Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Trombocitemia secondaria

(trombocitosi reattiva)

Di

Jane Liesveld

, MD, James P. Wilmot Cancer Institute, University of Rochester Medical Center

Revisionato/Rivistolug 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

La trombocitemia secondaria è un eccesso di piastrine nel torrente ematico che si sviluppa in conseguenza di un altro disturbo e raramente provoca coagulazione del sangue o sanguinamento eccessivi.

Le piastrine Piastrine I principali componenti del sangue sono Plasma Globuli rossi Globuli bianchi Piastrine maggiori informazioni Piastrine (trombociti) sono particelle ematiche simili a cellule che intervengono nella formazione dei coaguli di sangue da parte dell’organismo. Le piastrine sono normalmente prodotte nel midollo osseo da cellule denominate megacariociti. Nella trombocitemia l’organismo produce troppe piastrine. La trombocitemia può essere

Le cause della trombocitemia secondaria includono

I soggetti affetti da trombocitemia secondaria di solito non presentano sintomi correlati all’alto numero di piastrine (a differenza di quelli con trombocitemia primaria). Generalmente predominano i sintomi riconducibili alla condizione preesistente.

Sebbene un aumento del numero di piastrine possa essere considerato una causa dell’eccessiva coagulazione, questa avviene di rado nella trombocitemia secondaria, salvo quando i soggetti presentano anche una grave arteriopatia o sono stati sottoposti a immobilità prolungata. Sebbene alcuni soggetti con trombocitemia essenziale presentino un maggior rischio di sanguinamento, questo non è un problema nella trombocitemia secondaria.

La trombocitemia secondaria viene diagnosticata, e differenziata dalla trombocitemia primaria Trombocitemia essenziale La trombocitemia essenziale è una neoplasia mieloproliferativa caratterizzata da un’eccessiva produzione di piastrine che causa anomalie della coagulazione del sangue o sanguinamenti. Possono... maggiori informazioni , quando il soggetto con aumento della conta piastrinica presenta una condizione direttamente imputabile al numero elevato di piastrine.

Per identificare le possibili cause, il medico esegue degli esami del sangue, che a volte includono test genetici, e talvolta una biopsia midollare Esame del midollo osseo I globuli rossi, la maggior parte dei globuli bianchi e le piastrine sono prodotti nel midollo osseo, il soffice tessuto grasso che si trova nelle cavità delle ossa. A volte è necessario esaminare... maggiori informazioni . Per stabilire la causa dell’aumento delle piastrine, potrebbero essere necessari altri esami come gli esami radiologici.

Il trattamento mira a eliminare la causa dell’aumento di piastrine. Se il trattamento ha successo, la conta piastrinica ritorna nella norma.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE