(Vedere anche Panoramica sulle alterazioni del ritmo cardiaco Panoramica sulle alterazioni del ritmo cardiaco Le alterazioni del ritmo cardiaco (aritmie) sono sequenze di battiti cardiaci irregolari, accelerate, rallentate o condotte attraverso il cuore secondo un percorso elettrico anomalo. La causa... maggiori informazioni e Panoramica sul blocco cardiaco Panoramica sul blocco cardiaco Il blocco cardiaco è un ritardo nella conduzione della corrente elettrica durante il passaggio attraverso il sistema di conduzione del cuore, compresi nodo atrioventricolare, fascio di... maggiori informazioni .)
La corrente elettrica che controlla la contrazione del muscolo cardiaco inizia nel nodo senoatriale, scorre attraverso le camere superiori del cuore (atri) e poi entra nelle camere inferiori del cuore (ventricoli) attraverso una specie di scatola di giunzione elettrica, detta nodo atrioventricolare (nodo AV). Il nodo AV è situato nella parte inferiore della parete situata tra gli atri vicino ai ventricoli e fornisce l'unica connessione elettrica tra gli atri e i ventricoli. Altrimenti, gli atri sono isolati dai ventricoli da tessuto che non conduce elettricità. Il nodo atrioventricolare ritarda la trasmissione della corrente elettrica, in modo tale che gli atri possano contrarsi completamente e i ventricoli possano riempirsi il più possibile, prima che questi ultimi ricevano il segnale di contrarsi.
Il blocco atrioventricolare viene classificato come
Primo grado: la conduzione elettrica ai ventricoli è ritardata
Secondo grado: la conduzione elettrica è bloccata a intermittenza
Terzo grado (completo): la conduzione elettrica è completamente bloccata
La maggior parte dei blocchi atrioventricolari è più frequente nei soggetti in età avanzata. Le cause più comuni sono rappresentate da:
Tessuto fibroso che si sviluppa nel sistema di conduzione del cuore
Le altre cause includono
Un nervo vago iperattivo che rallenta la conduzione del battito cardiaco attraverso il nodo atrioventricolare
Qualche caso di blocco atrioventricolare è causato da farmaci, in particolare da quelli che rallentano la conduzione degli impulsi elettrici attraverso il nodo atrioventricolare (come i beta-bloccanti, il diltiazem, il verapamil, la digossina e l’amiodarone), cardiopatia reumatica Febbre reumatica La febbre reumatica è un'infiammazione che interessa le articolazioni, il cuore, la cute e il sistema nervoso ed è una complicanza dell'infezione streptococcica della gola... maggiori informazioni o sarcoidosi Sarcoidosi La sarcoidosi è una malattia caratterizzata da ammassi patologici di cellule infiammatorie (granulomi) in molti organi del corpo. Si sviluppa, generalmente, fra i 20 e i 40 anni di età... maggiori informazioni
che interessa il cuore.
Decorso della via elettrica del cuore
Il nodo senoatriale (seno) (1) dà origine a un impulso elettrico che corre attraverso gli atri destro e sinistro (2) facendoli contrarre. Raggiunto il nodo atrioventricolare (3), l’impulso subisce un lieve rallentamento e corre quindi lungo il fascio di His (4), che si divide nella branca destra (5) per il ventricolo destro e in quella sinistra (5) per il ventricolo sinistro. L’impulso, poi, si diffonde attraverso i ventricoli facendoli contrarre. ![]() |
Blocco atrioventricolare di primo grado
Nel blocco atrioventricolare di primo grado, tutti gli impulsi elettrici provenienti dall’atrio raggiungono i ventricoli, ma ognuno di essi viene rallentato di una frazione di secondo quando passa attraverso il nodo atrioventricolare. Il blocco atrioventricolare di primo grado è particolarmente comune negli atleti ben allenati, negli adolescenti, nei giovani adulti e nei soggetti con ipertono vagale. Questo disturbo raramente causa sintomi.
