Le anfetamine aumentano la vigilanza, migliorano le prestazioni fisiche e producono euforia e sensazione di benessere.
Le anfetamine riducono l’appetito e alcuni soggetti, pertanto, ne abusano per perdere peso.
Un sovradosaggio può causare estrema agitazione, delirio, oltre a una temperatura corporea, infarto Sindromi coronariche acute (attacco cardiaco; infarto miocardico; angina instabile) Le sindromi coronariche acute originano da un’improvvisa ostruzione di un’arteria coronaria. Questa ostruzione provoca angina instabile o attacco cardiaco (infarto miocardico), in base alla... maggiori informazioni
o ictus Panoramica sull’ictus Un ictus si manifesta quando un’arteria che irrora il cervello si ostruisce o si rompe, causando la morte di un’area di tessuto cerebrale dovuta alla mancanza di afflusso ematico (infarto cerebrale)... maggiori informazioni potenzialmente letali.
Gli esami delle urine sono in grado di rilevare la maggior parte delle anfetamine.
In caso di overdose, il trattamento prevede sedativi, farmaci antipertensivi e a volte terapie di raffreddamento.
(Vedere anche Uso e abuso di sostanze stupefacenti Panoramica dei disturbi correlati a sostanze Le droghe sono parte integrante della vita quotidiana di molte persone, sia che si tratti di droghe impiegate per scopi medici legittimi o utilizzate a scopo ricreativo (vedere la tabella Droghe... maggiori informazioni ).
Le anfetamine includono la sostanza anfetamina e le sue numerose varianti, quali la metanfetamina (speed o metanfetamina in cristalli) e la metilenediossimetanfetamina (MDMA, ecstasy o adam). La metanfetamina è l’anfetamina più diffusa negli Stati Uniti. Anche l’uso della MDMA Metilenediossimetanfetamina (MDMA) La MDMA (3,4-metilenediossimetanfetamina) è una sostanza simile a un’anfetamina, ma ha effetti sia stimolanti sia allucinogeni. (Vedere anche Anfetamine e Panoramica dei disturbi correlati... maggiori informazioni si sta diffondendo è sempre di più. Le anfetamine si assumono generalmente per via orale ma si possono sniffare, fumare o iniettare.
Poiché alcune anfetamine sono ampiamente usate come trattamento per il disturbo da deficit di attenzione/iperattività Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) Il disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività (Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder, ADHD) è caratterizzato da una durata scarsa o breve dell’attenzione e/o da vivacità... maggiori informazioni , l’obesità e la narcolessia Narcolessia La narcolessia è un disturbo del sonno caratterizzato da una sonnolenza eccessiva durante il giorno o da episodi incontrollati e ricorrenti di sonno durante le ore di veglia normali, in... maggiori informazioni , è facile che la loro pronta disponibilità venga dirottata verso l’uso illegale. Alcune anfetamine non sono approvate per scopi terapeutici e alcune sono confezionate e usate illegalmente.
Alcuni consumatori di anfetamine sono depressi e cercano gli effetti di questi stimolanti sull’innalzamento del tono dell’umore, per alleviare temporaneamente la depressione Depressione Breve approfondimento sul disturbo da lutto prolungato. La depressione è una sensazione di tristezza e/o una riduzione dell’interesse o del piacere per le attività; diviene un disturbo... maggiori informazioni . Altri tendono a usarle in attività che richiedono molta energia. Le anfetamine determinano il rilascio nel cervello di maggiori quantità di dopamina. (La dopamina è un neurotrasmettitore, ossia una sostanza che facilita la comunicazione fra le cellule nervose). Questo effetto è la causa probabile dell’innalzamento del tono dell’umore. La MDMA Metilenediossimetanfetamina (MDMA) La MDMA (3,4-metilenediossimetanfetamina) è una sostanza simile a un’anfetamina, ma ha effetti sia stimolanti sia allucinogeni. (Vedere anche Anfetamine e Panoramica dei disturbi correlati... maggiori informazioni differisce dalle altre anfetamine per il fatto che interferisce con la ricaptazione della serotonina (un altro neurotrasmettitore) nel cervello. Spesso, i consumatori di anfetamine sviluppano dipendenza, spesso definita un disturbo da uso di sostanze Disturbi da uso di sostanze I disturbi da uso di sostanze in genere comprendono una serie di comportamenti in cui le persone continuano a utilizzare una sostanza nonostante abbiano dei problemi causati dal suo uso. Le... maggiori informazioni .
Sintomi
L’uso di anfetamine causa sintomi sia immediati sia a lungo termine.
Effetti immediati
Di seguito sono riportati alcuni effetti immediati dell’uso di anfetamine:
Miglioramento dei riflessi
Riduzione della stanchezza
Potenziamento della concentrazione
Appetito ridotto
Potenziamento delle prestazioni fisiche
Le anfetamine possono provocare una sensazione di benessere, euforia e disinibizione. Inoltre, i soggetti sudano copiosamente e hanno le pupille dilatate.
L’uso compulsivo (forse per diversi giorni) alla fine provoca estrema stanchezza e bisogno di dormire.
Overdose
Ad alte dosi (overdose) aumentano la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca, con conseguenze spesso letali. I soggetti possono diventare estremamente paranoici, violenti e incontrollabili.
