La malattia da pneumococco Infezioni da pneumococco Streptococcus pneumoniae (pneumococchi) sono diplococchi Gram-positivi, alfa-emolitici, aerobi e capsulati. Negli Stati Uniti, l'infezione da pneumococco è una delle principali cause... maggiori informazioni (p. es., otite media Otite media (acuta) L'otite media acuta è un'infezione batterica o virale dell'orecchio medio che in genere accompagna un'infezione delle vie aeree superiori. Soprattutto nei bambini è presente otalgia, spesso... maggiori informazioni , polmonite Panoramica sulla polmonite La polmonite è un'infiammazione acuta dei polmoni provocata da un'infezione. Di solito, la diagnosi iniziale si basa sulla RX torace e su reperti clinici. Cause, sintomatologia, trattamento... maggiori informazioni , sepsi Sepsi e shock settico La sepsi è una sindrome clinica di disfunzioni organiche potenzialmente letale causata da una risposta disregolata all'infezione. Nello shock settico si verifica una riduzione critica della... maggiori informazioni , meningite Meningite batterica acuta La meningite batterica acuta è un'infezione batterica delle meningi e dello spazio subaracnoideo rapidamente progressiva. I sintomi tipici sono cefalea, febbre e rigidità nucale. La diagnosi... maggiori informazioni ) è causata da alcuni dei > 90 sierotipi di Streptococcus pneumoniae (pneumococchi). I vaccini sono diretti contro molti dei sierotipi che causano la malattia. Alcune condizioni mediche (p. es., le malattie croniche, l'immunocompromissione, la rinoliquorrea, gli impianti cocleari) aumentano il rischio di contrarre la malattia pneumococcica.
Per maggiori informazioni, vedi Pneumococcal Advisory Committee on Immunization Practices Vaccine Recommendations e Centers for Disease Control and Prevention (CDC): Pneumococcal Vaccination. Un riassunto delle modifiche al programma di vaccinazione per adulti 2022 è disponibile qui.
(Vedi anche Panoramica sulla vaccinazione Panoramica sulla vaccinazione Si può ottenere l'immunità Attivamente utilizzando antigeni (p. es., vaccini, tossoidi) Passivamente utilizzando anticorpi (p. es., le immunoglobuline, le antitossine). Un tossoide è una tossina... maggiori informazioni .)
Preparazione del vaccino anti-pneumococco
Esistono 2 tipi di vaccini pneumococcici: coniugato e polisaccaride.
Il vaccino coniugato pneumococcico 13-valente (PCV13) contiene 13 polisaccaridi capsulari purificati dello S. pneumoniae (1, 3, 4, 5, 6A, 6 B, 7F, 9V, 14, 18C, 19A, 19F, 23F).
Il vaccino coniugato pneumococcico 15-valente (PCV15) contiene 15 polisaccaridi capsulari purificati dello S. pneumoniae (1, 3, 4, 5, 6A, 6 B, 7F, 9V, 14, 18C, 19A, 19F, 22F, 23F, e 33F).
Il vaccino pneumococcico coniugato 20-valente (PCV20) contiene 20 polisaccaridi capsulari purificati di S. pneumoniae (1, 3, 4, 5, 6A, 6 B, 7F, 8, 9V, 10A, 11A, 12F, 14, 15B, 18C, 19A, 19F, 22F, 23F e 33F).
Il vaccino pneumococcico polisaccaridico 23-valente (PPSV23) contiene gli antigeni derivati dai 23 sottotipi più virulenti di S. pneumoniae (1, 2, 3, 4, 5, 6B, 7F, 8, 9N, 9V, 10A, 11A, 12F, 14, 15B, 17F, 18C, 19F, 19A, 20, 22F, 23F, 33F) tra gli 83 noti.
Diversamente dal vecchio vaccino pneumococcico polisaccaridico 23-valente (PPSV23), il vaccino coniugato pneumococcico 13-valente (PCV13) può stimolare la risposta anticorpale nei neonati. Rispetto al vaccino pneumococcico polisaccaridico 23-valente (PPSV23), sembra conferire inoltre una maggiore protezione contro le patologie pneumococciche invasive. Il vaccino pneumococcico polisaccaridico 23-valente (PPSV23) riduce la batteriemia del 56-81% nella popolazione adulta, ma è meno efficace negli anziani debilitati. Riduce l'incidenza della polmonite.
Indicazioni per il vaccino anti-pneumococco
Gli adulti di età pari o superiore a 65 anni che non hanno precedentemente ricevuto un vaccino pneumococcico coniugato o la cui anamnesi vaccinale è sconosciuta devono esser vaccinati
1 dose di PCV20 o
1 dose di PCV15 seguita da una dose di PPSV23
Gli adulti dai 19 ai 64 anni che hanno alcune condizioni mediche o altri fattori di rischio (vedi sotto Indicazioni ) che non hanno precedentemente ricevuto un vaccino pneumococcico coniugato o la cui anamnesi vaccinale è sconosciuta devono essere trattati
1 dose di PCV20 O.
1 dose di PCV15 seguita da una dose di PPSV23
Per entrambi i gruppi di età, la dose di PPSV23 deve seguire la dose di PCV15 da almeno 1 anno. Un intervallo minimo di 8 settimane tra il vaccino pneumococcico coniugato 15-valente (PCV15) e il vaccino pneumococcico polisaccaridico 23-valente (PPSV23) può essere considerato per gli adulti con una condizione di immunocompromissione, impianto cocleare o perdita di liquido cerebrospinale.