ECG: lettura delle onde
![]() L’elettrocardiogramma (ECG) è la rappresentazione grafica della corrente elettrica in movimento nel cuore durante un battito cardiaco. L’andamento della corrente viene diviso in parti e ad ogni parte viene data una denominazione alfabetica nell’ECG. Ogni battito cardiaco inizia con un impulso proveniente dal pacemaker cardiaco (nodo del seno o senoatriale). Questo impulso attiva le camere superiori del cuore (atri). L’onda P rappresenta l’attivazione degli atri. Successivamente, la corrente elettrica si porta in basso nelle camere inferiori del cuore (ventricoli). Il complesso QRS rappresenta l’attivazione dei ventricoli. I ventricoli devono quindi subire un cambiamento elettrico per prepararsi al successivo battito cardiaco. Questa attività elettrica è detta onda di ripolarizzazione, ed è rappresentata dall’onda T. Molti tipi di anomalie possono essere spesso osservati all’ECG, tra cui un attacco cardiaco (infarto miocardico) pregresso, un’alterazione del ritmo cardiaco (aritmia), un inadeguato afflusso di sangue e ossigeno al cuore (ischemia) ed un eccessivo ispessimento (ipertrofia) delle pareti muscolari del cuore. Certe anomalie visualizzate nell’ECG possono anche essere indicative della presenza di protuberanze (aneurismi) che si sviluppano in aree più deboli delle pareti cardiache. Gli aneurismi possono originare da un attacco cardiaco. Se il ritmo è alterato (accelerato, rallentato o irregolare), l’ECG può indicare anche la sede in cui ha inizio il ritmo anomalo. Questa informazione offre il punto di partenza dell’iter diagnostico. |
Blocco atrioventricolare di primo grado
Nel blocco di primo grado, la conduzione tra l’atrio (P) e il ventricolo (QRS) è rallentata, ma senza battiti saltati. ![]() |
Blocco atrioventricolare di secondo grado
Nel blocco atrioventricolare di secondo grado, solo una parte degli impulsi elettrici raggiunge i ventricoli. Il cuore può battere con lentezza o irregolarità, ma possono anche essere presenti entrambe le alterazioni. Alcune forme di blocco atrioventricolare di secondo grado progrediscono a blocco atrioventricolare di terzo grado.
Blocco atrioventricolare di terzo grado
Nel blocco atrioventricolare di terzo grado, nessun impulso proveniente dall’atrio raggiunge i ventricoli, e la frequenza e il ritmo ventricolare vengono controllati dal nodo atrioventricolare, dal fascio di His o dai ventricoli stessi. Questi pacemaker sostitutivi sono più lenti del pacemaker cardiaco naturale (nodo del seno o senoatriale) e sono spesso irregolari e inaffidabili. Pertanto, i ventricoli battono molto lentamente, meno di 50 battiti al minuto e, talvolta, con una frequenza pari a 30 battiti al minuto. Il blocco atrioventricolare di terzo grado è una grave aritmia che può compromettere la capacità di pompaggio del cuore. Sono comuni affaticamento, vertigini e svenimento. Quando i ventricoli si contraggono con una frequenza maggiore di 40 battiti al minuto, i sintomi sono meno gravi.
Blocco atrioventricolare di terzo grado
Nel blocco atrioventricolare di terzo grado, gli atri (p) battono indipendentemente dai ventricoli (QRS). ![]() |
Diagnosi del blocco atrioventricolare
Elettrocardiogramma
Per rilevare un blocco atrioventricolare viene utilizzato l’elettrocardiogramma Elettrocardiogramma L’elettrocardiogramma è un procedura rapida, semplice e indolore nella quale gli impulsi elettrici del cuore vengono amplificati e registrati. La registrazione, ovvero l’elettrocardiogramma... maggiori informazioni (ECG). Ciascun grado di blocco ha un andamento particolare. Il blocco atrioventricolare di primo grado può essere rilevato solo mediante ECG, che mostra il ritardo di conduzione.
Trattamento del blocco atrioventricolare
A volte impianto di un pacemaker artificiale
In genere il blocco atrioventricolare di primo grado non richiede trattamento.
Alcuni soggetti con blocco atrioventricolare di secondo grado necessitano di un pacemaker artificiale Pacemaker artificiali Le alterazioni del ritmo cardiaco (aritmie) sono sequenze di battiti cardiaci irregolari, accelerate, rallentate o condotte attraverso il cuore secondo un percorso elettrico anomalo. La causa... maggiori informazioni . Alcuni soggetti con blocco atrioventricolare di terzo grado necessitano di un pacemaker artificiale.
In caso di emergenza, può essere utilizzato un pacemaker temporaneo, finché non sia possibile impiantarne uno permanente. La maggior parte dei pazienti necessita di un pacemaker artificiale (vedere la figura Mantenimento del battito: pacemaker artificiali ) per il resto della vita, anche se il ritmo cardiaco può regolarizzarsi grazie alla risoluzione della causa del blocco atrioventricolare, per esempio, dopo che il farmaco che ha causato il blocco atrioventricolare viene sospeso o dopo il recupero dall’attacco cardiaco.
Ulteriori informazioni
Di seguito si riporta una risorsa in lingua inglese che può essere utile. Si tenga presente che IL MANUALE non è responsabile dei contenuti di tale risorsa.
American Heart Association: Arrhythmia: informazioni per aiutare le persone a comprendere i rischi delle aritmie, oltre a informazioni su diagnosi e trattamento