L’ esofago Faringe ed esofago La gola (faringe) si trova dietro e sotto alla bocca. Quando il cibo e i liquidi lasciano la bocca, passano nella faringe. La deglutizione del cibo e dei liquidi inizia come atto volontario... Common.TooltipReadMore è un tubo cavo che unisce la gola (faringe) allo stomaco. Il cibo non cade semplicemente dall’esofago nello stomaco. Le pareti dell’esofago spingono il cibo nello stomaco mediante onde ritmiche di contrazioni muscolari, dette peristalsi.
Come funziona l’esofago
Quando un soggetto deglutisce, il cibo si muove dalla bocca alla gola, detta anche faringe (1). Lo sfintere esofageo superiore si apre (2) per permettere al cibo di entrare nell’esofago dove le contrazioni muscolari, dette peristalsi, spingono il cibo verso il basso (3). Il cibo passa quindi attraverso il diaframma (4) e lo sfintere esofageo inferiore (5) e arriva nello stomaco. ![]() |
Immediatamente sotto la giunzione tra gola ed esofago si trova un fascio muscolare definito sfintere esofageo superiore. Leggermente al di sopra della giunzione tra esofago e stomaco c’è un altro fascio muscolare definito sfintere esofageo inferiore. Quando l’esofago è a riposo, questi sfinteri si chiudono cosicché il cibo e l’acido gastrico non risalgano lungo l’esofago dallo stomaco fino alla bocca. Durante la deglutizione, gli sfinteri si aprono e il cibo può quindi passare nello stomaco.
Con l’età, l’entità delle contrazioni esofagee e la pressione negli sfinteri diminuiscono. Tale condizione rende gli anziani predisposti al reflusso di acido gastrico (reflusso gastroesofageo o GERD Malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) Nella malattia da reflusso gastroesofageo il contenuto dello stomaco, compresi acido e bile, refluiscono dallo stomaco all’esofago, causandone l’infiammazione oltre a dolore localizzato nella... Common.TooltipReadMore ), specialmente quando si sdraiano dopo aver mangiato.
Due dei più frequenti sintomi di patologie esofagee sono la disfagia (consapevolezza di difficoltà nella deglutizione Difficoltà di deglutizione In alcuni casi il paziente presenta difficoltà nella deglutizione (disfagia). Nei soggetti affetti da questa condizione il cibo e/o i liquidi non transitano normalmente dalla gola (faringe)... Common.TooltipReadMore ) e dolore al petto o mal di schiena Dolore toracico o dorsale Il dolore nella parte centrale del torace o superiore della schiena può originare da disturbi a carico dell’ esofago oppure del cuore o dell’aorta ( Dolore toracico). I sintomi possono presentare... Common.TooltipReadMore . La disfagia e il dolore al petto o alla schiena possono presentarsi in tutti i disturbi esofagei, il più grave dei quali è il cancro dell’esofago Cancro dell’esofago I tumori dell’esofago si sviluppano generalmente nelle cellule che rivestono la parete dell’ esofago (il tubo che mette in comunicazione la gola con lo stomaco). Il consumo di tabacco e alcol... Common.TooltipReadMore .

I disturbi dell’esofago e della deglutizione includono i seguenti:
Lacerazione esofagea (sindrome di Mallory-Weiss) Lacerazione esofagea (sindrome di Mallory-Weiss) Una lacerazione esofagea (sindrome di Mallory-Weiss) è una ferita che non penetra nella parete dell’esofago. La lacerazione può essere causata da vomito incoercibile. I sintomi includono sangue... Common.TooltipReadMore
Malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) Malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) Nella malattia da reflusso gastroesofageo il contenuto dello stomaco, compresi acido e bile, refluiscono dallo stomaco all’esofago, causandone l’infiammazione oltre a dolore localizzato nella... Common.TooltipReadMore
La difficoltà di deglutizione Difficoltà di deglutizione In alcuni casi il paziente presenta difficoltà nella deglutizione (disfagia). Nei soggetti affetti da questa condizione il cibo e/o i liquidi non transitano normalmente dalla gola (faringe)... Common.TooltipReadMore (disfagia) può derivare da molti di questi disturbi esofagei, ma anche da problemi a carico del sistema nervoso.
In un’altra patologia dell’esofago, le cosiddette varici esofagee Varici esofagee Le varici esofagee sono vene dilatate nell'esofago che possono causare gravi emorragie. Sono causate da alta pressione nei vasi sanguigni all'interno e intorno al fegato (ipertensione portale)... Common.TooltipReadMore , le vene della parte inferiore dell’esofago sono dilatate e sanguinano facilmente.