grave disfunzione renale, il calcio si combina con il fosfato, portando a un calo dei livelli di calcio nel sangue (un disturbo detto ipocalcemia Ipocalcemia (bassi livelli di calcio nel sangue) Nell’ipocalcemia, i livelli di calcio nel sangue sono troppo bassi. Un basso livello di calcio può derivare da un problema delle paratiroidi, nonché dalla dieta, da patologie renali o da determinati... Common.TooltipReadMore ). Bassi livelli di calcio possono causare crampi e spasmi muscolari, ma causano anche aumento dei livelli dell’ormone paratiroideo, con conseguente debolezza muscolare e altri problemi.

Il calcio e il fosfato possono formare anche cristalli (calcificazione) nei tessuti corporei, comprese le pareti dei vasi sanguigni. Può manifestarsi anche arteriosclerosi Aterosclerosi L’aterosclerosi è una condizione in cui si sviluppano depositi localizzati di materiale grasso (ateromi o placche aterosclerotiche) all’interno delle pareti delle arterie di medie e grandi dimensioni... Common.TooltipReadMore Aterosclerosi (indurimento delle arterie) grave con conseguente possibilità di ictus, infarto e circolazione inadeguata.

I cristalli possono formarsi anche nella pelle, dove causano un prurito molto intenso.

Diagnosi di iperfosfatemia

  • Misurazione dei livelli di fosfato nel sangue

La diagnosi di iperfosfatemia si basa sugli esami del sangue che indicano che i livelli di fosfato sono alti.

Trattamento dell’iperfosfatemia

  • Una dieta povera di fosfato

  • Farmaci che aumentano l’escrezione di fosfato

Nei soggetti affetti da insufficienza renale, l’iperfosfatemia viene trattata riducendo l’apporto di fosfato e il suo assorbimento nell’intestino. Devono essere evitati gli alimenti ricchi di fosfato, come latte, tuorlo d’uovo, cioccolato e bevande analcoliche.

I farmaci che si legano al fosfato, come il sevelamer, il lantanio e i composti del calcio, devono essere assunti durante i pasti come prescritto dal medico. Questi farmaci rendono il fosfato più difficile da assorbire e viene escreta una maggiore quantità di fosfato. Sevelamer e lantanio sono usati spesso per i soggetti che si sottopongono a dialisi in quanto aumenta la probabilità che i composti di calcio formino cristalli di fosfato di calcio nei tessuti.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE