(Vedere anche Introduzione ai disturbi della cavità oculare).
Possono essere colpiti soggetti di tutte le età. L’infiammazione può essere breve o persistente e recidivare.
Cause
L’infiammazione dell’orbita può essere causata da una malattia infiammatoria che interessa tutto il corpo (sistemica). Talvolta, l’infiammazione interessa solo l’occhio.
Le malattie infiammatorie sistemiche che interessano l’occhio/orbita includono la granulomatosi con poliangioite (precedentemente nota come granulomatosi di Wegener), caratterizzata da un’infiammazione generalizzata dei vasi sanguigni (detta vasculite). Un altro tipo di infiammazione descritta di recente è chiamata infiammazione orbitale IgG4-correlata, che può interessare le stesse strutture della granulomatosi con poliangioite, ma che in genere ha meno sintomi.
Le malattie infiammatorie che interessano solo l’occhio includono la sclerite, che consiste in un’infiammazione della membrana bianca dell’occhio (sclera). I disturbi palpebrali con infiammazione sono discussi in un’altra sezione. L’infiammazione a carico dell’intera orbita e di porzioni della stessa è definita pseudotumore infiammatorio orbitale (che non è un tumore vero e non è maligno), oppure infiammazione orbitale aspecifica. L’infiammazione a carico della ghiandola lacrimale, che ha sede sul margine orbitale superiore esterno (vedere la figura Da dove provengono le lacrime), viene denominata dacrioadenite infiammatoria. L’infiammazione a carico di uno dei muscoli che muovono l’occhio è detta miosite.
Sintomi
I sintomi dipendono dalle strutture interessate dall’infiammazione. Solitamente, insorgono piuttosto improvvisamente nel giro di pochi giorni. Di solito compaiono dolore e arrossamento del bulbo oculare o della palpebra. Il dolore può essere acuto e, a volte, invalidante. Sono anche possibili protrusione oculare (proptosi), visione doppia e perdita della vista. I sintomi legati all’infiammazione orbitale IgG4-correlata, invece, sono minimi. Raramente è presente un fastidio, ma piuttosto proptosi e gonfiore palpebrale sono comuni.
Diagnosi
Viene eseguita una tomografia computerizzata (TC) o una risonanza magnetica per immagini (RMI). Il medico può prelevare un campione dall’area infiammata per l’esame microscopico (biopsia) al fine di accertarne la causa.
Trattamento
Molti disturbi che provocano infiammazione dell’orbita vengono trattati con un corticosteroide somministrato per via orale. Si può ricorrere alla via endovenosa in caso di infiammazione grave. Talvolta è possibile ricorrere a radioterapia o farmaci e trattamenti che alterano la risposta immunitaria dell’organismo. L’IgG4 generalmente risponde ai corticosteroidi o, se necessario, altri farmaci che modificano la risposta immunitaria dell'organismo.