Fra le più diffuse vi è il delirio, ma sono stati osservati attacchi di cuore Sindromi coronariche acute (attacco cardiaco; infarto miocardico; angina instabile) Le sindromi coronariche acute originano da un’improvvisa ostruzione di un’arteria coronaria. Questa ostruzione provoca angina instabile o attacco cardiaco (infarto miocardico), in base alla... maggiori informazioni persino in giovani atleti sani. La pressione arteriosa può aumentare a tal punto da rompere un vaso sanguigno nel cervello, provocando un ictus Panoramica sull’ictus Un ictus si manifesta quando un’arteria che irrora il cervello si ostruisce o si rompe, causando la morte di un’area di tessuto cerebrale dovuta alla mancanza di afflusso ematico (infarto cerebrale)... maggiori informazioni . Altri effetti includono capogiri, nausea, vomito, diarrea, convulsioni e un’elevata temperatura corporea potenzialmente letale (ipertermia Sindrome da serotonina La sindrome da serotonina è una reazione a un farmaco, potenzialmente fatale, che tendenzialmente causa temperatura corporea elevata, spasmi muscolari e ansia o vaneggiamento. La serotonina... maggiori informazioni ).
Effetti a lungo termine
Coloro che abitualmente fanno uso di anfetamine sviluppano rapidamente tolleranza Intossicazione nell’ambito della dipendenza. I soggetti hanno un bisogno sempre maggiore di ottenere lo stesso effetto. La quantità consumata alla fine può superare di molte volte la dose iniziale. La maggior parte dei soggetti che assume dosi molto elevate per molti giorni o settimane diventa confusa e psicotica, poiché le anfetamine possono causare grave ansia, paranoia e un senso distorto della realtà.
Le reazioni psicotiche comprendono sentire e vedere cose che non esistono (allucinazioni uditive e visive) e avere false convinzioni (deliri), come la sensazione di avere un potere illimitato (onnipotenza) o di essere perseguitati (paranoia). Anche la memoria può esserne colpita. Confusione, perdita di memoria e deliri possono durare per mesi. Sebbene questi effetti possano presentarsi in chiunque assuma tali sostanze, i soggetti con disturbi mentali, come la schizofrenia Schizofrenia e disturbi correlati , sono maggiormente predisposti.
I consumatori di metanfetamine presentano un alto tasso di digrignamento dei denti (bruxismo) e di carie dentale grave con interessamento di parecchi denti. Le cause sono una ridotta salivazione, la presenza di sostanze corrosive nel fumo e una scarsa igiene orale, detta “bocca da metanfetamina”.
Sintomi da astinenza
Quando l’abuso di anfetamine viene interrotto improvvisamente, i sintomi variano. Un soggetto assuefatto alle anfetamine si presenta stanco o assonnato, un effetto che può persistere per 2 o 3 giorni dopo la sospensione. Ciò comporta una maggiore probabilità di riportare traumi.
Alcuni soggetti sono estremamente ansiosi e irrequieti, mentre altri, soprattutto quelli con tendenza alla depressione Depressione Breve approfondimento sul disturbo da lutto prolungato. La depressione è una sensazione di tristezza e/o una riduzione dell’interesse o del piacere per le attività; diviene un disturbo... maggiori informazioni , si deprimono quando smettono. Questi possono meditare il suicidio ma, per diversi giorni, manca loro l’energia per farlo.
Diagnosi
Visita medica
Anamnesi di consumo di anfetamine
In soggetti noti consumatori di anfetamine, i medici basano la diagnosi sui sintomi. Se la diagnosi non è chiara, si possono eseguire degli esami delle urine che però non rilevano necessariamente la metanfetamina e il metilfenidato (un farmaco stimolante correlato alle anfetamine).
È possibile eseguire altri esami, come elettrocardiogramma Elettrocardiogramma L’elettrocardiogramma è un procedura rapida, semplice e indolore nella quale gli impulsi elettrici del cuore vengono amplificati e registrati. La registrazione, ovvero l’elettrocardiogramma... maggiori informazioni , tomografia computerizzata Tomografia computerizzata e risonanza magnetica per immagini del tratto digerente La tomografia computerizzata (TC, Tomografia computerizzata (TC)) e la risonanza magnetica per immagini (RMI, Risonanza magnetica per immagini (RMI)) sono validi strumenti per la valutazione... maggiori informazioni ed esami del sangue per accertare eventuali complicanze.
Trattamento
Dopo un’overdose, il trattamento può prevedere
Sedativi
Farmaci antipertensivi
Raffreddamento per l’ipertermia (temperatura corporea pericolosamente elevata)
Trattamento della depressione e delle tendenze suicide durante il periodo di astinenza
Terapia cognitivo-comportamentale per prevenire ricadute
Le benzodiazepine (un gruppo di sedativi), come il lorazepam, vengono somministrate per via endovenosa ai soggetti con sintomi gravi quali ipertensione, agitazione estrema o convulsioni.
I farmaci antipertensivi, come labetalolo o idralazina, vengono somministrati per via endovenosa se la pressione arteriosa rimane alta.
Per correggere l’ipertermia Sindrome da serotonina La sindrome da serotonina è una reazione a un farmaco, potenzialmente fatale, che tendenzialmente causa temperatura corporea elevata, spasmi muscolari e ansia o vaneggiamento. La serotonina... maggiori informazioni possono rendersi necessarie terapie di raffreddamento, come bagnare il paziente e sventolare la cute oppure utilizzare speciali coperte raffreddanti.
Durante l’astinenza da sostanze stupefacenti, per i consumatori di lunga data può essere necessario ricorrere al ricovero ospedaliero per tenere sotto controllo un eventuale comportamento suicidario. Se la depressione persiste, è possibile somministrare antidepressivi Trattamento farmacologico per la depressione L’agomelatina, un nuovo tipo di antidepressivo, costituisce un possibile trattamento per gli episodi depressivi maggiori. Diversi tipi di farmaci possono essere usati per trattare la depressione... maggiori informazioni , altrimenti generalmente per l’astinenza non sono necessari trattamenti.
In alcuni casi la terapia cognitivo-comportamentale (un tipo di psicoterapia) aiuta ad astenersi dall’assunzione di anfetamine.