Le condizioni mediche e i fattori di rischio comprendono:
Disturbo da uso di alcol
Malattie croniche cardiache, polmonari o epatiche
Insufficienza renale cronica o sindrome nefrosica
Fumo di sigaretta
Impianti cocleari
Asplenia congenita o acquisita
Perdita di liquido cerebrospinale
Diabete mellito
Cancro generalizzato
HIV
Malattia di Hodgkin
Immunodeficienza o immunosoppressione
Leucemia, linfoma o mieloma multiplo
Trapianti di organi solidi
Anemia falciforme o altre emoglobinopatie
I bambini fino a 18 anni devono ricevere il vaccino pneumococcico PCV13 (vedi tabella ).
Controindicazioni e precauzioni del vaccino pneumococcico
La principale controindicazione per vaccino coniugato pneumococcico 13-valente (PCV13) è
Una grave reazione allergica (p. es., l' anafilassi Anafilassi L'anafilassi è una reazione IgE-mediata acuta, potenzialmente letale, che si verifica in soggetti precedentemente sensibilizzati in occasione di una riesposizione all'antigeni sensibilizzante... maggiori informazioni ) dopo una precedente somministrazione di vaccino 7-valente o vaccino coniugato pneumococcico 13-valente (PCV13), verso una componente del vaccino, oppure verso qualsiasi vaccino contenente il tossoide difterico
La principale controindicazione per vaccino coniugato pneumococcico 15-valente (PCV15) è
Una grave reazione allergica (p. es., l'anafilassi) a qualsiasi componente del PCV15 o al tossoide difterico
La principale controindicazione per vaccino coniugato pneumococcico 20-valente (PCV20) è
Una grave reazione allergica (p. es., l' anafilassi Anafilassi L'anafilassi è una reazione IgE-mediata acuta, potenzialmente letale, che si verifica in soggetti precedentemente sensibilizzati in occasione di una riesposizione all'antigeni sensibilizzante... maggiori informazioni ) a qualsiasi componente del PCV20 o al tossoide difterico
La principale controindicazione per il vaccino pneumococcico polisaccaridico 23-valente (PPSV23) è
Una grave reazione allergica dopo una precedente dose di vaccino o verso una componente del vaccino
Le precauzioni con tutti i due i vaccini influenzali comprendono
Una malattia acuta moderata o grave, con o senza febbre (la vaccinazione sarà rinviata fino a quando la malattia non si sarà risolta)
Per i bambini con asplenia funzionale o anatomica, il vaccino meningococcico coniugato (MenACWY Vaccino contro il meningococco I sierogruppi di meningococco che causano la malattia da meningococco negli Stati Uniti il più delle volte sono i sierogruppi B, C, e Y. I sierogruppi A e W causano la malattia al di fuori degli... maggiori informazioni ) e il vaccino coniugato pneumococcico 13-valente (PCV13) non devono essere somministrati durante la stessa visita, ma devono essere separati da un periodo ≥ 4 settimane.
Somministrazione del vaccino anti-pneumococco
La dose abituale di ciascun vaccino è
0,5 mL IM per PCV20
0,5 mL IM per PCV13
0,5 mL IM per PCV15
0,5 mL IM o sottocutanea per il PCSV23
Le persone con infezione da HIV asintomatica o sintomatica devono essere vaccinate il prima possibile dopo la diagnosi.
Gli adulti di età compresa tra i 19 e i 64 anni ad alto rischio di contrarre la malattia pneumococcica (p. es., con un'asplenia funzionale o anatomica, una malattia renale cronica, o con un'altra condizione di immunocompromissione, tra cui il cancro e l'uso di corticosteroidi) devono effettuare una seconda dose di vaccino pneumococcico polisaccaridico 23-valente (PPSV23) dopo 5 anni che hanno effettuato la prima somministrazione.
Tutte le persone all'età di 65 anni devono essere vaccinate con il vaccino pneumococcico polisaccaridico 23-valente (PPSV23). Se le persone hanno effettuato 1 o 2 dosi di vaccino pneumococcico polisaccaridico 23-valente (PPSV23) prima dei 65 anni in seguito ad indicazione medica e sono passati ≥ 5 anni dall'ultima somministrazione, deve essere somministrata loro un'altra dose del vaccino a 65 anni oppure successivamente. La seconda dose è somministrata a distanza di 5 anni dalla prima (p. es., all'età di 69 anni, se la dose precedente è stata somministrata a 64 anni). Può essere effettuata solo una dose di vaccino pneumococcico polisaccaridico 23-valente (PPSV23) a coloro che hanno ricevuto una somministrazione a 65 anni oppure in seguito.
Quando il paziente deve effettuare la chemioterapia o altre terapie immunosoppressive, l'intervallo tra la vaccinazione e l'inizio della terapia immunosoppressiva deve essere di ≥ 2 settimane. I pazienti che stanno facendo la chemioterapia o la radioterapia non devono essere vaccinati.
Per gli schemi posologici nei bambini, vedi Calendario delle vaccinazioni nel bambino Calendario delle vaccinazioni nel bambino La vaccinazione segue un programma raccomandato dal Centers for Disease Control and Prevention (CDC), dall'American Academy of Pediatrics, dall'American Academy of Family Physicians e dall'American... maggiori informazioni .
Effetti avversi del vaccino anti-pneumococco
Gli effetti collaterali sono generalmente lievi e comprendono febbre, irritabilità, sonnolenza, anoressia, vomito, dolore locale ed eritema.
Per ulteriori informazioni
Le seguenti risorse in lingua inglese possono essere utili. Si noti che il Manuale non è responsabile per il contenuto di queste risorse.
Advisory Committee on Immunization Practices (ACIP): Pneumococcal ACIP Vaccine Recommendations
Centers for Disease Control and Prevention (CDC): Pneumococcal Vaccination: Information for Healthcare Professionals
European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC): Pneumococcal Disease: Recommended vaccinations 2023