Cannabis è un sinonimo di marijuana Marijuana La marijuana (cannabis) è una sostanza ricavata dalle piante Cannabis sativa e Cannabis indica che contengono una sostanza chimica psicoattiva denominata delta-9-tetraidrocannabinolo... maggiori informazioni . Il tetraidrocannabinolo (THC) è il principale principio attivo della marijuana. I cannabinoidi sintetici sono sostanze prodotte artificialmente simili al THC. Generalmente vengono spruzzate sul materiale vegetale secco e fumate oppure inalate sotto forma di liquido vaporizzato nelle sigarette elettroniche. Esistono varie famiglie chimiche di cannabinoidi sintetici, e vengono segnalati regolarmente nuovi composti.
(Vedere anche Uso e abuso di sostanze stupefacenti Panoramica dei disturbi correlati a sostanze Le droghe sono parte integrante della vita quotidiana di molte persone, sia che si tratti di droghe impiegate per scopi medici legittimi o utilizzate a scopo ricreativo (vedere la tabella Droghe... maggiori informazioni ).
Sintomi
I diversi cannabinoidi hanno effetti diversi, e numerosi degli effetti a breve e lungo termine restano sconosciuti. Tuttavia, esistono tre categorie principali di effetti:
Psichiatrici: confusione, agitazione, allucinazioni e psicosi (perdita del contatto con la realtà) potenzialmente irreversibili
Cardiovascolari: ipertensione, battito cardiaco rapido ( tachicardia Panoramica sulle alterazioni del ritmo cardiaco Le alterazioni del ritmo cardiaco (aritmie) sono sequenze di battiti cardiaci irregolari, accelerate, rallentate o condotte attraverso il cuore secondo un percorso elettrico anomalo. La causa... maggiori informazioni
) e attacco cardiaco Sindromi coronariche acute (attacco cardiaco; infarto miocardico; angina instabile) Le sindromi coronariche acute originano da un’improvvisa ostruzione di un’arteria coronaria. Questa ostruzione provoca angina instabile o attacco cardiaco (infarto miocardico), in base alla... maggiori informazioni
Neurologici: vista offuscata, sudorazione profusa e convulsioni
Ulteriori effetti sono vomito, temperatura corporea elevata ( ipertermia Panoramica sui disturbi da calore L’essere umano, animale a sangue caldo, mantiene la temperatura corporea entro 1-2 gradi rispetto ai 37 °C (misurazione orale), ed entro i 38 °C (misurazione anale) malgrado le ampie fluttuazioni... maggiori informazioni ), decomposizione muscolare e insufficienza renale Panoramica sull’insufficienza renale L’insufficienza renale è l’incapacità dei reni di filtrare adeguatamente le scorie metaboliche dal sangue. L’insufficienza renale è legata a diverse cause. Alcune determinano un rapido... maggiori informazioni .
Diagnosi
Visita medica
In genere il medico pone la diagnosi in base ai farmaci assunti, riferiti dal paziente o da amici. Lo screening tossicologico sulle urine di routine non rileva i cannabinoidi sintetici, anche se esistono esami specifici per rilevare i cannabinoidi sintetici nel sangue, nelle urine o nei capelli.
I soggetti che mostrano segni di intossicazione acuta grave spesso devono essere sottoposti a esami per verificare la presenza di complicanze. In genere i medici eseguono delle analisi del sangue per verificare la conta ematica, gli elettroliti e la funzionalità renale, e fanno un elettrocardiogramma ( ECG Elettrocardiogramma L’elettrocardiogramma è un procedura rapida, semplice e indolore nella quale gli impulsi elettrici del cuore vengono amplificati e registrati. La registrazione, ovvero l’elettrocardiogramma... maggiori informazioni ) per controllare il ritmo cardiaco. Inoltre potrebbero eseguire un’analisi delle urine per verificare la presenza di mioglobina, che indica decomposizione muscolare.
Trattamento
Sedativi per via endovenosa (EV)
Fluidi EV
Solitamente le terapie tipiche, che includono sedativi (benzodiazepine) e fluidi EV, oltre a cure di supporto, sono adeguate. I soggetti che presentano temperatura corporea pericolosamente elevata ( ipertermia Sindrome da serotonina La sindrome da serotonina è una reazione a un farmaco, potenzialmente fatale, che tendenzialmente causa temperatura corporea elevata, spasmi muscolari e ansia o vaneggiamento. La serotonina... maggiori informazioni ), frequenza cardiaca persistentemente elevata o agitazione e creatinina sierica elevata (che indica possibili problemi renali) vanno ricoverati e tenuti sotto osservazione per rilevare un’eventuale decomposizione muscolare e danni cardiaci e renali.