Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Ileo

(Ileo paralitico; Ileo adinamico; Paresi intestinale)

Di

Parswa Ansari

, MD, Hofstra Northwell-Lenox Hill Hospital, New York

Revisione completa set 2021
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

L’ileo consiste in un’assenza temporanea delle normali contrazioni muscolari dell’intestino.

  • Una causa comune sono la chirurgia addominale e l’assunzione di farmaci che interferiscono con i movimenti intestinali.

  • Si manifestano meteorismo, vomito, stipsi, crampi e perdita di appetito.

  • La diagnosi viene posta con radiografia.

  • Si tiene il paziente a digiuno, quindi talvolta si introduce una sottile sonda di aspirazione dal naso fino a giungere nello stomaco.

Come l’ occlusione intestinale Occlusione intestinale L’occlusione intestinale è un blocco completo o una grave compromissione del passaggio di cibo, liquidi, secrezioni digestive e gas attraverso l’intestino. La causa più comune negli adulti è... Common.TooltipReadMore (blocco), l'ileo impedisce il passaggio del cibo, dei liquidi, delle secrezioni digestive e del gas attraverso l'intestino. Tuttavia, a differenza dell’occlusione intestinale, l'ileo non è causato da un blocco fisico (come un tumore o tessuto cicatriziale) e raramente provoca rotture.

La causa più comune di ileo è

  • la chirurgia addominale

L’ileo si sviluppa comunemente dopo 24-72 ore dall’intervento chirurgico, in particolare quando l’operazione ha comportato una manipolazione dell’intestino.

Un’altra causa sono i farmaci, specialmente gli analgesici oppiacei e gli anticolinergici ( Home.see sidebar Anticolinergico: che cosa significa? Anticolinergico: che cosa significa? Anticolinergico: che cosa significa? ). L’ileo può inoltre essere causato da un’infezione all’interno dell’addome, come appendicite Appendicite L’appendicite è l’infiammazione e l’infezione dell’appendice. Spesso la presenza di un blocco all’interno dell’appendice ne provoca l’infiammazione e l’infezione. Sintomi comuni sono dolore... Common.TooltipReadMore o diverticolite Diverticolite Con diverticolite si denota l’infiammazione o l’infezione di una o più sacche simili a palloncini (diverticoli). Può svilupparsi o meno infezione. Questa condizione interessa generalmente l’intestino... Common.TooltipReadMore Diverticolite . L’ileo può essere dovuto anche ad altre malattie estranee all’intestino, come insufficienza renale Panoramica sull’insufficienza renale Questo capitolo include una nuova sezione sul COVID-19 e la lesione renale acuta (acute kidney injury, AKI). L’insufficienza renale è l’incapacità dei reni di filtrare adeguatamente le scorie... Common.TooltipReadMore , ipotiroidismo Ipotiroidismo L’ipotiroidismo è una condizione di ipoattività della tiroide che determina una ridotta produzione di ormoni tiroidei e un conseguente rallentamento delle funzioni vitali. Le espressioni del... Common.TooltipReadMore Ipotiroidismo , attacco cardiaco Sindromi coronariche acute (attacco cardiaco; infarto miocardico; angina instabile) Le sindromi coronariche acute originano da un’improvvisa ostruzione di un’arteria coronaria. A seconda della sede e della sua entità, questa ostruzione provoca un’angina instabile o un attacco... Common.TooltipReadMore Sindromi coronariche acute (attacco cardiaco; infarto miocardico; angina instabile) o livelli anomali degli elettroliti nel sangue (ad esempio bassi livelli di potassio Ipokaliemia (bassi livelli di potassio nel sangue) Nell’ipokaliemia, i livelli di potassio nel sangue sono troppo bassi. Un basso livello di potassio ha molte cause, ma di solito è dovuto a vomito, diarrea, patologie delle ghiandole surrenali... Common.TooltipReadMore o alti livelli di calcio Ipercalcemia (alti livelli di calcio nel sangue) Nell’ipercalcemia, i livelli di calcio nel sangue sono troppo elevati. Un alto livello di calcio può derivare da un problema delle paratiroidi, nonché dalla dieta, da un tumore o da disturbi... Common.TooltipReadMore Ipercalcemia (alti livelli di calcio nel sangue) ).

Sintomi dell’ileo

I sintomi dell’ileo sono gonfiore e dolore addominale causato da un accumulo di gas e liquidi, nausea, vomito, stipsi ostinata, perdita di appetito e crampi. È possibile anche avere diarrea.

Diagnosi dell’ileo

Trattamento dell’ileo

  • Temporanea restrizione di cibo e liquidi per via orale

  • Liquidi somministrati per via endovenosa

  • Aspirazione attraverso sonda nasogastrica

Il forte vomito è raro, ma se insorge, l’accumulo di gas e di liquidi causato dall’ileo deve essere risolto. Generalmente, una sonda viene fatta passare attraverso il naso nello stomaco o nell’intestino tenue (sonda nasogastrica) e viene applicata l’aspirazione per alleviare la pressione e la distensione (dilatazione). Il paziente deve rimanere a digiuno e non deve bere fino a quando le funzioni intestinali non ritornano normali. In alcuni casi, se il disturbo interessa principalmente l’intestino crasso, si introduce una sonda dall’ano nell’intestino crasso per alleviare la pressione.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE