Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Infiammazione dell’orbita

(Pseudotumore infiammatorio orbitale)

Di

Richard C. Allen

, MD, PhD, University of Texas at Austin Dell Medical School

Revisionato/Rivistoott 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

Una o tutte le strutture all’interno della cavità oculare (orbita) possono infiammarsi a causa di una malattia infiammatoria sistemica o di una malattia infiammatoria che interessa solo l’orbita.

Possono essere colpiti soggetti di tutte le età. L’infiammazione può essere breve o di lunga durata, può essere causata o meno da un’infezione e può recidivare.

Cause dell’infiammazione orbitale

L’infiammazione dell’orbita può essere causata da una malattia infiammatoria che interessa tutto il corpo (sistemica). Talvolta, l’infiammazione interessa solo l’orbita. L’infiammazione può essere causata da un’infezione o da una patologia non infettiva. L’infiammazione dell’orbita dovuta a un’infezione che interessa palpebra, cute e tessuti intorno alla parte anteriore dell’occhio è detta cellulite presettale Cellulite presettale La cellulite presettale è un’infezione della palpebra e della cute e dei tessuti intorno alla parte anteriore dell’occhio. (Vedere anche Introduzione ai disturbi della cavità oculare.) La cellulite... maggiori informazioni Cellulite presettale . L’infiammazione che interessa il tessuto all’interno dell’orbita e intorno e dietro all’occhio è detta cellulite orbitale Cellulite orbitale La cellulite orbitale è un’infezione che interessa il tessuto all’interno dell’orbita e intorno e dietro all’occhio. L’infezione può diffondersi all’orbita da sedi quali i seni paranasali. I... maggiori informazioni Cellulite orbitale . L’infiammazione orbitale non infettiva ha molte cause. La causa più comune di infiammazione non infettiva della cavità oculare è la malattia oculare tiroidea (nota anche come oftalmopatia di Graves Malattia di Graves L’ipertiroidismo è una condizione di iperattività della tiroide che determina un aumento dei livelli degli ormoni tiroidei e, quindi, l’accelerazione delle funzioni vitali dell’organismo. La... maggiori informazioni Malattia di Graves ).

Le malattie infiammatorie che interessano solo l’occhio includono la sclerite Sclerite La sclerite è un’infiammazione grave e distruttiva della sclera (il resistente rivestimento fibroso esterno bianco dell’occhio) che può mettere a repentaglio la vista. A volte la sclerite compare... maggiori informazioni , che consiste in un’infiammazione della membrana bianca dell’occhio (sclera). I disturbi palpebrali Disturbi delle palpebre e della lacrimazione con infiammazione sono discussi in un’altra sezione. L’infiammazione a carico dell’intera orbita e di porzioni della stessa è definita pseudotumore infiammatorio orbitale (che non è un tumore vero e non è maligno), oppure infiammazione orbitale aspecifica. L’infiammazione a carico della ghiandola lacrimale, che ha sede sul margine orbitale superiore esterno (vedere la figura ), viene denominata dacrioadenite. L’infiammazione a carico di uno dei muscoli che muovono l’occhio è detta miosite.

Sintomi dell’infiammazione orbitale

I sintomi dipendono dalle strutture interessate dall’infiammazione. Solitamente, insorgono piuttosto improvvisamente nel giro di pochi giorni. Di solito compaiono dolore e arrossamento del bulbo oculare o della palpebra. Il dolore può essere acuto e, a volte, invalidante. Sono anche possibili protrusione oculare (proptosi Occhi, protrusione La protrusione o protuberanza di uno o entrambi gli occhi è detta proptosi o esoftalmo. Con esoftalmo di solito si intende la protrusione oculare causata dalla malattia di Graves, un disturbo... maggiori informazioni Occhi, protrusione ), visione doppia e perdita della vista. I sintomi legati all’infiammazione orbitale IgG4-correlata, invece, sono di solito minimi. Raramente è presente un fastidio, ma piuttosto proptosi e gonfiore palpebrale Gonfiore palpebrale Un soggetto può sviluppare edema (gonfiore) in una o entrambe le palpebre. L’edema può essere indolore o accompagnato da prurito o dolore. Il gonfiore palpebrale è diverso dalla protrusione... maggiori informazioni sono comuni. Altri sintomi dipendono dal disturbo che causa l’infiammazione orbitale.

Diagnosi di infiammazione orbitale

Trattamento dell’infiammazione orbitale

  • Farmaci per trattare l’infiammazione (corticosteroidi)

  • Radioterapia o farmaci per modificare la risposta immunitaria e trattare la causa sottostante

Molti disturbi che provocano infiammazione dell’orbita vengono trattati con un corticosteroide somministrato per via orale. Si può ricorrere alla via endovenosa in caso di infiammazione grave. Talvolta è possibile ricorrere a radioterapia o farmaci e trattamenti che alterano la risposta immunitaria dell’organismo. Le IgG4 generalmente rispondono ai corticosteroidi o, se necessario, ad altri farmaci che modificano la risposta immunitaria dell’organismo (ad esempio, rituximab).

Talvolta è necessario un intervento chirurgico per aiutare a risolvere o a prevenire la progressione della malattia oculare tiroidea.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE